Uno degli aggiornamenti più entusiasmanti di VSDC 10.1 è il potenziamento dello strumento Curve Line, che ora include spessore variabile della linea, bordi arrotondati, contorni sfumati, impostazioni personalizzabili della sfocatura e molto altro. Questa combinazione ti permette di ottenere effetti straordinari: da una grafia naturale con spessore regolabile a bagliori professionali, scie luminose morbide ed effetti di profondità (simili al 3D) grazie ai bordi sfumati e alla sfocatura. Vuoi scoprire come questi miglioramenti possono trasformare i tuoi video? Continua a leggere per tutti i dettagli!
Iniziamo esplorando la funzionalità potenziata della linea curva. Per prima cosa, aggiungi una linea curva alla tua scena e selezionala sulla timeline per visualizzare tutte le proprietà disponibili nel pannello di destra. Tra le opzioni già familiari (se hai bisogno di maggiori dettagli, consulta nuovamente questo articolo), troverai diverse nuove impostazioni nella sezione "Impostazioni extra linea curva" della finestra delle proprietà. Queste sono quelle su cui ci concentreremo oggi.
Se questa sezione è disattivata, attivala utilizzando l'interruttore vicino, poi espandi la sezione cliccando sulla freccia a sinistra.
La prima proprietà che vedrai è "Modalità terminazione", utile per personalizzare le estremità della tua linea curva. Clicca sulla freccia per visualizzare quattro opzioni: "Terminazioni a entrambe le estremità" aggiunge raccordi smussati a tutte le estremità aperte, "Terminazione solo all'inizio" o "Terminazione solo alla fine" applica l'effetto solo a un lato, mentre "Nessuna terminazione" mantiene le estremità invariate. Scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Consiglio: per effetti organici e disegnati a mano, "Terminazioni a entrambe le estremità" è generalmente la scelta migliore. "Terminazione solo all'inizio" è ideale per elementi direzionali come linee in crescita, mentre "Terminazione solo alla fine" funziona bene per design fluidi come scie luminose. Per una precisione tecnica e netta nei design UI/UX, scegli "Nessuna terminazione".
Questa impostazione è direttamente collegata alla successiva: "Stile terminazione". Qui troverai tre modi per visualizzare le estremità delle linee: "Arrotondato" crea estremità semicircolari morbide, ideali per forme organiche, "Quadrato" estende l'estremità di metà dello spessore della linea, perfetto per design tecnici, e "Rettangolo" interrompe le linee precisamente ai punti finali, per un taglio netto.
Attivando l'opzione successiva, "Bordi arrotondati", ammorbidirai automaticamente la linea curva arrotondando tutti gli angoli vivi in archi levigati, creando forme dall'aspetto naturale.
Per i tocchi finali, non dimenticare di provare le due opzioni chiave per ammorbidire. La prima, Usa smussatura dei bordi, crea transizioni graduali tra la tua curva e lo sfondo: regola l’intensità per ottenere effetti che vanno da bagliori sottili a bordi completamente sfumati. La seconda, Usa sfocatura, offre risultati ancora più morbidi, donando alle tue linee una qualità eterea. Anche la sua intensità è regolabile.
Esploriamo insieme tutto il potenziale creativo che sbloccano e creiamo un progetto.
Ora che hai familiarità con le nuove impostazioni delle linee curve, mettiamo in pratica questa conoscenza. Una funzionalità molto richiesta, lo spessore dinamico della linea, è finalmente disponibile, e stiamo per scoprire esattamente come funziona.
Basta impostare valori diversi per il parametro Spessore in ogni punto della tua linea curva. Quando ogni punto ha un valore diverso per questa impostazione, l'editor crea automaticamente transizioni fluide tra di essi, producendo effetti di assottigliamento graduale lungo il segmento della curva.
Per regolare lo spessore della linea in un punto specifico, basta cliccare sul punto desiderato lungo la curva tenendo premuto CTRL, e la Finestra delle proprietà mostrerà immediatamente tutti i parametri personalizzabili per quel punto selezionato. Basta abilitare le "Impostazioni spessore linea curva" e assegnare il valore desiderato nell'opzione Spessore.
Hai bisogno di più punti di controllo? Seleziona lo strumento Linea curva, scegli "Inserisci punto", quindi clicca in qualsiasi punto lungo la curva per aggiungere nuovi punti. Ricorda che tenendo premuto CTRL mentre trascini le maniglie dei punti puoi perfezionare la morbidezza della curva utilizzando i vettori di Bezier.
Vediamolo in azione: crea una linea curva con tre punti, impostando lo spessore a 100 nel primo punto, 300 nel secondo e 500 nel terzo. Nota come la linea si assottiglia, imitando tratti di pennello naturali o calligrafia. Questa interpolazione fluida tra i valori diventa ancora più accattivante se combinata con estremità arrotondate per finiture eleganti, sfocatura morbida e spessore per effetti di auto-disegno.
Immergiamoci in un esperimento creativo e vediamo come funzionano in pratica le sue capacità di spessore variabile. Sceglieremo un'immagine di riferimento e proveremo a ricrearla all'interno dell'editor video VSDC.
L'immagine con cui stiamo lavorando non si basa solo sull'uso dello spessore variabile delle linee, ma è anche perfettamente simmetrica, un dettaglio che gioca a nostro favore. Inizia aggiungendo l'immagine di riferimento alla scena come guida visiva. Poi traccia con attenzione una delle porzioni (ad esempio, solo il lato sinistro) del disegno e posiziona manualmente ogni punto della curva assegnando valori di spessore specifici. Man mano che lavori, vedrai immediatamente come queste variazioni affusolate creino un movimento fluido lungo le linee. Una volta soddisfatto della sezione tracciata, basta disattivare l'icona dell'occhio sulla timeline per nascondere il livello di riferimento o rimuoverlo del tutto.
Dopo di ciò, per organizzare il disegno, raggruppa tutte le linee curve create in uno sprite: selezionale sulla timeline, fai clic destro e scegli "Converti in sprite" dal menu.
Il prossimo passo è creare una versione speculare dello sprite per completare la metà destra dell'immagine. Fai una copia dello sprite, cliccaci sopra e applica l'effetto "Ribaltamento" da "Effetti video" >> "Trasforma". Questo effetto verrà aggiunto al tuo sprite duplicato sulla timeline. Cliccalo per aprire la finestra delle proprietà e scegli il tipo di riflessione in base alla tua immagine. Per la nostra sperimentazione, selezioniamo la riflessione orizzontale per l'opzione Direzione. Allinea le due metà sulla scena per ottenere un riflesso.
Con entrambe le metà in posizione, ora puoi migliorare l'aspetto applicando una combinazione di colori. Se vuoi cambiare l'atmosfera generale dell'immagine, considera di usare uno dei modelli di sfondo a gradiente disponibili in VSDC. Per farlo, prima converti i due sprite specchiati in un unico sprite unificato utilizzando lo stesso metodo di prima. Poi vai alla finestra di modello e trova la sezione "General backgrounds" sotto "Background templates". Per questo esempio, useremo il modello "Fuchsia Gradient". Trascina il modello nel tuo sprite unificato direttamente sulla timeline o rilasciandolo sulla scena. Assicurati che sia posizionato sul layer superiore per una corretta composizione e che il parametro "Impiegare in qualità di contenitore" sia impostato su "No, utilizzare effetti e ritaglio" nelle Proprietà. Poi cambia la modalità di composizione del layer con il modello a gradiente in "Source in". Puoi farlo nella parte sinistra della timeline, nella sezione Modalità composizione.
Il risultato è un'opera d'arte stilizzata e simmetrica, valorizzata da ricche tonalità sfumate.
Puoi scegliere tra template gratuiti, PRO o premium (scopri di più su ogni categoria in questo articolo).
Se cerchi qualcosa di ancora più dinamico, prova ad animare le linee. Lo strumento Curva include un parametro chiamato "Lunghezza visibile" che ti permette di simulare l'effetto di una linea disegnata in tempo reale. Questo apre opportunità per creare effetti visivi impressionanti, in cui l'immagine appare gradualmente come se fosse schizzata da una mano invisibile. Ti basta cliccare sulle tue curve nella timeline, espandere questa opzione per ognuna e impostare i valori Iniziale e Finale come desideri.
In pochi passaggi, VSDC ti permette di ricreare illustrazioni complesse, rifletterle con precisione, applicare gradienti vivaci e animare ogni tratto.
Ti piace il risultato?
Speriamo che tu abbia apprezzato esplorare queste impostazioni con noi! Non fermarti qui: continua a sperimentare con i tuoi progetti. Siamo certi che otterrai risultati ancora migliori che vorrai condividere.
Se hai domande o idee creative da condividere, saremo felici di sentirti all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o attraverso i nostri social network: Facebook, X, Reddit o Discord. E non dimenticare di visitare il nostro canale YouTube per ulteriore ispirazione!