Editor Video

L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).

Read more about Video Editor...

Convertitore Video

Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.

Read more about Video Converter...

Convertitore Audio

Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.

Read more about Audio Converter...

Audiograbber

Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.

Read more about Audio CD Grabber...

Versatilità

Versatilità

Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.

Alta velocità

Alta velocità

I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.

Accessibilità

Accessibilità

I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.

How to Use Bezier Curves for Drawing Shapes

Bezier curve is a tool that lets you draw odd shapes with precise accuracy. In video editing, it’s one of those rare features that are easy to use and hard not to. Below, we’ll show you how to use Bezier curves in VSDC Free Video Editor for creating shapes you can later use for clipping or inverted masks. For the sake of this tutorial, we’ve selected a heart shape as an example to practice on; once you get the hang of it, you’ll be able to draw any other shape quickly and effortlessly.

Bezier curves are available in VSDC starting version 6.8. Make sure to download it before getting started.

Step 1. Launch VSDC Free Video Editor and import your content

First, boot up VSDC Free Video Editor. On the main screen, there are different options for importing your content. You can create a blank project with custom parameters, or you can simply click Import content and select your video files from the computer. If you decide to do the latter, VSDC Free Video Editor will automatically change the project’s parameters to the parameters of your video.

Step 2. Draw the foundation of your shape

Once you access the project’s scene, go to the left-side menu and select the Add free shape tool:

How to use bezier curves

A window called Object position settings will pop up to indicate the position of the shape you’re creating on the timeline – just click OK.

Now, as an easy demonstration of what the Bezier curve is capable of, let’s draw a heart shape. In the previous versions of VSDC, you would have to create up to 100 control points just to draw a smooth-looking heart. However, now you’ll be able to make do with only a couple of control points, even if you have little to no vector drawing experience. The Bezier curves will practically draw the shape for you!

To get started, click anywhere on the scene and while holding the mouse button, drag it to the side. Once you do that, you’ll see two vectors that will start forming the shape. Leave them as they are and repeat your steps to create another control point above the first one: now you have half of the shape! Okay, it may not look like half of a heart shape, but that’s temporary.

 

Now all you have to do is close the shape before we start turning it into a heart. There are two ways to do that. You can either select the first control point and press the Closed Free Shape button in the Shape Point Settings, or simply hold the Ctrl key and click on your first control point.

Step 3: Adjust the vectors to achieve the desired shape

Vectors determine the shape of your figure; therefore, you can tweak the shape just by dragging them in the desired direction. For instance, to turn the circle into a heart shape, press the Ctrl key and drag one of the vectors at a 45-degree angle. Keep in mind that if you forget to press the Ctrl key, both vectors will be moving along, staying parallel to each other. Once you’re finished with one vector, drag the second one at the same angle but in the opposite direction. Repeat the process with the vectors from the second control point, and voila – you have a heart. You always had.

 

Make use of your shape

Drawing shapes with the Bezier curve is this easy. You can add as many control points as you want: each will have two vectors to help you form the shape more precisely. Whether you want to create a clipping mask, hide an object behind a shape, or just practice vector drawing – now it’s much easier. We’re excited to see what uses you’ll find for this tool!

Now, if you’d like to continue exploring the power of Bezier curves, go ahead and read our guide to using them for creating smoother, custom-paced transitions.

Come creare effetto vetro rotto realistico

L’effetto vetro rotto è una transizione popolare che recentemente è diventata disponibile in VSDC Pro. Con la configurazione corretta questo effetto vi aiuterà di aggiungere la profondità al video e raggiungere la prospettiva. Potete usarla per creare una transizione liscia tra le scene, finire un video con un botto e cominciare la vostra storia.

In questo tutorial vi mostreremo come creare un effetto vetro rotto realistico. Però prima di continuare, assicuratevi di scaricare l’ultima versione di VSDC dal sito ufficiale perché l’effetto nuovo non è disponibile nelle versioni prima di 6.8.

 

Come applicare effetto vetro rotto in VSDC

Per cominciare lanciate VSDC e usate l’opzione Importare contenuto per caricare il vostro filmato all’editor. Quando lo fate, il video automaticamente atterra sulla cronologia e potete cominciare il vostro lavoro.

Per applicare l’effetto vetro rotto, aprite il menù Effetti video il alto e passate a Transizioni. Poi scegliete Vetro rotto.

How to apply the Shattered glass transition effect in VSDC Pro

Quando avete applicato l’effetto, una finestra a comparsa chiamata Impostazioni della posizione dell’oggetto indicherà che l’effetto sarà aggiunto alla fine della scena. Più tardi sarete capaci di cambiare la posizione dell’effetto manualmente.

Usate la finestra d’anteprima per guardare il risultato e se siete felici com’è la transizione - andate avanti e esportate il video o continuate a lavorare con il resto. Se però volete vedere come personalizzare l’effetto, continuate a leggere.

 

Come accedere impostazioni di effetto vetro rotto in VSDC

Per aprire impostazione dell’effetto prima dovete accedere l’effetto sulla cronologia. Per farlo fate un doppio clic sul video a che avete applicate l’effetto. Da qui fate un clic sul pulsante destro del mouse sullo strato dell’effetto e scegliete Proprietà. La finestra Proprietà scivolerà dal lato destro.

Shattered glass effect settings available in VSDC Pro

Nella finestra Proprietà ci sono tre gruppi delle impostazioni:

  • Impostazioni comuni
  • Impostazioni di regolazione
  • Impostazioni di effetto vetro rotto

Impostazioni comuni

Impostazioni comuni vi permettono di rinominare lo strato dell’effetto sulla cronologia, definire la durata dell’effetto e mettere il momento esatto quando deve apparire nel video (in secondi or fotogrammi).

Impostazioni di regolazione

Impostazioni di regolazione includono due controlli: Trasparenza dell’effetto e l’opzione Estendere confini dei pezzi rotti (frammenti).

Il controllo primo influenza direttamente l’opacità dei pezzi rotti. Ad esempio, se il valore della trasparenza è uguale a 100%, l’immagine rompe mentre lo sfondo rimane nero. Però se significamente diminuite il livello della Trasparenza, i pezzi rotti diventeranno semi-opachi e invece dello sfondo nero, l’immagine originale rimane visibile.

Notate che se espandete il menù Trasparenza, noterete le due proprietà aggiuntive: il Valore iniziale e il Valore finale. Usate questi valori se volete che il livello di Trasparenza cresca o diminuisca nel corso del tempo.

Tenete a mente che vedrete il valore iniziale e il valore finale per molti altri parametri nella finestra Proprietà. Tutti i valori funzionano nello stesso modo. Fate il valore iniziale più piccolo del valore finale e il valore del parametro crescerà mente la transizione progredisce; fate il contrario e il valore del parametro diminuirà mentre la transizione progredisce.

Ora l’ultimo controllo nelle Impostazioni di regolazione è chiamato Estendere i confini. Automaticamente è disattivato e questo significa che i pezzi rotti del vetro rimangono dentro il fotogramma del video originale, dell’immagine o qualsiasi altro oggetto a che avete applicato questa transizione. Però se attivate questo parametro, i pezzi continuano a muovere liberamente fuori i confini dell’oggetto.

Ora abbiamo coperto le regolazioni dell’effetto più basilari, andiamo avanti e rivediamo i controlli di personalizzazione disponibili nel gruppo terzo delle impostazioni.

Impostazioni dell’effetto vetro rotto

A questo livello, potete regolare il tipo di frattura, il movimento di pezzi rotti, la potenza di impatto e alcuni altri parametri. Esamineremo brevemente ogni parametro sotto.

Parameters allowing you to customize the Shattered glass effect in VSDC

Preimpostazioni

Preimpostazioni sono le vostre impostazioni dell’effetto salvate nella biblioteca. Diciamo, dopo alternare i controlli per qualche tempo avete raggiunto un effetto di transizione impeccabile e volete salvare questa combinazione dei parametri per la prossima volta. Sarete capaci di salvarla come una preimpostazione e poi trovarla nel menù quando è necessario.

Direttamente

Se lasciate questo parametro disattivato, l’effetto di transizione progredirà nella sequenza diretta che rappresenta un oggetto che cade in pezzi. Se attivate questo parametro, la transizione progredirà nella sequenza invertita: i pezzi rotti formeranno gradualmente un oggetto.

Accelerazione dell’effetto

Questo parametro vi permette di accelerare o decelerare la transizione, secondo i valori che scrivete (potete scrivere i numeri negativi e positivi). Notate che sotto il menù Accelerazione dell’effetto c’è anche un’opzione da applicare cosi detto «Ritardo casuale». Se lo attivate per alcuni pezzi casuali del vetro, la rotazione del movimento sarà in ritardo.

Frattura

Questo parametro definisce il tipo della frattura e include due opzioni: Centrato e Sciolto.

Tutti i due scenari hanno le impostazioni aggiuntive che vi permettono di controllare il numero di crepe, la direzione del movimento per i frammenti, la loro forma e altre caratteristiche. Senza ulteriori indugi, andiamo avanti e vediamo come le cose funzionano.

Frattura centrata

Se scegliete il tipo di frattura centrata, le crepe formeranno le linee dritte che vanno dal punto di impatto che potete muovere da qualche parte che vi piace - come è mostrato nell’immagine sotto.

Divisioni radiali è il parametro che vi permette di mettere il numero di crepe - e quindi il numero dei pezzi rotti.

Valore delta definisce il delta degli angoli formati dalle crepe. Ad esempio, conoscendo che il valore del grado massimo è 3600> potete mettere il valore Delta a 0 e avere 10 crepe, ogni forma un angolo di 360. Però se cominciate a crescere il valore Delta, gli angoli varieranno a base del numero di crepe e lo Spostamento iniziale che mette la deviazione dell’angolo da 00.

Divisioni incrociate è il parametro che vi permette di aggiungere le crepe attraverso le divisioni radiali e rompere il vetro a pezzi più piccoli. Potete cambiare la distanza tra le divisioni incrociate usando il parametro chiamato il valore Delta o muoverli più vicino/lontano dal centro usando il parametro chiamato Moltiplicatore.

Forma casuale è un parametro che vi permette di scegliere se volete che i pezzi rotti siano di una forma casuale strana o rimangano nella forma corretta costruita dalle linee divise.

Per crescere lo spessore dei pezzi rotti, potete usare i parametri chiamati Spessore.

Possibilità di divisione aggiuntiva è il parametro che crea una possibilità per ogni pezzo rotto di andare in frammenti più piccoli. Il valore più alto causa che la frattura aggiuntiva avrà più pezzi casuali.

Per controllare la dimensione dei frammenti, usate il parametro chiamato Frattura massima. Il valore più piccolo causa i frammenti più piccoli.

Colore di lato posteriore definisce il colore di altro lato dei pezzi rotti. Automaticamente l’altro lato è nero, però potete scegliere qualsiasi altro colore e anche mettere il loro livello dell’Opacità.

Ad esempio, se mettete il livello dell’Opacità a zero, tutti i due lati dei pezzi rotti riflettano l’immagine originale. Altrimenti un lato conterrà un frammento dell’immagine e l’altro lato sarà di colore della vostra scelta. Allo stesso modo potete mettere il colore dei confini di frammenti.

Frattura sciolta

Ora abbiamo rivisto lo scenario di frattura primo, vediamo come frattura sciolta funziona.

La differenza principale qui è che se applicate questo scenario le fratture saranno diffuse omogeneamente sull’immagine senza un punto unico visibile dell’impatto.

Per cambiare il numero dei pezzi rotti usate i Punti sull’asse X/Y. Questi parametri mettono il numero degli angoli che appartengono ai pezzi rotti - quindi quando usate il numero più alto, ci saranno più pezzi.

Tenete a mente che per ogni numero potete anche scegliere un valore Delta (X/Y). I valori Delta mettono la deviazione del numero dei punti sull’asse X e Y. Ad esempio, se mettete 5 punti sull’asse X e il valore Delta è 100%, ogni linea orizzontale produrrà da 1 a 10 pezzi rotti.

I parametri seguenti - Spessore, Possibilità di divisione aggiuntiva e il Colore di lato posteriore - sono simili a cose che abbiamo già rivisto nella sezione precedente, quindi vogliamo saltarli e muovere alla funzione prossima chiamata Posizione di frammenti.

Posizione di frammenti è un gruppo delle impostazioni per aiutarvi di personalizzare i frammenti. Il primo parametro in questo menù è chiamato Usare spostamento iniziale, e è attivato automaticamente. Crea un senso della profondità nel video inviando qualche frammento direttamente al primo piano della scena. Se dettavate questo parametro, i pezzi muoveranno dentro solo il campo medio.

Notate che se usate questa funzione potete personalizzare il movimento dei pezzi rotti applicando lo Spostamento minimo e Spostamento delta. Il primo definisce lo spostamento dei pezzi rotti dalla loro posizione originale al primo piano. L’ultimo difinisce la deviazione delta per lo spostamento Minimo.

I parametri seguenti sono chiamati movimento di asse X, movimento di asse Y e movimento di asse Z. Vi aiuteranno di mettere la direzione del movimento intorno all’asse per i pezzi rotti. Automaticamente tutti questi parametri sono messi a 0% e per questo i frammenti rimangono nello stesso posto. Però quando cominciate a crescere i valori, i pezzi cominceranno a muovere nella direzione indicata.

Velocità di movimento definisce la velocità con quale i pezzi rotti muovano fino a quando scompariscono completamente dalla scena. Automaticamente questo valore è messo a 100% che è la velocità massima. Se scrivete invece 0%, i pezzi roteranno intorno a sé senza muovere da qualche parte.

Ora per fare la scomparsa dei pezzi più dinamica, gli sviluppatori hanno aggiunto un’opzione chiamata Ridurre velocità di movimento. Questa funzione riduce la distanza del movimento assegnata ai frammenti particolari prima che scompariscano dalla scena. Come il risultato l’effetto di rottura ha più volume e sembra più cinematografico.

Ci sono 8 scenari di Riduzione da quali potete scegliere e tutti gli scenari creano un effetto leggermente diverso.

I parametri seguenti nel menù sono chiamati movimento di impatto X/Y e vi permettono di sottolineare il punto dell’impatto muovendo i pezzi più lontano dopo la divisione. La direzione del movimento in questo caso sarà definita dai valori che assegnate agli assi X e Y.

Ad esempio se il movimento dell’impatto X è uguale a 0 ma il movimento dell’impatto Y è stato assegnato qualsiasi valore sopra 0, vedrete una divisione verticale. Se assegnate qualsiasi valore sopra 0 a ogni asse, i pezzi rotti divideranno entrambi verticalmente e orizzontalmente.

Per regolare la velocità a quale i pezzi rimbalzeranno dal punto di impatto, usate il parametro chiamato Potenza di impatto. Essenzialmente significa letteralmente la forza dell’impatto. Il valore più alto causa la divisione più grande e i pezzi muoveranno più rapidamente.

Sotto il menù Potenza di impatto troverete i parametri aggiuntivi che vi aiuteranno di regolare l’impatto. Ad esempio, potete Aggiungere spostamento casuale per permettere che i pezzi spostino casualmente dal punto dell’impatto.

Correzione di aspetto è il parametro che regola il movimento dei pezzi rotti secondo la dimensione del video o l’oggetto a che avete applicato la transizione. Se attivate questa opzione i pezzi rotti sposteranno omogeneamente senza riguardo il rapporto di formato dato. Se disattivate questa opzione lo spostamento del movimento sarà basato sul rapporto di formato: ad esempio, se il vostro video ha il rapporto di formato 16:9 i pezzi muoveranno più avanti perché la larghezza del video supera la sua altezza.

Ridurre potenza di impatto è il parametro che vi permette di ridurre la potenza dell’impatto usando i scenari di Riduzione pre-configurati. Potete scrivere qualsiasi valore da -99 a 99. Il valore più basso causa il punto dell’impatto e la divisione meno visibili. Quando mettete il valore, potete aprire il menù Riduzione e scegliere il scenario di riduzione. Salteremo la descrizione di questi scenari perché sono identici a quelli che abbiamo rivisto prima.

Il gruppo seguente dei parametri è chiamato Rotazione di asse X/Y/Z e mette l’angolo di rotazione per i pezzi. Se l’angolo è più di 360°, definiscono il numero di giri che ogni pezzo fa intorno all’asse corrispondente.

Fade-out applica l’effetto fade-out ai pezzi rotti quando raggiungono un punto certo della traiettoria.

Proiezione di prospettiva è una modalità che vi permette di attivare e disattivare la prospettiva. Automaticamente è attivata che significa che lo spettatore ha impressione che i pezzi muovano verso loro. Se disattivate la proiezione di prospettiva i pezzi rotti muoveranno ai confini della scena.

 

Scaricare la versione nuova di VSDC per provare effetto vetro rotto

Fortunatamente questo tutorial vi ha ispirato e ha cominciato che qualche idea produca. Se siete pronti di provare l’effetto vetro rotto nei vostri video, andate avanti e scaricate VSDC 6.8 dal nostro sito ufficiale.

Avete bisogno di più ispirazione? Quindi assicuratevi di iscrivere al nostro canale su YouTube per essere notificati quando pubblichiamo i video nuovi.

How to Apply test

The Paint Brush transition is a popular effect that imitates brush strokes. You can use it to gradually move from one scene to another by either covering the video with a paint brush stroke by stroke, or revealing the next image from under a coat of paint. Here is what it looks like:

From this tutorial, you’ll find out how to apply this effect in your videos and tailor it to your vision. The Paint Brush effect is available in VSDC starting version 6.8, so make sure to download it before moving one with the tutorial.

 

How to apply Paint Brush transition in VSDC

Once you download VSDC, launch it on your computer and import your footage. We recommend using the Import content button unless you want to apply custom parameters to the project. Next, select the video you want to apply the transition to, open the Video effects menu, proceed to Transitions and select Paint Brush.

How to apply the Paint Brush transition effect in VSDC

The Object position settings window will pop up indicating that the transition will be added to the end of the scene. Click OK to proceed and preview the result. Notice that if you want to stretch the duration of the transition, you’ll be able to do it manually. We’ll talk more about it in the following section.

 

How to access Paint Brush transition settings

To open the effect settings, first make a double-click on the video you’ve applied the effect to. You’ll find yourself in a new tab with the effect layer named PaintEffect. Make a right click on it and select Properties. The Properties window will slide-in from the right.

The Properties window for the Paint Brush transition includes 3 groups of settings:

  • Common settings
  • Adjustment settings
  • Chess settings - Paint Brush effect settings

Paint Brush effect settings in VSDC Free Video Editor

Let’s go over each group of settings and see what they do.

 

Common settings

The settings in the first group allow you to rename the transition effect layer, type the exact moment when the transition should begin (in seconds or in frames) and set its duration (in seconds or in frames). Keep in mind that you can also manually move and stretch the effect layer right on the timeline using the handlers.

 

Adjustment settings

The Adjustment settings consist of a single parameter, named Transparency. Transparency enables you to adjust the opacity level for the paint strokes. For example, if you leave the default value (100%), the paint will be completely non-transparent. However, if you decrease the value, you’ll start getting the see-through effect.

If you expand the Transparency parameter, you can access the Initial and Final values. These values enable you to set the opacity level for the beginning of the Paint Brush effect and the end of it, thus creating a smoother transition between scenes.

 

Paint Brush effect settings

The settings in the third group allow you to tailor the effect to your needs. For instance, you can change the direction and angle of the brush strokes, choose the brush width, and more.

Directly

The first parameter in this group is named Directly, and it refers to the direction of transition. If you leave this parameter deactivated, the paint brush will gradually cover your footage, stroke by stroke. If you activate this parameter, the transition will work in the opposite way and gradually uncover video from a coat of paint.

Stroke angle

The following parameter allows you to change the brush stroke angle. By default, the brush moves under a 45-degree angle, however, you can change this value to your taste. For example, in the illustration below, you can see how the strokes will look if you use a 90-degree and a 30-degree angles.

In addition to the Stroke angle, you can activate the option called Opposite side and change the side where the brush starts moving. For example, by default, the paint brush moves from right to left. In this case, the opposite side direction will be from left to right.

Starting corner

This parameter defines the corner where the effect starts. There are 4 self-explanatory options you can choose from: left-top, right-top, left-bottom, and right-bottom.

Brush width

Brush width is rather self-explanatory as well. This parameter defines how wide and thick brush strokes are, and you can leave its value consistent or make it dynamic. For example, if you set the Initial value at 10% and the Final value at 50%, each subsequent brush stroke will be thicker.

Blur

This parameter adds blur to the paint and makes brush strokes less defined. The higher the value, the more blurred the strokes will be. As a matter of fact, if you type 100%, the effect will resemble spray paint.

Brush movement direction

Brush movement direction is the brush movement pattern defining the order in which brush strokes are applied. The are 5 options you can choose from:

  • Non-continuous – each subsequent brush stroke will start on the same side of the scene.
  • Continuous – each subsequent brush stroke starts on the opposite side of the scene.
  • Area-based – the scene gets divided into several areas, and each area gets covered with paint
  • Random (same angle) – each brush stroke appears in a random place on the scene under the same angle.
  • Random (random angle) – each brush stroke appears in a random place on the scene under a random angle.

Overlap coefficient

Overlap coefficient defines the percentage of brush strokes that appear on the scene at the same time. For example, if the total number of brush strokes required to cover the scene entirely is 12, and the overlap coefficient equals 30%, at any given moment, you’ll be seeing 4 brush strokes instead of just one.

 

Try the Paint Brush transition for free

The new Paint Brush transition effect is available in the free version of VSDC Video Editor, so if you liked this tutorial, go ahead and download VSDC from the official website.

Feel free to message us on Facebook and make sure to subscribe to our YouTube channel for a weekly doze of video editing inspiration.

Come applicare transizione pennello in VSDC

La transizione pennello è un effetto popolare che imita i colpi di pennello. Potete usarlo per muovere gradualmente da una scena all’altra coprendo il video con i colpi di pennello o rilevando l’immagine prossimo da sotto una mano di vernice. Ecco qui com’è:

Da questo tutorial scoprirete come applicare questo effetto nei vostri video e adattarlo alla vostra visione. L’effetto pennello è disponibile in VSDC cominciando dalla versione 6.8, quindi assicuratevi di scaricarlaprima di muovere una con il tutorial.

 

Come applicare transizione pennello in VSDC

Quando scaricate VSDC, lo lanciate sul vostro computer e importate il vostro filmato. Raccomandiamo di usare il pulsante Importare contenuto a meno che volete applicare i parametri personalizzati al vostro progetto. Poi scegliete il video a che volete applicare la transizione, aprite il menù Effetti video, andate a Transizioni e scegliete Pennello.

How to apply the Paint Brush transition effect in VSDC

La finestra Impostazioni della posizione dell’oggetto spunterà indicando che la transizione sarà aggiunta alla fine della scena. Fate un clic su OK per precedere e prevedere il risultato. Notate che se volete allungare la durata, sarete capaci di farlo manualmente. Parleremo più di questo nella sezione seguente.

 

Come accedere impostazioni di transizione pennello

Per aprire le impostazioni dell’effetto, prima fate un doppio clic sul video a che avete applicato l’effetto. Troverete voi stessi in una tabella nuova con uno strato dell’effetto chiamato EffettoPennello. Fate un doppio clic sul pulsante destro del mouse e scegliete Proprietà. La finestra Proprietà scivolerà dal lato destro.

La finestra proprietà per la transizione pennello include 3 gruppi di impostazioni:

  • Impostazioni comuni
  • Impostazioni di regolazione
  • Impostazioni di effetto pennello

Paint Brush effect settings in VSDC Free Video Editor

Esaminiamo ogni gruppo delle impostazioni e vediamo che cosa fanno.

 

Impostazioni comuni

Le impostazioni nel primo gruppo vi permettono di rinominare lo strato dell’effetto della transizione, scrivere il momento esatto quando la transizione deve cominciare (in secondi o in fotogrammi) e mettere la sua durata (in secondi o in fotogrammi). Tenete a mente che potete anche muovere manualmente e allungare lo strato dell’effetto proprio sulla cronologia usando i contatti.

 

Impostazioni di regolazione

Le impostazioni di regolazione contengono un parametro unico chiamato Trasparenza. La trasparenza vi permette di regolare il livello dell’opacità per i colpi di pennello. Ad esempio, se lasciate il valore predefinito (100%), la vernice non sarà trasparente completamente. Però se diminuite il valore, comincerete a ottenere l’effetto trasparente.

Se espandete il parametro Trasparenza, potete accedere il Valore iniziale e il Valore finale. Questi valori vi permettono di mettere il livello dell’opacità per l’inizio dell’effetto pennello e la sua fine, così creando una transizione più liscia tra le scene.

 

Impostazioni di effetto pennello

Le impostazioni del terzo gruppo vi permettono di adattare l’effetto ai vostri bisogni. Ad esempio, potete cambiare la direzione e l’angolo dei colpi di pennello, scegliere la larghezza del pennello e altro ancora.

Direttamente

Il primo parametro in terzo gruppo è chiamato Direttamente e riferisce alla direzione della transizione. Se lasciate questo parametro disattivato, il pennello coprirà gradualmente il vostro filmato, colpo dopo colpo. Se attivate questo parametro, la transizione funzionerà nel modo opposto e scoprirà gradualmente il video da una mano di vernice.

Angolo di colpo

Il parametro seguente vi permette di cambiare l’angolo del colpo di pennello. Automaticamente il pennello muove sotto l’angolo di 45 gradi, però potete cambiare questo valore al vostro gusto. Ad esempio, nell’immagine sotto potete vedere come i colpi saranno se usate, diciamo, gli angoli di 90 gradi e 30 gradi.

Oltre all’angolo di colpo potete attivare l’opzione chiamata Direzione invertita e cambiare il lato dove il pennello comincia a muovere. Ad esempio, automaticamente il pennello muove dal lato destro a sinistro. In questo caso la direzione del lato opposto sarà dal lato sinistro a destro.

Angolo iniziale

Questo parametro definisce l’angolo dove l’effetto comincia. Ci sono 4 opzioni ovvie da che potete scegliere: sinistro superiore, destro superiore, sinistro inferiore e destro inferiore.

Larghezza di pennello

La larghezza di pennello è anche abbastanza ovvia. Questo parametro definisce quanto grande e spesso i colpi di pennello sono, e potete lasciare il suo valore costante o farlo dinamico. Ad esempio, se mettete il Valore iniziale a 10% e il valore finale a 50% ogni colpo di pennello successivo sarà più spesso.

Sfocatura

Questo parametro aggiunge la sfocatura alla vernice e fare i colpi di pennello meno definiti. Il valore più alto causa i colpi di pennello più sfocati. Infatti se scrivete 100%, l’effetto assomiglia alla vernice a spruzzo.

Direzione di movimento di pennello

La direzione di movimento di pennello è la schema del movimento del pennello che definisce l’ordine in quale i colpi di pennello sono applicati. Ci sono 5 opzioni da quali potete scegliere:

  • Non continuo - ogni colpo di pennello successivo comincerà nello stesso lato della scena.
  • Continuo - ogni colpo di pennello successivo comincia nel lato opposto della scena.
  • Territoriale - la scena è divisa in qualche area e ogni area è coperta con la vernice.
  • Casuale (lo stesso angolo) - ogni colpo di pennello apparisce in un posto casuale nella scena sotto lo stesso angolo.
  • Casuale (angolo casuale) - ogni colpo di pennello apparisce in un posto casuale nella scena sotto l’angolo casuale.

Coefficiente di sovrapposizione

Il coefficiente di sovrapposizione definisce la percentuale dei colpi di pennello che appariscono nella scena allo stesso tempo. Ad esempio, se il numero totale dei colpi di pennello richiesto per coprire la scena completamente è 12, e il coefficiente di sovrapposizione è uguale a 30%, in qualsiasi momento vedrete 4 colpi di pennello invece di solo uno.

 

Provate transizione di pennello gratis

L’effetto di transizione pennello nuovo è disponibile nella versione gratis di VSDC editor video, quindi se vi piace questo tutorial, andate avanti e scaricate VSDC dal sito ufficiale.

Sentite liberi di inviarci un messaggio su Facebook e assicuratevi di iscrivervi al nostro canale su YouTube per la dose settimanale dell’ispirazione del montaggio video.

Come creare l’effetto di film vecchio in un video

Quindi volete imparare come fare l’effetto di film vecchio in un video. Mentre siamo familiari con i filtri con lo stile di Instagram rapidi per raggiungere un aspetto più autentico va bene conoscere che cosa ancora contribuisce all’aspetto vintage di film vecchi.

In questo tutorial vi mostreremo gli effetti della correzione del colore, le impostazioni di frequnaza di fotogrammi, le sovrapposizioni e i trucchi di rapporti di aspetto usati per raggiungere l’effetto di film vecchio. Potete scegliere solo un effetto o usare i trucchi diversi sullo stesso video. Prima di cominciare scaricate VSDC l’editor video gratis per Windows che useremo in questo tutorial.

 

5 trucchi facili per raggiungere l’effetto di film vecchio in VSDC

Per cominciare lanciate VSDC sul vostro computer e usate il pulsante Importare contenuto per caricare il vostro filmato. Usando questa opzione preservate le proprietà del filmato originale come la dimensione del video, i suoi rapporti di aspetto e la risoluzione.

1. Provate gli stili di film vecchio pre-progettati

Se siete qui per una soluzione rapida, gli stili pre-progettati sono i vostri amici migliori. In VSDC ci sono 3 stili di film vecchio pre-progettati. Per applicarli fate un clic sul video che avete caricato, poi aprite il menù Stile rapido e scegliete una delle opzioni di film vecchio

Per deselezionare uno stile fate un altro clic sulla sua icona nel menù. Tenete a mente che ci sono più stili vintage e i filtri come su Instagram nel menù e potete applicare più di uno allo stesso video.

2. Usate una sovrapposizione con l’aspetto di film vintage

Il modo secondo relativamente facile per raggiungere l’effetto di film vecchio è usare una sovrapposizione già pronta dal uno di mercati con stock video.

Sovrapposizioni sono i video che mescolate con il filmato principale per raggiungere l’atmosfera desiderata. Tipicamente hanno lo sfondo monocromatico e contengono le particelle, i bagliori o altri componenti visuali come le strisce di fumo o le gocce d’acqua. Se volete imparare più leggete la nostra guida breve come lavorare con sovrapposizioni.

Sovrapposizioni con l’aspetto di film vintage non sono diversi. Possono contenere la polvere di film, i bagliori, i graffi, la perdita di luce, le cassette delle lettere e gli altri «attributi» di un film vecchio. Ecco qui è un esempio di una sovrapposizione di film vecchio:

Ora se volete provare questa tecnica sul vostro video, andate al uno dei mercati di stock video gratis come Videezy, Pexels, o Pixabay e cercate una «sovrapposizione con aspetto di film vecchio» o una «sovrapposizione di film vintage». Quando trovate il video al vostro gusto, scaricatelo e trascinatelo alla scena dov’è il vostro filmato principale. Postate la sovrapposizione sul filmato principale, poi andate al menù di accesso rapido in alto e diminuite il livello di Opacità della sovrapposizione.

How to apply a retro video overlay to achieve an old film effect

Come il risultato la sovrapposizione diventerà semi-trasparente mentre mantiene il suo tono di colore distintivo e le particelle.

3. Aggiungete l’aspetto granuloso

Avete mai notato che alcuni film vecchi sembrano granulosi? Questo effetto è anche facile da replicare. Quando avete aggiunto il vostro filmato alla scena, aprite il menù Effetti video, passate ai Filtri e poi scegliete Rumore.

The image noise filter is a surefire way to achieve the old film effect

Se volete fare l’aspetto del video meno granuloso, fate un doppio clic sul pulsante destro sullo strato del filtro e scegliete Proprietà. Poi usate la finestra Proprietà a destra per ridurre i livelli del rumore e della trasparenza.

4. Applicate l’effetto di scala di grigio

Ora stiamo avvicinando la fine del tutorial, è ora di parlare di video in bianco e nero vecchi buoni. Se cercate di raggiungere questo, solo aprite il menù Effetti video, passate a Regolazioni e scegliete Scala di grigio.

How to make a movie look black and white in VSDC

Da quando video alla vecchia maniera anche tendono di avere un aspetto più luminoso e meno contrastante raccomandiamo anche alternare i controlli nella finestra Effetti basilari a destra per vedere che cosa funziona per il vostro filmato. Però più significativamente - questo è un consiglio meno conosciuto - film vecchi avevano una frequenza di fotogrammi più bassa e il rapporto di aspetto 4:3. Quando applicate queste due impostazioni, sarà difficile dire se il vostro video è stato registrato ieri o negli anni 1920. Vi mostreremo come farlo nella sezione seguente.

5. Cambiate la frequenza di fotogrammi e la risoluzione del vostro filmato

Il modo più rapido per mettere la frequenza dei fotogrammi e la risoluzione desiderate è creare un progetto nuovo con le proprietà dette. Questo significa che invece di importare il vostro video con le proprietà originali dovrete mettere le proprietà che saranno applicate al video con quale lavorerete.

Quando lanciate VSDC, colpite Progetto vuoto. poi scegliete il rapporto di aspetto 4:3 nel menù Risoluzione e la frequenza dei fotogrammi desiderata nel menù corrispondente sotto.

How to change the framerate and aspect ratio to achieve the old movie effect

Per imitare un film registrato con la telecamera di vecchio stile potete scegliere qualcosa tra 10 e 15 fotogrammi per secondo. La frequenza di fotogrammi più bassa causa la transizione tra i fotogrammi più notevole.

Ora quango create un progetto 4:3 e importate il vostro filmato le possibilità sono il video non si adatterà la scena correttamente - questo è perché la maggioranza vasta dei video moderni ha il rapporto di aspetto 16:9. La soluzione ideale sarà ritagliare il vostro filmato e farlo adattarsi il progetto 4:3. Questo non è la soluzione più elegante perché qualche parte del filmato sarà ritagliato, però questo è l’unico modo per raggiungere l’effetto autentico di film vecchio.

Per ritagliare il video, fate un clic sull’icona Ritagliare in alto e passate a Ritaglio automatico. Il filmato sarà automaticamente ritagliato per adattarsi la scena.

Quando siete pronti, andate avanti e salvate il vostro video. Aprite la tabella Esportare progetto, scegliete la destinazione finale del video e passate a Esportare.

 

Volete raggiungere un aspetto di film vecchio più artistico? Considerate effetto VHS

Ci sono molti modi da raggiungere l’effetto di film vecchio. Se siete pronti per una tecnica più avanzata di post-produzione, guardate questo tutorial per replicare un aspetto VHS raffinato.

Avete qualche domanda? Ci inviate un messaggio diretto su Facebook o lasciate un commento sul nostro canale YouTube.

Notizie

Aggiornamento di Natale VSDC 9.4: Gestione Migliorata degli Effetti, Oltre 100 Modelli di Sfondo e Editing Semplificato

Questa stagione festiva inaugura nuovi inizi con l'ultimo aggiornamento di VSDC Video Editor! Abbiamo ascoltato i vostri suggerimenti e deciso di concentrarci sul miglioramento degli strumenti che amate...

Oltre 150 Modelli, Trasformatore di Testo, Rilevamento Automatico degli Sprite e Aggiornamento dell'Interfaccia

Il cambiamento è sinonimo di miglioramento, e questo processo non sarebbe possibile senza il vostro contributo. Dopo aver esaminato attentamente i vostri feedback, abbiamo affrontato diversi problemi...

Miglior Software di Effetti Speciali

Introduzione Nel 2024 la gamma di opzioni per creare effetti visivi è incredibilmente varia e diventa sempre più difficile identificare le scelte migliori. Qui puoi trovare una guida ai migliori software...

VSDC 9.2: modelli di segmentazione AI, oltre 300 transizioni, VSDC Cloud e nuova collezione di modelli

VSDC 9.2 è qui e offre funzionalità rivoluzionarie, come il nuovo strumento di segmentazione assistito dall'IA, questo update consente una rimozione precisa degli oggetti, correzioni del colore avanzate...

Come sono stati colorati i film in bianco e nero

Siete appassionati di film classici in bianco e nero? Vi siete mai chiesti come sarebbero apparsi se fossero stati a colori? Molti registi hanno pensato la stessa cosa, portando alla colorazione di numerosi...
 

Screen Recorder gratis

Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.

Read more about Screen Recorder...

 

VSDC Free Video Capture programma

Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.

Read more about Video Capture...


Reviewed by


"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"

- PC Advisor


"This video editor gives you tons of control and editing power"

- CNet


"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"

- Digital Trends