Editor Video

L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).

Read more about Video Editor...

Convertitore Video

Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.

Read more about Video Converter...

Convertitore Audio

Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.

Read more about Audio Converter...

Audiograbber

Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.

Read more about Audio CD Grabber...

Versatilità

Versatilità

Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.

Alta velocità

Alta velocità

I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.

Accessibilità

Accessibilità

I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.

Come trasformare il testo con VSDC: morphing di lettere, rivelazione di testo, animazioni di contorno, effetti luminosi e altro

ee

Come trasformare e animare il testo nei video clip

Se i tuoi titoli hanno bisogno di un potenziamento visivo per attirare l'attenzione, questo articolo fa per te. Ti mostreremo come ottenere risultati sorprendenti con lo strumento di conversione testo introdotto in VSDC 9.3. Questo strumento ti permette di creare infinite variazioni di animazioni di testo, come il morphing delle lettere, la rivelazione del testo, le animazioni di contorno, gli effetti luminosi e molto altro, limitato solo dalla tua creatività e dalla padronanza delle impostazioni.

Assicurati di avere installato l'ultima versione di VSDC Video Editor!

Per iniziare

Per iniziare, avvia VSDC Video Editor e crea un nuovo progetto selezionando l'opzione “Progetto vuoto” nella pagina di avvio o scegliendo “Nuovo progetto” dal menu orizzontale in alto. Apparirà una finestra pop-up che ti permetterà di impostare la risoluzione e il framerate desiderati. Puoi anche rinominare il progetto, se necessario. Una volta configurate tutte le impostazioni, fai clic su “Fine”.

Successivamente, aggiungi un oggetto testo della dimensione desiderata alla scena.

Premi il tasto ESC per rimuovere il cursore lampeggiante, quindi fai clic destro sul testo nella scena o nella timeline e vai su “Converti il testo in…”. Qui troverai quattro opzioni di conversione:

  • Forma libera
  • Linea curva
  • Punti di tracciamento
  • Blocchi di testo

Come trovare lo strumento e le sue opzioni per la conversione del testo

Una volta selezionata la modalità di conversione desiderata, apparirà una finestra di impostazioni specifica per quella modalità. Questa finestra offre diverse opzioni adattate a ciascun tipo di conversione, permettendoti di personalizzare ulteriormente gli effetti del testo.

È essenziale completare il testo prima di impostare i valori in questa finestra. Una volta completata la conversione, eventuali modifiche come il ridimensionamento o l’aggiunta di nuove parole non saranno riflesse, poiché la conversione è basata esclusivamente sull'oggetto testo iniziale. Per risolvere questo problema, puoi annullare la conversione selezionando l'opzione "Annulla" sopra la finestra di anteprima e riconvertire il testo.

Nelle sezioni seguenti esploreremo le impostazioni specifiche disponibili per ogni modalità, ti guideremo nel processo di configurazione e ti mostreremo come creare alcune semplici animazioni di testo che potrai utilizzare nei tuoi progetti.

Rivelazione di testo con il mode “Blocchi di testo”

Iniziamo con l'opzione “Blocchi di testo”. Con questo mode puoi ottenere un effetto simile a quello della macchina da scrivere, ma molto più veloce. Basta aggiungere un oggetto di testo alla scena e convertirlo in Blocchi di testo, con ciascun blocco contenente una lettera, una parola o una frase. L’effetto di apparizione o scomparsa selezionato sarà applicato simultaneamente a tutti i Blocchi di testo di quell’oggetto specifico.

Per iniziare la conversione in blocchi di testo, fai clic destro sul tuo oggetto di testo (assicurati che il cursore non lampeggi; premi ESC se necessario), vai su “Converti il testo in...” e seleziona “Blocchi di testo”. Apparirà quindi la finestra delle impostazioni, dove potrai vedere diverse opzioni. Scopriamo quali risultati possiamo ottenere con queste impostazioni.

La prima opzione, Dividi per, ti permette di specificare gli elementi in cui suddividere l’oggetto di testo:

  • Caratteri: Divide il testo in lettere.
  • Parole: Divide il testo in parole.
  • Frasi: Divide il testo in frasi.

Nell'angolo in basso a sinistra di questa finestra di impostazioni, c'è una casella di controllo “Nascondi il testo successivamente”. Se selezionata, il livello di testo originale sarà nascosto dopo aver fatto clic su OK. Se preferisci mantenerlo visibile, deseleziona semplicemente questa opzione. Se hai già chiuso la finestra di impostazioni e vuoi modificarlo, puoi ripristinare la visibilità di questo livello cliccando sull'icona dell'occhio sul lato sinistro della timeline.

Se selezioni “per Caratteri”, ad esempio, ogni carattere si trasformerà in un oggetto di testo separato sulla timeline, dandoti la possibilità di posizionarli e applicare effetti individualmente.

Un risultato ancora migliore si può ottenere combinando altre impostazioni, come l'opzione Dissolvenza in ingresso, che configura come i Blocchi di testo appariranno nella scena. Sono disponibili diverse varianti:

  • Non usare: Nessun effetto di Dissolvenza in ingresso è applicato.
  • Tutto in una volta: Tutti i Blocchi di testo appaiono simultaneamente.
  • Uno per uno: I Blocchi di testo appaiono in sequenza dal primo all’ultimo.
  • Uno per uno inverso: I Blocchi di testo appaiono in sequenza dall’ultimo al primo.
  • Ordine casuale: I Blocchi di testo appaiono in ordine casuale.

Scegliamo l'opzione “Uno per uno” e vediamo l’effetto creato. Ti ricordiamo che, se desideri apportare modifiche alle impostazioni di conversione dopo aver completato il processo, sarà necessario riconvertirlo, poiché la conversione precedente è finalizzata. Utilizza semplicemente l’opzione “Annulla” sopra la finestra di anteprima.

Vedrai che gli oggetti di testo sono posizionati automaticamente sulla timeline in modo che appaiano nella scena Uno per uno. Il risultato non è simile all’effetto macchina da scrivere?

Se la Dissolvenza in ingresso sembra troppo veloce, puoi migliorarla con l’opzione Durata della dissolvenza in ingresso, che imposta l’intervallo di tempo durante il quale tutti i Blocchi di testo appaiono. Questa impostazione può essere attivata quando i valori della Dissolvenza in ingresso sono “Uno per uno”, “Uno per uno inverso” o “Ordine casuale”.

Ad esempio, se impostiamo Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e la Durata della dissolvenza in ingresso su 3000 ms (3 secondi), tutti i Blocchi di testo dovrebbero apparire entro tre secondi, Uno per uno. La timeline regolerà automaticamente il tempo di apparizione di ciascun blocco di testo, e otterrai questo risultato:

Se vuoi che il primo carattere non compaia subito sullo schermo, ma un po’ più tardi (ad esempio, un secondo dopo l’inizio del video), utilizza l’opzione Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso. Questa opzione permette di spostare simultaneamente l’inizio della visualizzazione di tutti i Blocchi di testo sulla timeline. Questo parametro funziona insieme a Durata della dissolvenza in ingresso..

  • Se impostiamo Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso su un valore superiore a 0, tutti i Blocchi di testo si sposteranno a sinistra sulla timeline, iniziando quindi ad apparire prima.
  • Se impostiamo un valore inferiore a 0, tutti i Blocchi di testo si sposteranno a destra, apparendo quindi più tardi.

Poiché vogliamo che il testo inizi ad apparire un po’ più tardi, dobbiamo impostare questo parametro su un valore inferiore a 0 per ritardare l’apparizione del testo, spostandolo verso destra. Impostiamolo a -1000 ms, in modo che il testo appaia un secondo dopo l’inizio del video.

Dissolvenza in uscita è simile al parametro Dissolvenza in ingresso, ma controlla la scomparsa (fine della visualizzazione) dei Blocchi di testo:

  • Non usare: Nessun effetto di Dissolvenza in uscita è applicato.
  • Tutto in una volta: Tutti i Blocchi di testo scompaiono simultaneamente.
  • Uno per uno: I Blocchi di testo scompaiono sequenzialmente dal primo all’ultimo.
  • Uno per uno inverso: I Blocchi di testo scompaiono sequenzialmente dall’ultimo al primo.
  • Ordine casuale: I Blocchi di testo scompaiono in ordine casuale.

Nel video puoi vedere l’effetto dell’opzione “Uno per uno inverso” combinata con i valori di impostazione precedenti. Tutte le lettere del testo scompariranno rapidamente.

Se aggiungi un valore per Durata della dissolvenza in uscita, simile a Durata della dissolvenza in ingresso, ma che specifica l’intervallo di tempo in cui tutti i Blocchi di testo dovrebbero scomparire dalla scena, la scomparsa del testo sarà più fluida.

Ad esempio, se Dissolvenza in uscita è impostata su “Uno per uno inverso” e Durata della dissolvenza in uscita su 2000 ms (2 secondi), tutti i Blocchi di testo scompariranno entro due secondi alla fine della riproduzione. La timeline regolerà automaticamente il tempo di scomparsa di ogni blocco di testo.

Passiamo ora alla prossima opzione nella finestra delle impostazioni, Sovrapposizione della dissolvenza in uscita, che è simile a Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso, ma regola il tempo simultaneo di scomparsa di tutti i Blocchi di testo sulla timeline. Se il valore di questo parametro è superiore a 0, il ritardo viene spostato verso destra, verso la fine della timeline. Se il valore è inferiore a 0, lo spostamento è verso sinistra, all’inizio della timeline. Questo parametro funziona in combinazione con Durata della dissolvenza in uscita.

I parametri più interessanti della finestra delle impostazioni sono Dissolvenza in ingresso e Dissolvenza in uscita, che ti permettono di impostare un effetto specifico per l’apparizione e la scomparsa dei Blocchi di testo. Puoi scegliere una qualsiasi transizione dall’elenco per rendere il tuo testo più accattivante.

Ad esempio, scegliamo l’opzione Pennellata: angolo in alto a sinistra per l’effetto di Dissolvenza in ingresso. Ora il nostro testo non appare solo in modo fluido, ma sembra disegnato!

Se aggiungiamo una transizione nell'Effetto della dissolvenza in uscita, il tuo testo sorprenderà sicuramente il pubblico! Puoi applicare lo stesso effetto che hai scelto per la Dissolvenza in ingresso cliccando su Copia dalla dissolvenza in ingresso o scegliere un altro effetto dall’elenco a discesa.

Guarda il risultato con la transizione Pennellata: angolo in alto a destra. Non è impressionante?

Ovviamente, puoi scegliere qualsiasi altra transizione per questi effetti.

Se non ti piace che il testo appaia o scompaia troppo velocemente, puoi utilizzare Durata dell'effetto della dissolvenza in ingresso e Durata dell'effetto della dissolvenza in uscita, progettati per impostare il tempo di apparizione e scomparsa del testo. Impostiamo entrambi a 3000 ms e vediamo che la nostra animazione è ora molto più fluida.

In questo esempio, otteniamo un effetto di rivelazione impressionante in cui il testo appare con un tratto di pennello e scompare nello stesso modo. Tuttavia, sentiti libero di sperimentare con altre variazioni!

Metamorfosi del testo con il mode “Forma libera”

Quando attivi il mode “Forma libera” nell’opzione “Converti il testo in…”, l’oggetto di testo che aggiungi alla scena si trasforma in un gruppo di Forme libere. Questo tipo di conversione è particolarmente utile per creare animazioni in cui le forme delle lettere si trasformano da forme arbitrarie. Ti consente inoltre di lavorare in modo più dettagliato sul colore di ogni lettera, trattandole come oggetti indipendenti, per regolare i gradienti di colore o impostare cambi di colore tramite keyframe.

Iniziamo nello stesso modo degli altri mode: fai clic destro sul tuo oggetto di testo e vai su “Converti il testo in…”. Seleziona “Forma libera”. La finestra delle impostazioni che appare subito dopo include gli stessi parametri discussi per i Blocchi di testo. Impostiamo i valori seguenti:

modalità forma libera Impostazione dei valori

Risultato: otteniamo un effetto di Rivelazione di testo in fiamme con lo stesso effetto di scomparsa.

Tuttavia, convertendo il nostro testo in Forme libere, possiamo fare molte altre cose. Ad esempio, possiamo creare l’animazione di Morph Text. Impostiamo il parametro Dividi per su “per carattere”, Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e scegliamo la Durata della dissolvenza in ingresso e la Sovrapposizione della dissolvenza in ingresso desiderate (le impostiamo rispettivamente su 3000 ms e -1000 ms).

Per ottenere animazioni di lettere che si trasformano, crea duplicati di ogni Forma libera e regolali gradualmente in modo che la forma si trasformi in una lettera riconoscibile nel tempo. Ciò significa che per ogni carattere devi creare diverse Forme libere posizionate diversamente sulla timeline in modo che la lettera si formi gradualmente. In questo modo, otterrai un'animazione fotogramma per fotogramma delle lettere che appaiono a partire da forme astratte.

Inoltre, con le Forme libere, puoi progettare loghi e testi animati con gradienti impressionanti. Per una guida dettagliata su come crearli e per esplorare le varie impostazioni nella finestra delle proprietà per sperimentare con il testo, guarda il nostro video tutorial.

Testo in contorno con il mode “Linea curva”

Quando attivi il mode “Linea curva” nell'opzione “Converti il testo in…”, l'oggetto di testo che aggiungi alla scena viene trasformato in un gruppo di curve. Questa conversione è ideale per creare animazioni che delineano l'aspetto delle lettere.

Nella finestra delle impostazioni di conversione, troverai parametri diversi rispetto a quelli discussi in precedenza. Prima di analizzare queste impostazioni, tieni presente che ogni carattere può essere composto da più curve, e il loro numero può variare a seconda del font, che è determinato dal creatore del font, non dall'editor video.

Passiamo alla finestra delle impostazioni per questo tipo di conversione e iniziamo con il parametro Modo, che specifica quali curve modificare:

  • Entrambi: Manipola tutte le curve di ogni lettera nell'oggetto di testo di origine.
  • Pari: Lavora con tutte le curve numerate come pari di ogni lettera.
  • Dispari: Si concentra su tutte le curve numerate come dispari di ogni lettera.

Se desideri lavorare con l'intero testo, l'opzione migliore è “Entrambi”, poiché consente di visualizzare tutte le curve dei tuoi Caratteri. Scegliere "Pari" o "Dispari" mostrerà solo alcune curve, che non rappresentano completamente le lettere.

In questo modo abbiamo il nostro testo delineato:

Puoi aggiungere un'animazione fluida per fare in modo che ogni lettera appaia Uno per uno sullo schermo. Per ottenere questo effetto, imposta Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e scegli “Durata” per l'effetto di Dissolvenza in ingresso. Il tempo dei parametri di Dissolvenza in ingresso e della durata dell'effetto dipenderà da quanto vuoi che il testo impieghi a comparire completamente. Noi li abbiamo impostati entrambi su 3000 ms.

Guarda un po'! Dopo aver regolato tre impostazioni, la tua animazione di testo in contorno è pronta!

Come mostrato nei nostri esempi precedenti, puoi anche aggiungere una Dissolvenza in uscita.

Nota : le transizioni per gli effetti di Dissolvenza in ingresso e Dissolvenza in uscita non sono disponibili in questo mode.

Animazioni di testo con luce usando il mode “Punti di tracciamento”

Il quarto tipo di conversione, Punti di tracciamento, viene utilizzato per creare animazioni che evidenziano le lettere lungo i loro contorni, come l’effetto di una luce che scorre.

Prima di mostrarti l’effetto, nota che, a differenza di altri tipi di conversione, gli oggetti di conversione in questo mode vengono creati all’interno del testo originale sulla timeline e non rendono invisibile l’oggetto di testo.

Anche le impostazioni differiscono leggermente. I parametri relativi alla Dissolvenza in uscita, inclusi Dissolvenza in uscita, Durata della dissolvenza in uscita, Effetto della dissolvenza in uscita e Durata dell'effetto della dissolvenza in uscita, sono disabilitati. Allo stesso modo, l’Effetto della dissolvenza in ingresso e la Durata dell'effetto della dissolvenza in ingresso sono inattivi, e l’opzione “Tutto in una volta” non è disponibile per la Dissolvenza in ingresso.

Solo in questo tipo di conversione il parametro Effetto diventa attivo e determina l’effetto utilizzato per evidenziare i contorni delle lettere. Le opzioni disponibili sono:

  • Nessune: Nessun effetto è applicato.
  • Riflesso lente: Applica un effetto di riflesso solare per evidenziare i contorni delle lettere.
  • Riflesso di Bokeh: Utilizza un effetto di bagliore bokeh per evidenziare i contorni delle lettere.

Qui, come nella sezione precedente, le Linee curve sono essenziali, poiché il numero di curve determina quanti effetti vengono applicati al testo. Qualsiasi bagliore aggiunto seguirà le Linee curve definite dalla forma del carattere. È quindi importante impostare il parametro Modo, che, come nella sezione precedente, include le seguenti opzioni:

  • Entrambi: Tutte le curve di ogni lettera nell'oggetto di testo originale sono utilizzate per creare l’effetto di evidenziazione.
  • Pari: Solo le curve numerate come pari di ogni lettera sono evidenziate.
  • Dispari: Solo le curve numerate come dispari di ogni lettera sono evidenziate.

Regolando tutte queste impostazioni, otterrai già un’animazione luminosa perfetta.

Ad esempio, impostiamo Modo su “Entrambi”, Effetto su “Riflesso lente”, Dissolvenza in ingresso su “Uno per uno” e Durata della dissolvenza in ingresso su 10000 ms. Questo valore elevato per la durata è necessario poiché la frase di esempio è piuttosto lunga e l'animazione ha bisogno di abbastanza tempo per svilupparsi. Impostarlo su un valore inferiore renderebbe l'animazione troppo veloce.

Risultato dell’animazione:

Un’animazione ancora più misteriosa può essere ottenuta modificando alcuni parametri nella finestra delle proprietà per gli effetti Riflesso lente all'interno del nostro oggetto di testo. Per farlo, seleziona tutti gli effetti sulla timeline e vai alla finestra delle proprietà. Qui puoi regolare l’Intensità di bagliore, la Forza di raggi di luce, il Tono di colore dei tuoi riflessi, l'Area visibile, ecc., per migliorare l’impatto visivo.

Riducendo il valore dell’opzione Area visibile, puoi creare un testo che brilla nell’oscurità.

Questo è solo un piccolo esempio di ciò che puoi fare con questo strumento!

Non esitare a esplorare questi mode e la finestra delle proprietà per scoprire una varietà di animazioni ed effetti aggiuntivi.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che tu abbia esplorato tutte le risorse collegate per comprendere appieno questo nuovo strumento. Per scoprire ancora più possibilità, assicurati di guardare il nostro video tutorial sul nostro canale YouTube.

Hai ancora domande?

Non esitare a contattarci via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a connetterti con noi sui nostri social media: Facebook, X, Reddit o Discord.

Come utilizzare il servizio cloud di VSDC

Cerchi un modo per lavorare ai tuoi progetti VSDC ovunque ti trovi? Il servizio Cloud di VSDC è stato pensato proprio per te. Questa piattaforma ti consente di archiviare, caricare, scaricare, modificare e condividere i tuoi file ovunque ti trovi. Puoi accedere e gestire i tuoi progetti e media da qualsiasi computer connesso a Internet e con VSDC Video Editor installato. E sai una cosa? VSDC Cloud non è solo per i desktop: è a portata di mano anche sui dispositivi iOS!

Servizi video cloud VSDC

Introduzione al Servizio Cloud di VSDC

Prima di iniziare a utilizzare le funzionalità del Servizio Cloud di VSDC, è necessario sottoscrivere un abbonamento e creare un account.

Nota: La versione per iOS non supporta la sottoscrizione al Servizio Cloud di VSDC, la creazione di account, la modifica dei dettagli dell'account o il recupero delle password. Queste operazioni possono essere effettuate solo tramite la versione desktop.

Per sottoscrivere un abbonamento, visita il sito ufficiale di VSDC e scegli uno dei sei piani disponibili che meglio si adattano alle tue esigenze. Dopo aver selezionato il piano, compila il modulo di acquisto con i tuoi dati personali e l'indirizzo email che desideri utilizzare per la registrazione. Segui le istruzioni a schermo per completare l'acquisto.

Dopo l'abbonamento, puoi creare il tuo account visitando la pagina del Servizio Cloud di VSDC. Utilizza l'indirizzo email fornito durante l'acquisto per registrarti. Imposta il tuo nome utente e password, leggi e accetta i Termini di Utilizzo e l’EULA, quindi clicca sul pulsante di registrazione per completare l'operazione.

Per ulteriori dettagli, consulta il nostro manuale utente aggiornato.

Una volta configurato l'account, puoi accedervi sia dalla versione desktop che da quella iOS. Per accedere al cloud su un dispositivo iOS, apri l'app VSDC Video Editor, tocca "Impostazioni" dalla schermata principale e seleziona "Cloud". Inserisci quindi le credenziali create durante la registrazione.

Modifica del tuo Account Utente (solo versione Desktop)

Per modificare le impostazioni del tuo account, clicca sull'icona con tre puntini nell'angolo in alto a destra della pagina web e seleziona "Impostazioni" dal menu a discesa.

Nella sezione "Profilo" puoi aggiornare vari dettagli come password, avatar, nome utente, nome e cognome, email e numero di telefono. Nella versione iOS è possibile visualizzare nome utente ed email nella scheda "Account", ma non è possibile modificarli.

Inoltre, nella versione desktop puoi monitorare tutti i dispositivi attualmente connessi al tuo account nella sezione "Sessioni". Per proteggere il tuo account, puoi terminare qualsiasi sessione cliccando sulla "X" accanto al dispositivo.

Se hai bisogno di modificare le impostazioni della lingua del Servizio Cloud di VSDC, puoi farlo da qualsiasi pagina della versione desktop tramite l'opzione situata in basso allo schermo.

Le Schede Principali nel Servizio Cloud di VSDC

Nella versione desktop di VSDC, la barra del menu presenta quattro schede principali. Qui spieghiamo ogni scheda e dove trovare funzioni simili nella versione iOS.

  1. Scheda "Apps"

    Questa scheda elenca tutti i prodotti VSDC disponibili per il download. Per visualizzare informazioni dettagliate su un prodotto specifico e i suoi requisiti di sistema, clicca sul pulsante "Altro". Per installare un’applicazione, clicca su "Installa".

    Questa scheda non è disponibile nella versione iOS.

  2. Scheda "Progetti"

    Nella versione desktop, tutti i tuoi progetti sono gestiti in questa scheda. Per comodità, sono suddivisi nelle seguenti categorie:

    • I Miei Progetti: Mostra tutti i progetti caricati nel servizio Cloud.
    • Condivisi: Elenca i progetti resi pubblicamente accessibili tramite link di condivisione.
    • Preferiti: Contiene i progetti contrassegnati come preferiti (indicati da una "stella").
    • Recenti: Mostra i progetti recentemente aperti.
    • Cestino: Contiene i progetti eliminati.

    Selezionando una di queste categorie, verrà visualizzato un elenco di tutti i progetti memorizzati. Per ogni progetto, sono mostrati data e ora di caricamento, nome file e dimensioni. Nella categoria "I Miei Progetti" vengono mostrati solo nome file e dimensioni.

    Per visualizzare informazioni dettagliate su un progetto (tipo, proprietario, data di caricamento, ultima modifica e ultimo accesso), clicca sull’icona "i" accanto al progetto desiderato.

    Nella versione iOS, puoi visualizzare i progetti caricati nel cloud nella scheda Cloud, situata nella schermata principale dell’app VSDC Video Editor su iOS.

  3. Scheda "Supporto"

    Se riscontri problemi o hai domande sul servizio Cloud di VSDC, puoi utilizzare il modulo di feedback presente in questa scheda per lasciare il tuo messaggio.

    Nella versione iOS puoi contattare il nostro team di supporto selezionando l’opzione “Segnalare un problema” nelle Impostazioni. Inoltre, puoi suggerire nuove funzionalità toccando l’opzione “Suggerire funzioni nuove”, anch'essa situata nelle Impostazioni.

    Il nostro staff di supporto risponderà alla tua richiesta via email entro 72 ore.

  4. Scheda "File"

    Questa scheda organizza tutti i tuoi file multimediali caricati da VSDC Video Editor in categorie per una gestione efficiente:

    • I Miei File: Mostra tutti i file archiviati nel servizio Cloud.
    • Condivisi: Visualizza solo i file condivisi tramite link generati.
    • Preferiti: Contiene i file contrassegnati con una "stella" per un accesso rapido.
    • Recenti: Elenca i file a cui hai acceduto più di recente.
    • Cestino: Contiene i file eliminati.

    Per tutte le categorie, eccetto I Miei File, puoi visualizzare il nome del file, la dimensione e la data e ora di creazione. Nella categoria I Miei File vengono mostrati solo il nome del file e la dimensione.

    Per visualizzare maggiori dettagli su un file, clicca sull'icona delle informazioni “i” accanto al file di tuo interesse. Questo mostrerà dettagli come tipo di file, proprietario, data di caricamento, ultima modifica e ultima data di accesso.

    Nella versione iOS, i tuoi file sono visibili sulla dashboard e divisi in due gruppi:

    • Cloud: Mostra tutti i file archiviati nel Cloud.
    • Dispositivo: Visualizza i file scaricati dal Cloud.

    Qui puoi vedere solo i nomi dei file, senza dettagli aggiuntivi.

Aggiunta di File al Cloud VSDC

Per aggiungere file al Cloud di VSDC, clicca sul pulsante “Carica” nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, quindi seleziona i file dal tuo computer tramite la finestra di caricamento o trascinali direttamente. È possibile caricare più file contemporaneamente. Una volta caricati, i file verranno contrassegnati con un segno di spunta e appariranno nella sezione “I Miei File”.

Nella versione iOS, puoi aggiungere i tuoi file toccando l'icona “+” nell'angolo in basso a destra della scheda I Miei File e selezionando l’opzione “Carica”. Dopo ciò, puoi aggiungere file da:

  • Foto: Libreria fotografica del dispositivo.
  • Files App: Uno strumento per gestire i file archiviati sul dispositivo, su iCloud e su altri servizi cloud.
  • Cartella dell’App: Archivio locale nell’app VSDC, se hai precedentemente salvato file dal Cloud.

Creazione di Cartelle nel Cloud VSDC

Per organizzare meglio i tuoi file, puoi creare una nuova cartella. Nella versione desktop, clicca sul pulsante “Nuova Cartella” situato nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. Apparirà una finestra pop-up in cui puoi inserire il nome della cartella. Una volta fatto, clicca su “Crea” e la tua nuova cartella verrà aggiunta alla sezione “I Miei File”.

Nella versione iOS, il processo è altrettanto semplice. Tocca l'icona “+” nell'angolo in basso a destra della scheda I Miei File, quindi seleziona “Crea cartella”. Dopo aver dato un nome alla cartella, scegli i file che desideri aggiungere.

Gestione dei File nel Cloud VSDC

Puoi gestire ogni file cliccando sull'icona con tre puntini accanto a esso o facendo clic destro sul file nella versione desktop. Verrà visualizzato un menu con diverse opzioni, tra cui:

  • Anteprima: Apre il file in una finestra a schermo intero, dove puoi capovolgerlo orizzontalmente o verticalmente, ruotarlo in senso orario o antiorario, ripristinare eventuali modifiche, attivare/disattivare la modalità a schermo intero, ingrandire o rimpicciolire e scaricare il file.
  • Condividi: Questa opzione ti consente di condividere file con altri utenti della piattaforma o con persone non registrate. Per generare un link condivisibile, clicca su “Ottieni link”.
  • Segmentazione: Questo strumento è utilizzato per dividere un'immagine in più regioni basate sui confini degli oggetti. Nota che questa opzione non è disponibile per i file di progetto .vproj. Scopri di più sullo strumento di segmentazione nel VSDC Video Editor.
  • Scarica: Avvia il processo di download del file selezionato sul tuo PC.
  • Aggiungi ai Preferiti / Rimuovi dai Preferiti: Questa funzionalità è pensata per accedere rapidamente a file frequentemente utilizzati o importanti.
  • Rinomina: Selezionando questa opzione dal menu a discesa, si apre una finestra in cui puoi inserire un nuovo nome per il file.
  • Copia: Questa opzione ti consente di creare una copia del file selezionato in una delle tue cartelle esistenti.
  • Sposta: L'opzione “Sposta” consente di trasferire il file selezionato in un'altra cartella all'interno della piattaforma.
  • Cestino: Questa opzione serve per spostare il file selezionato nel Cestino, rimuovendolo dalla lista “I Miei File”.

Nella versione iOS, hai una funzionalità leggermente limitata rispetto alla versione desktop. Puoi:

  • Visualizzare il contenuto delle cartelle.
  • Caricare file su o dal Cloud.
  • Copiare, spostare, eliminare, rinominare i tuoi file.
  • Aggiungere ai Preferiti / Rimuovere dai Preferiti.

Aggiunta di Progetti al Cloud VSDC

L'aggiunta di progetti al servizio Cloud di VSDC è direttamente connessa al lavoro in VSDC Video Editor PRO o FREE e richiede una connessione internet attiva. Per aggiungere un progetto, segui questi passaggi:

  • Installa VSDC Video Editor se non lo hai già fatto e aprilo sul tuo PC o iPhone.
  • Crea un nuovo progetto o aprine uno precedentemente creato nell'editor video.
  • Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, vai alla scheda “Progetti” e salva il progetto nel Cloud utilizzando l’opzione “Iva nella Cloud” o “Salva nella Cloud come...” se hai bisogno di rinominare il progetto.
  • Inserisci il tuo login e la password del tuo account Cloud VSDC e clicca su “OK”.
  • Nella finestra “Salva come” che si apre, seleziona la cartella in cui salvare il progetto e, se necessario, cambia il nome nel campo “Nome del file”. Quindi clicca su Salva.

Il progetto verrà salvato nel Cloud con tutte le risorse (video, immagini, audio) utilizzate per crearlo.

Nota: Se un progetto viene aggiunto al servizio Cloud come un file multimediale, e non tramite VSDC Video Editor, tutte le risorse utilizzate per crearlo andranno perse (non saranno visualizzate nel Cloud VSDC).

Un progetto creato nell'app VSDC Video Editor su iOS può essere caricato nel Cloud e successivamente importato su qualsiasi altro dispositivo iOS. I formati dei progetti tra iOS e Windows non sono compatibili; quindi, ricorda che un progetto può essere aperto solo sul dispositivo su cui è stato creato.

Per esportare un progetto nel Cloud nella versione iOS, è necessario:

  • Toccare l'icona dell'elenco dei progetti nella schermata I miei file dell'app VSDC Video Editor.
  • Toccare i tre puntini nell'angolo in basso a destra del riquadro del progetto.
  • Selezionare “Carica nel cloud”.

I progetti caricati nel Cloud saranno visibili nella schermata Cloud con nomi basati sul modello “YYYYY-MM-DD_HH.MM.iosproject” nell'app VSDC.

Caricamento di Progetti dal Cloud all’Editor Vide

Per iniziare a lavorare in VSDC Video Editor con un progetto salvato nel Cloud di VSDC, segui questi passaggi:

  1. Vai alla scheda Progetti nel menu orizzontale superiore dell’editor e seleziona l’opzione “Apri dalla Cloud”. In alternativa, clicca sull'icona del programma nell'angolo in alto a sinistra, quindi seleziona Cloud >> Apre progetto....
  2. Inserisci il tuo login e la password del tuo account Cloud VSDC.
  3. Nella finestra “Apri”, seleziona il progetto desiderato dalle cartelle disponibili. Una volta selezionato il progetto e cliccato su “Apri”, il progetto e tutte le sue risorse verranno caricati nell'editor.

Per importare un progetto dal Cloud a VSDC Video Editor nella versione iOS, è necessario:

  • Aprire l'app VSDC Video Editor sul proprio dispositivo iOS.
  • Toccare l’opzione “Video” nella barra orizzontale inferiore e selezionare l’opzione “Cloud”.
  • Scegliere il progetto dalla schermata I miei file e toccare i tre puntini accanto ad esso.
  • Toccare “Seleziona”.
  • Una volta caricato il progetto dal Cloud, verrà aggiunto alla timeline.

Importazione di File Multimediali dal Cloud all’Editor

Poiché i formati di progetto non sono compatibili tra le versioni desktop e iOS, non è possibile lavorare sullo stesso progetto contemporaneamente su un iPhone e un PC. Tuttavia, puoi comunque utilizzare VSDC Cloud per trasferire file multimediali tra qualsiasi dispositivo.

Ad esempio, se hai scattato foto o registrato video con il tuo iPhone, puoi caricarli facilmente nell'editor video sul tuo PC senza compressione, evitando la perdita di qualità che spesso si verifica durante il trasferimento di file tramite i social network (nel caso in cui non sia possibile connettersi tramite cavo).

Per farlo, segui questi passaggi:

  1. Vai alla Finestra delle risorse.
  2. Clicca con il tasto destro su uno spazio vuoto nella finestra o clicca sull'icona “+” nella parte inferiore della finestra e seleziona l’opzione “Aggiungere dal cloud”.
  3. Scegli il tipo di file che desideri importare: Video, Immagini, Audio o LUTs.
  4. Inserisci il tuo login e la password del tuo account Cloud VSDC.
  5. Nella finestra “Apri”, seleziona il file che desideri importare.
  6. Trascina il file dalla Finestra delle risorse sulla Timeline per utilizzarlo nel tuo progetto.

Nella versione iOS, questo processo è più semplice, simile al caricamento di progetti dal Cloud all'Editor Video:

  • Apri l’app VSDC Video Editor sul tuo dispositivo iOS.
  • Tocca l’opzione “Video” nella barra orizzontale inferiore e seleziona l’opzione “Cloud”.
  • Scegli il file multimediale che desideri importare dalla schermata I miei file e tocca i tre puntini accanto ad esso.
  • Tocca “Seleziona”.

Se hai domande o incontri difficoltà con il Cloud di VSDC, contattaci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure pubblica la tua domanda su uno dei nostri social network, come Facebook o X dove non solo il team di VSDC, ma anche altri utenti potranno aiutarti.

Come lavorare con la Segmentazione Video AI in VSDC

How to Use AI Video Segmentation in Free Video Editor

Cos'è la Segmentazione Video?

La segmentazione video AI è un modo innovativo di gestire i contenuti video suddividendoli in segmenti o scatti più piccoli per estrarre informazioni e caratteristiche significative. VSDC offre la segmentazione video come uno strumento gratuito basato su modelli AI: l'AI consente di identificare accuratamente i confini di uno o più oggetti e di catturarli per isolare o evidenziare elementi sia fermi che in movimento. In questo modo, è possibile ritagliare un oggetto e inserirlo in un altro video, eseguire la correzione del colore, tracciare contorni intorno ai personaggi, creare maschere o applicare altre opzioni di modifica per creare effetti visivi unici.

Oggi ti mostreremo come lavorare con questo strumento e forniremo esempi. Quindi, scarica VSDC Video Editor e iniziamo!

Adding Segmentazione

  1. Per iniziare a lavorare con la segmentazione, ggiungi il tuo file multimediale alla scena. Seleziona questo file cliccandoci sopra sulla timeline e aggiungi la segmentazione con uno dei seguenti metodi:
    • Fai clic con il tasto destro sull'oggetto selezionato e scegli Effetti video >> Effetto speciale >> Segmentazione;
    • Vai alla scheda Editor, naviga fino a Effetti video >> Effetto speciale >> Segmentazione.
  2. Poi vedrai la finestra Impostazioni posizione oggetto. Regola i parametri (se necessario) e premi OK.
  3. Successivamente, naviga fino alla Finestra delle proprietà dove puoi regolare i parametri, descritti di seguito.

Adding the Segmentation effect.

Parametri di Segmentazione

Ci sono tre gruppi principali di parametri, disponibili nella Finestra delle proprietà:

  1. Impostazioni comuni: permettono di specificare il nome dell'oggetto aggiunto, il tempo di creazione dell'oggetto, la durata del disegno dell'oggetto e se è legato (o meno) all'oggetto padre. Queste sono impostazioni di base che possono essere applicate a qualsiasi oggetto o effetto.
  2. Impostazioni oggetto regolazioni: non funzionano per lo strumento Segmentazione.
  3. Parametri di segmentazione: questa sezione permette di configurare parametri unici di segmentazione. Di seguito in questo articolo lavoreremo con loro. Analizziamoli in dettaglio nella prossima parte.

How to find the segmentation parameters.

Iniziare con la Segmentazione

  1. Se sei nuovo nell'uso dello strumento di segmentazione, nella sezione Parametri di segmentazione inizialmente vedrai solo due opzioni: Scaricare il modello dei dati e Importare il modello dei dati. Clicca sull'opzione Scaricare il modello dei dati per accedere a una pagina web dove puoi scegliere tra 4 modelli da scaricare:
    • FB-SAM: Questo è un modello di base con alta precisione nel riconoscimento di oggetti statici nelle immagini. Nota che potrebbe richiedere molta memoria del PC rispetto ad altre opzioni AI e funzionare piuttosto lentamente.
    • SAM-HQ: Questo è un modello avanzato, che offre un riconoscimento preciso di piccoli elementi e migliori prestazioni con oggetti in movimento, sebbene sia più lento e richieda più memoria.
    • EdgeSAM: Questo è un modello potenziato con requisiti di RAM inferiori e prestazioni più veloci, perfetto per elaborare file video lunghi su PC meno potenti. Fornisce una buona precisione di segmentazione nella maggior parte dei progetti.
    • MobileSAM: Questo è un altro modello potenziato che offre prestazioni rapide e un basso utilizzo della memoria del PC, una buona alternativa a EdgeSAM.
  2. Dopo aver scaricato il modello AI desiderato, importalo nel programma utilizzando il pulsante Importare il modello dei dati. Questa azione aggiornerà il menu Parametri di segmentazione, dove la prima opzione nell'elenco includerà ora un campo Modello. Questo campo ti permette di selezionare, scaricare o importare nuovi modelli AI cliccando le icone a destra.
  3. Il passo successivo è selezionare il Modello di elaborazione. Determina se utilizzare la tua scheda grafica (Hardware) o le risorse del tuo PC (Software) mentre lavori con lo strumento di Segmentazione. Per prestazioni ottimali, consigliamo di impostare Hardware per ridurre il carico sul tuo PC. Per ulteriori informazioni, consulta la guida alla Risoluzione dei problemi

Reducing PC load when working with the segmentation effect.

Per continuare a lavorare con i parametri di segmentazione, è necessario impostare la regione di segmentazione. Ecco come farlo:

Aggiunta di Regioni di Segmentazione

  1. Seleziona il pulsante Aggiungi regione nella Finestra delle proprietà e scegli l'opzione Includi regione per segnare l'area sulla scena contenente l'oggetto per la segmentazione.
  2. Successivamente, vedrai un'area che definisce la regione di segmentazione nella finestra di anteprima. Se necessario, modifica la dimensione di questa area allungando i marcatori o spostandola trascinandola con il mouse. Ripeti questi due passaggi secondo necessità per creare più regioni di segmentazione.

    Adjusting the segmentation region.

  3. Se la regione aggiunta mostra un'area che dovrebbe essere esclusa, fai clic nuovamente sul pulsante Aggiungi regione nella Finestra delle proprietà e scegli Escludi regione. Posiziona questa nuova area sull'oggetto indesiderato per rimuoverlo. NOTA: questa zona di esclusione deve essere sempre all'interno della regione Includi e più piccola di essa..

Aggiungi regione >> Includi regione Aggiungi regione >> Escludi regione Fine-tuning segmentation results.

Regolazione Fine dei Risultati della Segmentazione

  • Uscita: definisce come vengono visualizzati i risultati della segmentazione:
    ArrowComposizione: nasconde tutto dietro l'oggetto segmentato senza modificarne l'oggetto stesso. Inoltre, abilita un'opzione Inverti maschera, che rivela lo sfondo rendendo l'oggetto segmentato invisibile.
    ArrowCanale alfa: evidenzia l'oggetto segmentato in bianco, con tutte le aree al di fuori dell'oggetto che appaiono nere. Dispone anche di un'opzione Inverti maschera, che inverte questo effetto colorando l'oggetto di nero e l'area circostante di bianco. I colori per la maschera possono essere personalizzati utilizzando i campi Coloree della maschera e Coloree dello sfondo.

    Switching between segmentation view modes.

    Applying a mask on the segmentation result.

  • Correzione di aspetto: si trova nel parametro Modello. Affina il contorno degli oggetti segmentati per risultati più accurati.

    Unadjusted segmentation edges.

    Aspect correction. Improving segmentation edges.

    Come puoi vedere dall'esempio sopra, quando il parametro Correzione di aspetto è impostato su Vero, il programma determina più accuratamente il contorno dell'oggetto stesso nell'area di segmentazione. Se il risultato non è cambiato o è peggiorato, impostalo su Falso e utilizza gli strumenti descritti di seguito per affinare il contorno dell'oggetto segmentato.
  • Stile del contorno: personalizza il contorno della segmentazione. Le seguenti opzioni sono disponibili qui:
    ArrowNessuno: nessun contorno visualizzato

    Cutting out the source object.

    Cutting out objects in a black and white mask.

    ArrowContorno e oggetto (disponibile per Uscita = Composizione): mostra sia il risultato della segmentazione che il suo contorno.
    ArrowSolo contorno: visualizza solo il contorno.

    Viewing only the contour of the segmentation object.

    Setting contour on the alpha channel.

    ArrowSovrapposizione di contorni (disponibile per Uscita = Composizione): mostra il contorno della segmentazione sull'oggetto originale nella finestra di anteprima.

    Adding a contour to the segmentation object.

  • Modalità composizione (disponibile per Stile del contorno = Sovrapposizione di contorni, Contorno e oggetto): offre vari stili per la visualizzazione del contorno, tra cui Destination over, che costruisce contorni al bordo della segmentazione senza estendersi nei confini dell'oggetto, Source atop, dove i contorni sovrappongono direttamente la segmentazione, Darken, che costruisce il contorno lungo il bordo e crea un duplicato più sottile all'interno di esso, e altro. Sperimenta con questi stili per trovare quello che preferisci!
    Destination over

    Applying composition mode on the contour.

    Source atop and Darken:

    Working with source atop and darken composition modes on the contour.

  • Colore (disponibile per Stile del contorno = Sovrapposizione di contorni, Contorno e oggetto): imposta il colore del contorno per tutte le regioni di segmentazione sulla scena e include due parametri aggiuntivi:

    ArrowValore RGB: aiuta a identificare il codice colore esatto o a modificarlo in uno nuovo.
    ArrowOpacità: regola la trasparenza del contorno: se impostato a 255, significa contorni completamente opachi, se impostato a 0—completamente trasparenti. Qui puoi anche impostare il Valore iniziale/finale per la trasparenza del contorno all'inizio/fine della visualizzazione.

    Changing the opacity of the contour.

  • Spessore (disponibile per Stile del contorno = Sovrapposizione di contorni, Contorno e oggetto, Solo contorno): imposta lo spessore del contorno (calcolato in % della lunghezza dell'oggetto modificato, l'intervallo è dallo 0% al 10%). Qui puoi anche impostare il Valore iniziale/finale per lo Spessore del contorno all'inizio/fine della visualizzazione.

    Adjusting contour thickness.

  • Riempire lo sfondo (disponibile per Stile del contorno = Solo contorno, Sovrapposizione di contorni): riempie l'area all'interno del contorno con il colore del contorno.

    Filling an object inside the contour with color.

  • Contorni per le regioni: regola lo Spessore del contorno separatamente per ogni regione individualmente. Quando impostato su Vero, un'opzione aggiuntiva Spessore del contorno appare nelle impostazioni della regione individuale.

    Activating the Contour thickness option.

    NOTA: se hai precedentemente regolato lo Spessore del contorno utilizzando l'opzione Spessore descritta in precedenza, raddoppierà i tuoi valori quando modifichi le impostazioni delle singole regioni. Pertanto, si consiglia di impostarlo su zero..

    Showing the contour for each region separately.

  • Mostra tutti i contorni: abilita il disegno dei contorni per tutte le aree trovate, altrimenti solo per l'area più grande. Per utilizzare questo parametro, si consiglia di passare a Canale alfa per una segmentazione più accurata.
    Questo strumento garantisce una segmentazione accurata: quando Mostra tutti i contorni = Vero, il programma evidenzia/sovrappone tutti i punti più piccoli dell'oggetto modificato originale nella regione di segmentazione non rimossi durante il processo di segmentazione. Dopo aver identificato questi dettagli, puoi affinare la segmentazione escludendoli con punti speciali. Per ulteriori dettagli su questi punti, consulta la sezione Impostazione dei punti per affinare le Regioni di Segmentazione.

    Enabling drawing of contours for all areas found.

  • Post-filtraggio: affina il contorno della segmentazione in tutte le regioni. Quando impostato su Vero, diventano disponibili i seguenti strumenti: ArrowFiltro mediano: liscia il contorno rimuovendo il rumore. Qui puoi anche impostare il Valore iniziale/finale per il filtro del contorno all'inizio/fine della visualizzazione. Più alto è il valore di questo parametro, più liscio sarà il contorno.

    Smoothing the contour by removing noise.

    ArrowFiltro MinMax: regola la dimensione dell'area di segmentazione in pixel. I valori positivi aumentano l'area intorno alla regione segmentata, mentre i valori negativi la riducono. Il Valore iniziale/finale per il contorno può essere regolato all'inizio e alla fine della visualizzazione.

    Adjusts the size of the segmentation area in pixels.

    ArrowFiltro di sfocatura (disponibile per Stile del contorno = Nessuno/Contorno e oggetto): sfoca i bordi della regione segmentata. Qui puoi anche impostare il Valore iniziale/finale per il filtro del contorno all'inizio/fine della visualizzazione. Più alto è il valore di questo parametro, più ampio sarà il contorno sfocato.

    Blurring edges of the segmented region.

    ArrowSfocatura del contorno (disponibile per Stile del contorno = Contorno e oggetto): sfoca solo il contorno dell'area segmentata senza influire sui bordi. Il Valore iniziale/finale può essere regolato all'inizio e alla fine della visualizzazione per controllare il livello di sfocatura.

    Blurring only the contour of the segmented area without the edges.

Regolazione delle Regioni di Segmentazione

Questa sezione consente una gestione precisa delle regioni di segmentazione utilizzando le seguenti icone sotto il pulsante Aggiungi regione. L'opzione principale è Regione, che consente di modificare più impostazioni di segmentazione contemporaneamente:

  • Colore: un'icona quadrata e colorata che imposta il valore del colore per una particolare regione di segmentazione, visualizzata al centro di un'area.

    Setting a region color.

  • Livello della regione: due frecce (su e giù) che regolano la sequenza delle segmentazioni per spostare una regione più in alto o più in basso nell'elenco.

    Changing the region level.

  • Changing region modes: un'icona con due quadrati che passa tra le modalità Escludi regione e Includi regione per ogni regione di segmentazione.

    Switching between region modes.

  • Eliminare regione: un'icona con una croce che rimuove una regione di segmentazione non necessaria.

    Option for removing a region.

Espandendo il menu Regione, si rivelano opzioni aggiuntive, ciascuna dettagliata di seguito:

  • Abilitato: attiva o disattiva una specifica regione di segmentazione.
  • Spessore del contorno (disponibile per Contorni per le regioni = Vero): regola lo spessore del contorno in una regione selezionata. Dispone anche di un menu nascosto che consente di modificare separatamente il Valore iniziale e il Valore finale.
  • Post-filtraggio: affina il contorno del risultato della segmentazione di una particolare regione. Le opzioni includono Filtro mediano, Filtro MinMax e Filtro di sfocatura, oltre a due opzioni aggiuntive:
    ArrowSfocatura del contorno: applica un effetto di sfocatura al contorno con opzioni per impostare Valore iniziale e Valore finale.
    A full list of region settings. ArrowSoglia: imposta un valore soglia per i pixel in una particolare regione di segmentazione. Se un pixel ha un valore inferiore a questa soglia nella regione selezionata, il programma "esclude" questo pixel dal risultato della segmentazione di una particolare regione.

    Le modalità sono:

    • Nessuno: il parametro Soglia è disabilitato.
    • Valore: imposta un valore Soglia preciso e regola il Valore iniziale/Valore finale di Soglia secondo necessità.
    • Gamma:: una modalità più raffinata che utilizza l'opzione Valore iniziale per limitare ogni pixel nell'oggetto segmentato, influenzando così l'efficacia del rilevamento degli oggetti. Più basso è il Valore iniziale, migliore è il rilevamento degli oggetti, poiché indica essenzialmente i colori in cui si trova l'oggetto. Il parametro Delta rende più uniformi le transizioni tra i pixel se c'è un limite netto impostato dal Valore iniziale. Value and Range threshold modes.
  • Tipo di coordinate:
    • Coordinati relativi: definisce come vengono impostate le coordinate per una particolare regione di segmentazione:
      • Sinistra / Destra: imposta i lati verticali come percentuali della lunghezza dell'oggetto.
      • Superiore / Fondo: simposta i lati orizzontali come percentuali della larghezza dell'oggetto.
        Qui puoi anche impostare il Valore iniziale/finale per il valore verticale/orizzontale all'inizio/fine della visualizzazione.
    • Immagine intera: applica la segmentazione all'intero oggetto senza regolare le coordinate, utilizzando i punti aggiunti tramite il pulsante Aggiungi punto per trovare oggetti da segmentare. Il processo di lavoro con i punti in questa modalità è identico a quello descritto di seguito, mentre la ricerca degli oggetti verrà eseguita attorno all'Includi punto, e con l'aiuto dell'Escludi punto puoi "tagliare" aree non necessarie/difettose. Setting relative coordinates.

Impostazione dei Punti per Raffinare le Regioni di Segmentazione

Un altro strumento per affinare una particolare regione di segmentazione sono i punti di affinamento. Per iniziare a lavorare con loro, vai alla regione di segmentazione nella Finestra delle proprietà in cui vuoi implementare l'affinamento e fai clic sul pulsante Aggiungi punto. Nel menu a discesa, seleziona una delle posizioni:

ArrowIncludi punto: l'area attorno al punto aggiunto sarà inclusa nel risultato della segmentazione di questa regione.
ArrowEscludi punto: il programma taglierà l'area attorno al punto aggiunto (incluso) dai risultati della segmentazione della regione.

Adding refinement points. Include and exclude segmentation points.

Nel menu che appare, vedrai il campo Punto dove puoi anche regolare le impostazioni come cambiare il colore del punto, modificare la sua modalità o eliminarlo. Se espandi il menu Punto, puoi accedere a impostazioni aggiuntive come:

  • Abilitato: consente di abilitare (=Vero) o disabilitare (=Falso) un punto di affinamento specifico.
  • Tipo di coordinate:

    ArrowCoordinati relativi: consente di regolare manualmente le coordinate per un punto di affinamento specifico sugli assi X e Y, dove il Valore iniziale/finale X / Y è il valore della coordinata all'inizio/fine della visualizzazione.
    ArrowPunto di tracciamento: segmenta un oggetto durante un video clip. Di seguito consideriamo questa opzione in dettaglio:

Come Usare i Punti di Tracciamento per la Segmentazione

  1. Per iniziare, trova l'oggetto di segmentazione sulla timeline e nascondilo usando l'icona dell'occhio situata a sinistra per visualizzare l'oggetto senza alcuna modifica.
  2. Seleziona l'opzione Aggiungere punto di tracciamento dal menu della barra degli strumenti verticale sul lato sinistro della scena e imposta questo punto sull'oggetto che vuoi tracciare. Creating a tracking point for adjustments.
  3. Fai clic con il tasto destro sulla schermata di anteprima per aprire il menu a discesa e seleziona Creare mappa di movimento. Nella finestra che appare, dai un nome alla futura mappa di movimento e salvala. Tracking object motions.
  4. Nella nuova finestra di Tracciamento seleziona la regione in cui si trova l'oggetto che vuoi tracciare. Quindi fai clic sul pulsante Cominciare analisi, e il programma creerà una mappa di movimento dell'oggetto selezionato. Se sei soddisfatto del risultato, fai clic su Applicare montaggio. Starting motion tracking.
  5. Fai doppio clic sull'oggetto Punto di tracciamento sulla timeline, vai alla scheda Editor e fai clic su Aggiungere un oggetto >> Movimento >> Mappa di movimento. Questo applicherà la mappa di movimento che hai creato al punto. Linking the movement map to the tracking point.
  6. Rivela l'oggetto Segmentazione sulla timeline tornando all'icona dell'occhio sul lato sinistro del livello. Quindi vai alla Finestra delle proprietà della segmentazione, trova il punto a cui vuoi applicare Punto di tracciamento e imposta Punto di tracciamento in Tipo di coordinate. Making segmentation points follow the motion of the tracking point.

Esporta il Progetto

Non appena sei soddisfatto del risultato della segmentazione, vai alla scheda Esporta il progetto e seleziona il formato desiderato nel Ribbon. Seleziona il Profilo e regola le impostazioni di esportazione (se necessario) e fai clic sull'icona Esporta il progetto sopra la scena. Per saperne di più sull'esportazione dei file, guarda la nostra guida video.

NOTA: la funzione di segmentazione è piuttosto intensiva in termini di risorse, quindi si consiglia di utilizzare l'accelerazione hardware nella fase di esportazione. Per questo, è necessario eseguire l'upgrade a VSDC Pro.

Conclusione

La segmentazione AI è uno strumento innovativo progettato per migliorare i tuoi progetti video. Sperimentalo aggiornando alla versione 9.2 di VSDC Video Editor. Segui le nostre ultime notizie su Facebook e X, e iscriviti al nostro canale Youtube. Per qualsiasi assistenza, contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.—siamo sempre qui per aiutarti!

Imparare a estrarre l'audio dai video

Se avete bisogno di estrarre l'audio da un video, il processo è più semplice di quanto possa sembrare. In questa guida dettagliata, vi mostreremo come farlo passo dopo passo, utilizzando i vari strumenti disponibili a questo scopo.

Per facilitare la navigazione, abbiamo incluso un menu che consente di passare direttamente alla sezione desiderata.

Punti chiave:

Arrow Passi per l'estrazione dell'audio dai video

Arrow I migliori strumenti per l'estrazione dell'audio

  • VSDC Free Video Editor
  • Adobe Audition
  • Audacity
  • FFmpeg
  • CapCut
  • VLC Media Player
  • QuickTime

Arrow Strumenti online per l'estrazione

  • Clideo
  • Audio Extractor
  • Kapwing

Arrow Conclusione

Arrow DOMANDE FREQUENTI

  • Quali tipi di file video posso utilizzare per l'estrazione dell'audio?
  • Perderò la qualità dell'audio durante l'estrazione?
  • Posso estrarre solo una parte dell'audio da un video?

Passi per l'estrazione dell'audio dai video

Per iniziare, scaricate e installate VSDC Free Video Editor. Questa applicazione è una scelta eccellente per gli utenti di Windows di qualsiasi versione. Non solo facilita l'estrazione dell'audio dai video, ma offre anche funzioni aggiuntive come la separazione delle tracce se l'audio contiene più flussi, consentendo di isolare la musica dal dialogo. Inoltre, è possibile creare visualizzazioni audio, estrarre l'audio da più file contemporaneamente e convertire l'audio in una singola traccia o in tracce multiple. L'audio esportato può essere salvato in formati come WAV, M4A, OGG, MP3, AAC e AMR, con opzioni per personalizzare i parametri di uscita, tra cui bitrate, frequenza e canali.

Dopo aver installato VSDC Free Video Editor, aprire il programma e avviare un nuovo progetto selezionando Progetto vuoto. Nella nuova scena, ci sono diversi modi per aggiungere ed estrarre l'audio dal video.

How to create a new project in VSDC
  • Utilizzo della barra degli strumenti verticale sinistra: Sul lato sinistro della scena, individuare l'opzione Aggiungi un suono. Nella finestra a comparsa, scegliere il video o più video e fare clic su Apri. L'editor estrarrà automaticamente l'audio e lo aggiungerà alla scena. How to add audio in VSDC Positioning audio on the timeline
  • Utilizzo del menu della barra multifunzione: Nel menu della barra multifunzione superiore, andare su Aggiungi un oggetto e selezionare Audio. Nella finestra aperta, selezionare il video o più video e l'editor estrarrà immediatamente l'audio e lo aggiungerà alla scena. Adding audio manually in VSDC Selecting an audio file on the timeline
  • Metodo di trascinamento: Trascinare e rilasciare il video sulla scena. Fare clic con il tasto destro del mouse, scegliere Taglio e divisione e selezionare Esportazione audio. Questo metodo è utile se non è necessario modificare il file e si desidera aggiungere più video alla scena, convertendo ciascuno in una traccia separata. Opening the window for exporting audio Location of the option to export audio in the Cutting and Splitting window

Nella finestra delle proprietà sul lato destro della scena, si possono regolare varie impostazioni per l'audio selezionato sulla timeline, come la velocità, il volume, la direzione di riproduzione e si può allungare il file alla lunghezza desiderata con la Modalità di ripetizione. Se il file contiene più tracce, è possibile selezionare quella desiderata nella finestra delle proprietà.

Properties of the audio file selected on the timeline

VSDC Editor offre anche effetti audio separati che si possono applicare per modificare il suono nei canali destro e sinistro. Inoltre, è disponibile uno strumento di visualizzazione audio che aiuta a visualizzare il ritmo audio in varie forme sulla scena. Se nel file sono presenti parti non necessarie, è possibile tagliarle o dividerle.

List of available audio effects in VSDC

Una volta soddisfatti del risultato, passare alla scheda Esporta il progetto in alto. Nel campo FILE SORGENTE, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla Traccia audio e selezionare Esportare l'audio. Scegliere le impostazioni e il gioco è fatto.

Exporting audio at the project export stage

Nota: se nella scena sono presenti più file, l'esportazione li combinerà in un unico file. Se si desidera separarli, fare riferimento al terzo metodo di aggiunta dei file alla scena descritto sopra.

I migliori strumenti per l'estrazione dell'audio

VSDC Free Video Editor

Come già accennato, VSDC è uno strumento eccellente per gli utenti di Windows che hanno bisogno di separare l'audio dal video in uno o più file. I vantaggi di questo software includono la disponibilità gratuita, il supporto di quasi tutti i formati conosciuti sia per l'importazione che per l'esportazione (WAV, M4A, OGG, MP3, AAC e AMR) e la possibilità di modificare i file, applicare effetti audio o creare video musicali autonomi. Tutte queste funzioni sono disponibili in un unico luogo. L'unico inconveniente è che non è disponibile per macOS.

Exporting audio from a video file

Adobe Audition

Adobe Audition è un altro ottimo strumento, compatibile sia con macOS che con Windows. Permette di estrarre l'audio da file video singoli o multipli, supporta numerosi formati per l'importazione e li converte in WAV, MP3, AIFF, AAC, FLAC, OGG, WMA, con impostazioni regolabili come bitrate, frequenza di campionamento e numero di canali. Lo svantaggio principale è che si tratta di uno strumento a pagamento, che richiede un abbonamento ad Adobe Audition o all'intera suite Adobe Creative Cloud.

Exporting audio in Adobe Audition

Audacity

Il terzo strumento utile è Audacity, che funziona su macOS, Linux e Windows. È gratuito e open-source. Tuttavia, ha uno svantaggio: per convertire i file video in audio, è necessario prima convertire il file video in un formato audio utilizzando strumenti di terze parti come FFmpeg. Ecco una guida rapida: Andate su “File” > “Importa” > “Audio”. Selezionate il file video e Audacity utilizzerà automaticamente FFmpeg per estrarre l'audio. Per salvare il file audio, andare su “File” > “Esporta” e scegliere il formato desiderato (WAV, MP3, AIFF, OGG Vorbis, FLAC, MP2, WMA) e le impostazioni.

Exporting audio in Audacity

FFmpeg

Poi c'è FFmpeg che, come lo strumento precedente, è gratuito e open-source e funziona su macOS, Linux e Windows. Per estrarre l'audio da un video con questo strumento, è necessario utilizzare la riga di comando: ffmpeg -i input_video.mp4 -q:a 0 -map a output_audio.mp3, dove -input_video.mp4 è il file video di ingresso, -q:a 0 indica l'alta qualità dell'audio, -map a seleziona solo la traccia audio e output_audio.mp3 è il nome del file audio di uscita. Questo metodo potrebbe scoraggiare alcuni utenti che preferiscono un'interfaccia grafica in cui le opzioni possono essere selezionate facilmente, ma per altri potrebbe essere considerato un vantaggio. Supporta diversi formati di esportazione, tra cui MP4, AVI, MKV, MOV, FLV, WMV, WebM e MPEG.

Exporting audio in FFmpeg

CapCut

CapCut è un altro software degno di nota. È gratuito e disponibile su Windows, macOS, iOS e Android, il che lo rende comodo per l'editing sia su PC che su dispositivi mobili. Come VSDC, si crea un progetto, si carica il file video sulla timeline, si fa clic sul file e si seleziona l'opzione “Estrai audio”. Quindi, si elimina la parte video e si esporta il progetto come file MP3. Lo svantaggio principale è che supporta un solo formato di esportazione.

Exporting audio in CapCut

VLC Media Player

VLC Media Player è gratuito, open-source e disponibile su tutti i dispositivi, compresi macOS, Linux, Windows, iOS e Android. Per separare l'audio dal video in VLC, andare al menu “Media” e selezionare “Converti/Salva”. Nella finestra che si apre, fate clic su “Aggiungi” e selezionate il file video. Fate di nuovo clic su “Converti/Salva” e scegliete le impostazioni di conversione (MP3, FLAC, OGG, WAV, AAC). Pur essendo facile da usare, i principali svantaggi sono le opzioni limitate per le impostazioni di conversione e l'impossibilità di modificare i file.

Exporting audio in VLC Media Player

QuickTime

L'ultimo strumento è QuickTime, ideale per gli utenti di macOS. Per separare l'audio dal video, aprire il file video in QuickTime, andare al menu “File” e selezionare “Esporta come”, quindi scegliere “Solo audio”. Salvare il file audio. Gli svantaggi sono che solo il formato M4A è disponibile per l'esportazione, mentre altri formati sono disponibili solo in QuickTime Pro, che non è più supportato. Inoltre, anche la versione Windows di QuickTime non è più supportata.

Exporting audio in QuickTime

Strumenti online per l'estrazione

Clideo

Quando si tratta di estrarre l'audio da un video online, il primo strumento di cui parleremo è Clideo. Il processo è semplice: aprite il sito web di Clideo nel vostro browser, selezionate lo strumento “Extract Audio”, caricate il vostro file video, fate clic su “Extract” e attendete il completamento del processo. È quindi possibile scaricare il risultato in formati come MP3, WAV, M4A, FLAC e OGG. Tuttavia, come per tutti gli strumenti online, le prestazioni dipendono dalla velocità di Internet. Inoltre, la versione gratuita di Clideo aggiunge una filigrana al file, ha un limite di dimensioni e potrebbe essere necessaria la versione Pro per ottenere funzioni più estese.

Exporting audio in the online tool Clideo

Audio Extractor

Il secondo strumento è Audio Extractor, un servizio online completamente gratuito. Per separare l'audio dal video, è sufficiente caricare il file video sul sito web di Audio Extractor, scegliere il formato di esportazione (MP3, WAV, M4A, FLAC, OGG, MP2, AMR, WMA), fare clic su “Extract Audio” e attendere il completamento del processo. L'unico aspetto negativo è il limite di dimensioni dei file da caricare e, poiché i file vengono elaborati su server, potrebbero esserci problemi di privacy.

Exporting audio in the online tool Audio Extractor

Kapwing

L'ultimo strumento online che tratteremo è Kapwing. Kapwing offre sia una versione gratuita che abbonamenti a pagamento. La versione gratuita ha funzioni limitate e aggiunge una filigrana ai video esportati. Per estrarre l'audio da un video, caricare il file video dal dispositivo o aggiungerlo tramite URL, procedere all'editor, selezionare il video sulla timeline, fare clic su “Audio” e scegliere l'opzione “Stacca audio”. La traccia audio apparirà come elemento separato sulla timeline. È quindi possibile esportare il file audio nel formato desiderato, anche se sono disponibili solo MP3 e WAV. Inoltre, nella versione gratuita, la durata del file non può superare i 7 minuti.

Exporting audio in the online tool Kapwing

Conclusione

Dopo aver preso in considerazione diversi strumenti e metodi per estrarre l'audio dai video e aver valutato gli svantaggi di ciascuna applicazione, abbiamo scelto VSDC Free Video Editor come strumento più conveniente e dotato di numerose funzioni aggiuntive. Tuttavia, la scelta migliore dipende dalle vostre esigenze specifiche e dal fatto che preferiate lavorare online o offline.

Se avete ulteriori domande, non esitate a contattarci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso i nostri canali di social media su Facebook e X.

DOMANDE FREQUENTI

Quali tipi di file video posso utilizzare per l'estrazione dell'audio?

Dipende dall'applicazione che si utilizza per estrarre l'audio dal video. Ad esempio, VSDC Free Video Editor supporta quasi tutti i formati video conosciuti per l'importazione.

Perderò la qualità dell'audio durante l'estrazione?

VSDC Free Video Editor non influisce sulla qualità del file durante l'estrazione dell'audio dal video. La perdita di qualità può verificarsi solo se si imposta una velocità di trasmissione inferiore all'originale.

Posso estrarre solo una parte dell'audio da un video?

Sì, è possibile estrarre solo una parte dell'audio da un video utilizzando VSDC Free Video Editor. Per farlo, potete utilizzare lo strumento Taglio e divisione o lavorare direttamente sulla timeline.

ai models segmentation

VSDC Segmentation AI Models

The segmentation feature in VSDC is a free tool designed to cut out or highlight static and moving objects in video. By using AI models, it accurately defines the boundaries of one or multiple objects. As a result, you can cut out an object and insert it into another video, perform color correction within its area, draw contours around characters in a Hollywood style, create individual masks, or apply them simultaneously with other editor options to create unique visual effects.

You can choose from 4 AI models:

  • FB-SAM: The standard model, characterized by high accuracy in recognizing objects in static images. However, it is more demanding on PC memory compared to other models and has lower performance.
  • SAM-HQ: The advanced model, which offers more precise recognition of small details. Compared to the first model, it works better with moving objects but also has low performance speed and high memory demands.
  • EdgeSAM: The enhanced model, which requires less RAM and has faster performance, making it suitable for working with long video files on PCs with limited resources. It provides good segmentation accuracy in most projects.
  • MobileSAM: Another enhanced model characterized by fast performance and low PC memory usage. It is a good alternative if EdgeSAM does not meet your needs.
    • Watch the tutorial below to learn how to use Segmentation AI models. Then, download one of them and try it for yourself.

Notizie

Aggiornamento maggiore di VSDC 10.1: editing HDR avanzato, telemetria GPS, nuovi effetti, un'ampia varietà di template e strumenti per ogni esigenza

published Amy Shao 6/10/25 L'attesa per qualcosa di nuovo e straordinario è finalmente finita! L'aggiornamento è arrivato e non è solo un'altra versione: è VSDC 10.1!! Aggiornamento VSDC 10.1:...

Aggiornamento di Natale VSDC 9.4: Gestione Migliorata degli Effetti, Oltre 100 Modelli di Sfondo e Editing Semplificato

Questa stagione festiva inaugura nuovi inizi con l'ultimo aggiornamento di VSDC Video Editor! Abbiamo ascoltato i vostri suggerimenti e deciso di concentrarci sul miglioramento degli strumenti che amate...

Oltre 150 Modelli, Trasformatore di Testo, Rilevamento Automatico degli Sprite e Aggiornamento dell'Interfaccia

Il cambiamento è sinonimo di miglioramento, e questo processo non sarebbe possibile senza il vostro contributo. Dopo aver esaminato attentamente i vostri feedback, abbiamo affrontato diversi problemi...

Miglior Software di Effetti Speciali

Introduzione Nel 2024 la gamma di opzioni per creare effetti visivi è incredibilmente varia e diventa sempre più difficile identificare le scelte migliori. Qui puoi trovare una guida ai migliori software...

VSDC 9.2: modelli di segmentazione AI, oltre 300 transizioni, VSDC Cloud e nuova collezione di modelli

VSDC 9.2 è qui e offre funzionalità rivoluzionarie, come il nuovo strumento di segmentazione assistito dall'IA, questo update consente una rimozione precisa degli oggetti, correzioni del colore avanzate...
 

Screen Recorder gratis

Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.

Read more about Screen Recorder...

 

VSDC Free Video Capture programma

Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.

Read more about Video Capture...


Reviewed by


"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"

- PC Advisor


"This video editor gives you tons of control and editing power"

- CNet


"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"

- Digital Trends