Editor Video

L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).

Read more about Video Editor...

Convertitore Video

Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.

Read more about Video Converter...

Convertitore Audio

Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.

Read more about Audio Converter...

Audiograbber

Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.

Read more about Audio CD Grabber...

Versatilità

Versatilità

Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.

Alta velocità

Alta velocità

I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.

Accessibilità

Accessibilità

I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.

Come aggiungere sfocatura di movimento a un video

Effetto sfocatura di movimento spesso succede naturalmente entrambi nelle foto e nei video quando gli oggetti muovano più rapidamente della camera che cattura. È comune specialmente se filmate con la frequenza bassa dei fotogrammi. Però forse volete aggiungere intenzionalmente la sfocatura di movimento al vostro video e ci sono alcuni modi come farlo durante la post-produzione.

In questo tutorial vi mostreremo come fare un effetto video sfocatura di movimento usando VSDC un editor video gratis per Windows.

SCARICARE VSDC EDITOR VIDEO GRATIS

È un effetto facile che vi prende alcuni minuti e sarete capaci di regolarlo alle vostre esigenze - ad esempio, cambiando il tipo di movimento o ottimizzando i livelli di sfocatura. Inoltre potete applicare l’effetto a tutto il video, ai fotogrammi scelti o ai grafici aggiunti compreso testo, forme o immagini.

Però prima di continuare, rispondiamo a una domanda importante.

Come sarà il risultato?

L’effetto sfocatura di movimento è un termine vasto quindi può essere considerato in modi diversi. Alcuni creatori aspettano un video con lo sfondo sfocato e un oggetto che rimane a fuoco. Altri aspettano una traccia di movimento visibile creata dal movimento dell’oggetto - questo effetto è anche conosciuto come un effetto eco visuale.

In questo tutorial copriamo il primo esempio della sfocatura di movimento. Se vorrete imparare come fare un effetto eco visuale, leggete questa guida invece.

Ora quando abbiamo risolto questo, cominciamo!

Passo 1. Caricate il vostro video a VSDC

Per cominciare lanciate VSDC sul vostro computer e importate il vostro video al programma. Potete prima usare il pulsante Importare contenuto sulla schermata iniziale o creare un progetto vuoto e trascinare il filmato alla scena.

VSDC editor video gratis, schermata iniziale

Ora se volete applicare l’effetto a tutto il video, muovete al passo 2. Se volete applicarlo a un frammento, usate la icona rasoio in alto (o premete Ctrl + K) per dividere il video e separare il frammento desiderato.

Passo 2. Applicate l’effetto sfocatura di movimento

Scegliete il video sulla cronologia, poi aprite il menu Effetti video, andate ai Filtri e scegliete Sfocatura di movimento.

Come trovare l’effetto sfocatura di movimento in VSDC

Nelle sezioni prossime vi mostreremo la differenza tra pre-impostazioni della sfocatura di movimento e spiegheremo come regolare i loro aspetti.

Scegliete pre-impostazioni della sfocatura di movimento per il vostro video

Quando avete applicato l’effetto, aprirà nella seconda tabella sulla cronologia. Da lì sarete capaci di regolare l’aspetto della sfocatura di movimento usando la finestra Proprietà. Se faticate di trovare la finestra Proprietà, fate un clic sul pulsante destro del mouse sull’effetto e scegliete Proprietà - la finestra corrispondente scivolerà dal lato destro.

Impostazioni dell’effetto sfocatura di movimento in VSDC

Nelle impostazioni potete scegliere uno di tre tipi di movimento disponibili:

  • Movimento lineare
  • Movimento radiale
  • Movimento di zoom

A base del nome di queste pre-impostazioni probabilmente assumete com’è il loro aspetto. Il Movimento lineare è il movimento nelle linee dritte; il movimento radiale è il movimento circolare intorno al centro dell’effetto; il movimento di zoom è il movimento nello sfondo dell’oggetto che è zoomato e apparisce un po’ più a fuoco.

Dato che l’immagine vale la pena una migliaia di parole, qui c’è un demo corto:

Regolate le impostazioni

Ogni tipo di movimento ha le impostazioni un po’ diversi però essenzialmente ci sono due cose che potete cambiare: la distanza e l’angolo. Il precedente definisce la lunghezza delle strisce della sfocatura e l’ultimo definisce il loro angolo. Se scegliete il movimento di zoom potete solo regolare la distanza di sfocatura e se scegliete il movimento radiale potete regolare solo l’angolo della sfocatura:

Notate che potete muovere il centro dell’effetto trascinando il crocicchio intorno alla scena e quindi controllare l’area che rimane a fuoco.

Suggerimento pro: potete anche fare l’effetto crescere o diminuire nel corso del tempo. Se espandete il menù dell’angolo della sfocatura o della distanza della sfocatura sarete capaci di mettere il valore iniziale e il valore finale per questi controlli. Ad esempio, se mettete il valore finale più alto del valore iniziale, il video diventerà più sfocato con il tempo. Questo approccio può funzionare bene per le transizioni, le intro e le outro.

Passo 3. Esportate il vostro video

Quando finite, aprite la tabella Esportare progetto e scegliete la piattaforma dove intendete di usare il vostro video; poi colpite Esportare. Ad esempio, se pianificate di pubblicarlo su YouTube, scegliete Web —> YouTube. Per cambiare la qualità del video o gli altri parametri, usate il menù Regolare profilo sotto la finestra d’anteprima.

Bonus: come aggiungere sfocatura di movimento al testo in un video

Prima di terminare questo tutorial, vediamo un esempio della sfocatura di movimento applicata al testo in un video. Potete usare questo effetto per creare un’intro del titolo elegante o le didascalie artistiche.

Quando avete aggiunto il testo al vostro video, lo scegliete sulla cronologia e applicate l’effetto sfocatura di movimento seguendo i passi che abbiamo descritto prima. Visto che gli oggetti di testo aggiunti sono statici per sé, raccomandiamo di aggiungere il movimento al testo o mettere il valore iniziale e il valore finale diversi per l’effetto come è dimostrato sotto:

Nello stesso modo potete applicare la sfocatura di movimento a qualsiasi altro grafico nel vostro video compreso immagini, forme e icone.

Infine

Ci sono qualche ragione perché volete usare un effetto sfocatura di movimento nei vostri video. Prima la sfocatura di movimento può aiutare a creare un senso di azione sottolineare il movimento rapido - nonostante sia il movimento dell’oggetto nel vostro video o dello sfondo. Secondo il movimento di zoom è un modo fantastico per attirare l’attenzione degli spettatori all’oggetto a fuoco. Finalmente sfocare il video è un approccio artistico popolare usato per trasmettere un senso di dramma o eccitazione specialmente durante le transizioni tra le scene.

Con VSDC potete aggiungere la sfocatura di movimento al vostri video entro minuti. Provate ed esplorate altri strumenti e effetti che questo software porta a costo zero.

SCARICARE VSDC EDITOR VIDEO GRATIS

Come usare animazione di punto di tracciamento

Il punto di tracciamento è uno strumento che vi permette di applicare il movimento agli effetti a base di coordinati in VSDC come il Bagliore di lenti, i Raggi di cielo, i Vetri rotti, l’Animazione di testo e altro ancora (alla fine del tutorial troverete la lista completa degli effetti che potete animare). Con i punti di tracciamento potete facilmente creare una traiettoria del movimento personalizzata ed appuntare l’effetto desiderato. Come il risultato l’effetto muoverà lungo la traiettoria con la velocità della vostra scelta.

Sotto vi passeggeremo attraverso i passi de creazione un punto di tracciamento e vi mostreremo gli esempi che cosa potete raggiungere. Sentite liberi di guardare il video sotto per vedere quanto diversi gli effetti sono quando legati ai punti di tracciamento.

Scaricare l’ultima versione di VSDC

Passo 1. Importate il vostro contenuto

Per cominciare importate il vostro filmato all’editor usando l’opzione Importare contenuto sulla schermata iniziale. Poi postate la testina di riproduzione sulla cronologia dove l’animazione deve cominciare.

Passo 2. Aggiungete un punto di tracciamento alla scena

Andate alla barra degli strumenti a sinistra e scegliete il Punto di tracciamento. Poi cliccate sulla scena per indicare il punto di partenza per la traiettoria del movimento.

Passo 3. Create una traiettoria del movimento

Fate un doppio clic sul blocco di punto di tracciamento sulla cronologia e tornate alla barra degli strumenti a sinistra per scegliere lo strumento Movimento. Poi create una traiettoria di movimento usando i vettori.

Se non avete mai usato lo strumento Movimento in VSDC e avete bisogno della guida più dettagliata, leggete questo tutoria. Tenete a mente che potete anche applicare le traiettorie di movimento già pronte create tramite il Modulo di movimento di tracciamento.

Passo 4. Scegliete un effetto da legare con il punto di tracciamento

Ora quango il percorso per il punto di tracciamento è pronto è ora di scegliere l’effetto che volete legare. Tornate alla tabella di cronologia principale, scegliete il vostro filmato, poi aprite il menù Effetti video e scegliete uno degli effetti ammissibile per il legame. Ecco qui una lista di questi effetti:

  1. Sfocatura di movimento (Filtri)
  2. Vetri rotti (Transizioni)
  3. Bagliore di lenti (Natura)
  4. Bagliore di Bokeh (Natura)
  5. Raggi di cielo (Natura)
  6. Ombra (Natura)
  7. Distorsione (Trasformazioni)

Per il nostro esempio, useremo il Bagliore di lenti.

Passo 5. Legate i coordinati dell’effetto con il punto di tracciamento

Quando avete applicato l’effetto al filmato, fate un clic sul pulsante destro del mouse e scegliete Proprietà. Nella finestra Proprietà trovate le impostazioni seguenti:

  1. Tipo di coordinata centrale -> Punto di tracciamento
  2. Legame di punto di tracciamento -> Scegliete il punto di tracciamento che avete creato prima

Poi attivate la modalità Anteprima per vedere come sarà il risultato. Gli effetti devono muovere lungo la traiettoria che avete creato:

Notate che anche dopo l’applicazione dell’effetto potete cambiare la traiettoria del movimento tornando alla tabella Punto di tracciamento e regolare i vettori del movimento. Potete anche accelerare o rallentare il movimento spostando i punti di controllo gialli sulla cronologia.

Legare alcuni effetti con lo stesso punto di tracciamento

Ora avete un’idea come i punti di tracciamento funzionano, potete creare le animazioni uniche legando alcuni effetti insieme. Non ci sono le regole quali effetti si deve combinare quindi sentite liberi da sperimentare con le opzioni presenti alla fine dell’articolo.

Per legare un effetto aggiunto al punto di tracciamento lo applicate al filmato principale prima. Poi aprite la finestra Proprietà e trovate il parametro che definisce il tipo di coordinate (può avere un nome un po’ diverso per gli effetti diversi). Scegliete il Punto di tracciamento e applicate «legame» usando lo stesso approccio che abbiamo descritto prima.

Ecco qui un esempio dell’effetto Bagliore di lenti combinato con l’effetto Occhio di pesce:

Se avete un oggetto di testo nel vostro video come un titolo, potete legarlo al punto di tracciamento o anche all’altro effetto. Tutto che dovete fare è applicare l’effetto Posizione di spostamento di testo al testo, poi muovere alla finestra Proprietà, trovare Posizione di glifo iniziale e scegliere Punto di tracciamento; poi applicare il legame.

Come il risultato il testo apparirà sulla schermata lettera dopo lettera arrivando dal punto di tracciamento come illustrato sotto:

La lista degli effetti a base di coordinate che potete animare con i punti di tracciamento

Solo pochi effetti in VSDC possono essere legati ai punti di tracciamento. Per aiutarvi identificare questi effetti così come le impostazioni di legame abbiamo creato una tabella. Considerate di vederla prima di applicare questo tipo di animazione

Nome dell’effetto
Parametro nella finestra Proprietà
Posizione di spostamento di testo (effetti di testo)
Posizione di glifo iniziale
Sfocatura di movimento (Filtri)
Bagliore di lenti (Natura)
Bagliore di Bokeh (Natura)
Raggi di cielo (Natura)
Vetri rotti (Transizioni)
Tipo di coordinata centrale
Ombra (Natura)
Tipo di coordinata di ombra
Distorsione (Trasformazioni):
- Polare
- Occhio di pesce
- Lenti
- Z - goccia
- Coordinate polari
Tipo di coordinata centralle, Coordonate interne/esterne.

 

Avete domande? Inviateci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o messaggio diretto su Flashintegro.

Scaricare l’ultima versione di VSDC

Guida per le ruote di colore Lift, Gamma, Gain in VSDC

Le ruote di colore Lift, Gamma e Gaia sono progettati per aiutare i creatori di video a eseguire la correzione di colore di livello professionale. Cominciando dalla versione 7.2 Lift, Gamma e Gain è diventato disponibile nell’editor video VSDC quindi in questo tutorial parleremo di suo obiettivo e vi mostreremo come usarli passo dopo passo.

Che cosa è Lift, Gamma e Gain?

Lift, Gamma, Gain è un set delle ruote di colore progettate per la correzione di colore primaria. Al contrario della correzione di colore secondaria che coinvolge il lavoro con i colori isolati, la correzione primaria vi aiuta di cambiare tutta la composizione del video di toni di colore. Questo significa che il perfezionamento di toni bui (Lift), i mezzitoni (Gamma), i toni luminosi (Gain) o tutto l’immagine completamente (Offset).

La parte complicata è che usando uno di questi controlli correggete non solo le ombre, i punti salienti e i mezzitoni: i cambiamenti fatti con le ruote Lift, Gamma e Gain influenzano tutto lo spettro di toni. Sentite liberi di guardare questa spiegazione video prima di continuare.

Ruote colore Lift, Gamma, Gain in VSDC

Come accedere le ruote Lift, Gamma, Gain in VSDC

Parlando della correzione di colore un immagine sempre vale la pena migliaia di parole quindi sotto avremo la guida dettagliata dello strumento nuovo.

Prima di tutto cambiate al panello Gradazione di colore nell’angolo sinistro inferiore per accedere le ruote di colore Lift, Gamma, Gain.

Ruote cromatiche Lift, Gamma, Gain in VSDC

Ogni ruota controlla una gamma di toni. Lift principalmente regola i toni bui; Gamma principalmente regola i mezzitoni, Gain principalmente regola i toni luminosi e Offset regola tutto l’immagine.

Cambiamento dei valori per i toni bui, i toni luminosi e i mezzitoni

Per correggere i colori per una gamma di toni scelta, usate il punto di controllo nel centro della ruota. Trascinandolo a una gamma di colore particolare dello spettro potete cambiare la temperatura o tutta la estetica del video.

Ad esempio, qui è che cosa succede quando fate i cambiamenti nella ruota di colore Lift: le aree più luminose rimangono praticamente invariate mentre le aree buie cambiano dipendendo da dove muovete il controllo sullo spettro di colore.

Notate che quando muovete il punto di controllo della ruota scelta, i valori di colore RGB sotto la ruota anche cambiano automaticamente. Se per voi è più conveniente cambiare i valori di colore manualmente sentite liberi di fare questo scrivendoli o usando le chiave di frecce Su e Giù sulla tastiera.

Ora qual’è la differenza tra applicare i cambiamenti ai toni bui, i toni luminosi e i mezzitoni? Per aiutarvi a rispondere a questa domanda abbiamo preparato un confronto visuale. Ecco qui come l’aumento del colore blu sarà per i toni bui i mezzitoni e i toni luminosi e tutta la gamma dei toni:

Anche se è lo stesso componente di colore, i risultati variano significativamente perché i cambiamenti applicano alle gamme diverse di toni. Di nuovo dovete notare che i toni luminosi sono appena influenzati quando lavorate con Lift; i toni bui sono appena influenzati quando lavorate con Gain e tutti i due toni bui e luminosi sono appena influenzati quando lavorate con Gamma.

Suggerimento pro: una chiavetta piccola nell’angolo sinistro inferiore è chiamata Mantenere livello di luminanza e tiene il livello di luminosità generale senza riguardo quali cambiamenti fate. Raccomandiamo tenere questa modalità accesa perché fa le regolazioni di colore più lisce e più graduali.

Pivot di toni bui, pivot di toni luminosi e la soglia di B/N

Oltre a i valori di colore potete cambiare i valori della luminosità e del contrasto nel video usando i slider seguenti:

  • Tono buio
  • Tono luminoso
  • Soglia bianca e nera (B/N)

Ecco come funzionano. Quando alternate il slider di tono buio tutti i toni bui sotto il valore scelto diventano più bui. Naturalmente quando premete questo controllo al massimo, tutto a parte le aree più luminose nel video diventa buio.

Allo stesso modo il pivot di tono luminoso abbassa i toni di tutti i colori e riduce il numero dei toni luminosi nel video finché l’immagine diventi buio completamente.

Finalmente i slider della soglia bianca e nera diminuisce il livello del contrasto e della saturazione nel video. Il slider a sinistra abbassa i toni bui finché l’immagine diventi bianco mentre il slider a destra diminuisce il contrasto finché l’immagine diventi nero.

Tenete a mente che potete annulare i cambiamenti usando i pulsanti Resettare sopra ogni ruota.

Punto nero e punto bianco

La prossima parte importante di set di strumenti è il Punto nero e il Punto bianco. Questi controlli vi aiutano a sistemare rapidamente i video sovraesposti e sottoesposti.

Ad esempio, se avete un immagine sovraesposto di solito significa che tutti i colori sono troppo luminosi e c’è la mancanza del contrasto. Per sistemarlo scegliete il Punto nero dal panello e cliccate sull’oggetto o sull’area che è prevista di essere nera. Il programma applicherà il colore nero all’area scelta e ricalcolerà il resto dei toni di colore conseguentemente:

Allo stesso modo se il vostro video è troppo buio scegliete il Punto bianco e cliccate sull’area che è prevista di essere bianca e modificate tutti i valori.

Correggete le aree isolate

Se dovete eseguire la correzione del colore per un’area isolata nel video o nell’immagine potete usare lo strumento contagocce nell’angolo destro inferiore del menù Gamme di colore.

Cliccate sull’icona di contagocce e scegliete l’area con quale vorrete lavorare. Per assicurarvi che il programma ha l’area scelta corretta, selezionate la scatola Mostrare area corretta in fondo.

Potete cominciare ad applicare i cambiamenti subito o usare gli strumenti aggiuntivi per espandere o contrarre la selezione di toni nel caso se la selezione originale era un po’ sbagliata.

Notate che automaticamente il contagocce sceglie una gamma dei toni ma non un colore esatto (le code dell’estensione lunga bianca sul grafico della Tonalità visualizzano esattamente questo). Se volete fare l’opposto e scegliete un colore specifico senza la gamma, premete e tenete premuto la chiave Ctrl quando usate il contagocce. In questo caso il grafico Tonalità non avrà nessun’estensione:

Potete crescere, diminuire o spostare la gamma dei colori scelta manualmente scrivendo i valori desiderati o usando le maniglie come è illustrato sopra.

È ora di praticare la correzione di colore

Se volete padroneggiare l’arte della correzione di colore è cruciale avere gli strumenti coretti da praticare. Con le ruote di colore Lift, Gamma, Gain aggiunti a VSDC ora avete tutto di che forse avete bisogno per eseguire entrambi la correzione di colore primaria e secondaria. Però è più importante che questo set di strumenti è disponibile nella versione gratis di VSDC e funziona anche su computer con la potenza di elaborazione limitata. La nostra squadra rimane determinata per fare il montaggio di video disponibile e accessibile per tutti.

Avete qualche domada? Inviateci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un messaggio diretto sulla nostra pagina Meta.

Scaricate VSDC editor video gratis

Come fare un effetto Eco visuale

L’effetto eco video aiuta a visualizzare un percorso di movimento in un video dove non era presente originariamente. Potete pensare dell’effetto come un’animazione dell’effetto esposizione lunga o un movimento dell’oggetto innaturalmente rapido.

Volete sapere come fare questo effetto entro minuti usando VSDC editor video? Quindi date un’occhiata al tutorial sotto.

Scaricare VSDC editor video gratis

Passo 1. Caricate il vostro video all’editor

Lanciate VSDC sul vostro computer e caricate il vostro video usando l’opzione Importare contenuto nella schermata iniziale o trascinando il file direttamente alla scena.

Passo 2. Convertite il video in un sprite e attivate il filtro Eco

In VSDC il filtro Eco è solo disponibile sotto il menù proprietà di sprite quindi prima dovrete convertire il video in un sprite. Potete anche usare la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl + P o cliccare il pulsante destro del mouse sul file e scegliere Convertire a sprite.

Come convertire un file video in sprite in VSDC editor video gratis

Quando siete pronti, andate alla finestra Proprietà a destra e scegliete le opzioni seguenti:

  • Usare come un contenitore - No
  • Mostrare effetti - Sì
  • Riempire sfondo - No
  • Usate filtro eco - Vero

Attivate l’anteprima video per vedere com’è il filtro eco visuale predefinito:

Nella prossima sezione vi passeggiamo attraverso le impostazioni del filtro e vi mostreremo come usarle per regolare l’effetto.

Passo 3. Regolate l’effetto eco visual

Per produrre l’effetto eco il software impila i fotogrammi dai tempi diversi in uno strato singolo e svanisce gradualmente la traccia quando i fotogrammi nuovi appariscono. Come un creatore potete cambiare il numero dei fotogrammi visibili rimasti e il modo in quale mescolano sulla schermata.

Potenza di eco

La potenza di eco influenza la velocità della dissolvenza della traccia. Il valore più alto causa l’effetto più potente: ad esempio, a 100 non c’è la dissolvenza e ogni fotogramma è visibile finché l’oggetto in movimento raggiungi la fine della scena.

Notate che potete espandere il parametro la Potenza di eco e mettere il valore iniziale e il valore finale che sono diversi - quindi l’effetto cresce o diminuisce nel corso del tempo.

Modalità di miscelazione

Le modalità di miscelazione definiscono il modo in quale i fotogrammi sono mescolati e quindi - il modo com’è l’effetto.

Le tre modalità di miscelazione sono disponibili per il filtro eco:

  • Sovrapposizione - ogni fotogramma nuovo è sovrapposto su uno precedente; questa modalità produce l’effetto visuale più delicato
  • Striscia - i valori del fotogramma attuale e del fotogramma precedente sono massimizzati; questa modalità produce l’effetto visuale più potente
  • Sfocatura - il fotogramma attuale e il fotogramma precedente sono mescolati a base del canale alfa; questa modalità produce un effetto eco spalmato

Ecco è come le modalità diverse funzionano per lo stesso video con la stessa potenza del filtro eco:

Le due prime modalità sono opzionali per effetti video e video con gli sfondi trasparenti. La terza modalità è ottimale per i video non trasparenti che hanno gli oggetti in movimento.

Suggerimento pro: potete applicare il filtro eco a qualsiasi degli effetti di VSDC che includono gli oggetti in movimento. Questi effetti sono Particelle, Gocce di piaggia e anche effetto Ombra quando è appuntato a un oggetto in movimento.

Però per il filtro da funzionare l’effetto anche deve essere una parte del sprite.

Il filtro eco è disponibile in VSDC cominciando dalla versione 7.2

Eco visuale è un effetto semplice e bello che sarà fantastico nei video musicali e anche nei video brevi sci-fi. E la parte migliore? È disponibile nella versione gratis di VSDC editor video. Scaricatelo al vostro computer e provatelo da voi stessi. Se avete qualche domanda sentite liberi di inviarci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o twittarci a @Flashintegro.

Scaricare VSDC editor video gratis

Come fare uno schieramento video usando montaggio di strati multipli

Abbiamo parlato molto dei vantaggi di usare gli editor non lineari nelle nostre guide. Uno dei benefici più grandi per i creatori è la capacità di postare alcuni filmati nella stessa scena e montarli nello stesso tempo. L’effetto schieramento video è un esempio perfetto di questo.

Siccome la cronologia di VSDC fornisce un numero illimitato delle tracce video, potete facilmente fare uno schieramento video che consiste di 4, 9, 16 o qualsiasi numero delle sezioni. In questo tutorial vi mostreremo esattamente come fare uno schieramento video per il vostro progetto passo dopo passo. Questo effetto è anche comunemente conosciuto come un video wall o un collage video. Sentite liberi di guardare il tutorial video prima e poi saltate alla versione di testo.

Scaricare VSDC editor video gratis

Passo 1. Create un progetto della dimensione richiesta

Lanciate VSDC editor video sul vostro computer e usate l’opzione Progetto vuoto per creare un progetto nuovo. Per uno schieramento video 2x2 o 3x3 raccomandiamo di usare le impostazioni del progetto seguenti: Full HD 1080p o UHD 4K risoluzione e il rapporto di aspetto 16:9.

Il filmato che importerete nel passo seguente allungherà automaticamente al rapporto di aspetto che avete messo nonostante idealmente vogliate avere video registrati con le stesse impostazioni. Se la parte più grande del vostro filmato è di rapporti di aspetto diversi - ad esempio, se avete i video verticali - e volete mantenerlo, sentite liberi di usare le impostazioni diversi per il progetto. Solo tenete a mente che i calcoli della dimensione dello schieramento video varieranno dal nostro esempio.

Passo 2. Postate tutti i vostri filmati sulla cronologia

Il passo prossimo è importare tutti i filmati - idealmente 4 o 9 file - all’editor. Potete aggiungerli alla Finestra di risorse prima o solo trascinare tutto direttamente alla cronologia. Quando siete pronti postate i file video sulle tracce diverse, uno dopo l’altro, e li allineate al lato sinistro.

Passo 3. Regolate la durata del video (opzionale)

Per mettere la stessa durata per tutti i video nello schieramento scegliete tutti sulla cronologia e scrivete manualmente la durata desiderata nella Finestra proprietà o postate la testina di riproduzione nel momento giusto, fate un taglio usando lo strumento di rasoio in alto e eliminate le parti indesiderati.

Suggerimento rapido: Un altra regolazione grossa di che potete beneficiare è i filtri di colore. Ad esempio, se volete che tutti i video nello schieramento siano bianchi e neri, li scegliete sulla cronologia, fate un clic sul pulsante destro del mouse e scegliere Stili rapidi → Scala di grigi.

Passo 4. Applicate la dimensione richiesta a video

È ora di cominciare a formare lo schieramento.

Scegliete tutti i video sulla cronologia e andate alla Finestra Proprietà. Troverete Coordinati → Larghezza. Per uno schieramento video 2x2, scrivete 960; per uno schieramento video 3x3, scrivete 640. Poi fate un clic sul pulsante destro del mouse su stack video proprio sulla cronologia e scegliete Mettere dimensione → Mettere altezza in conformità con il rapporto di aspetto dell’immagine. Finalmente trascinate ogni video alla loro posizione nella scena usando il mouse o i tasti di tastiera con frecce.

Forse vi domandate come abbiamo contato la larghezza dei video per lo schieramento. É facile! Tutto che dovete fare è dividere la larghezza della scena in numero di video che avete allineato orizzontalmente. Ad esempio, se avete 4 video, ci saranno 2; se avete 9 video, ci saranno 3; se avete 16 video, ci saranno 4 e così via.

La nostra larghezza di scena è 1920 pixel, quindi 1920/2 960 pixel. Se avete una larghezza di scena diversa, dovrete ricalcolare conseguentemente.

Suggerimento rapido: Anche se alcuni dei vostri video hanno originariamente una risoluzione diversa o il rapporto di aspetto, allungheranno alla dimensione predefinita della scena quando li aggiungete alla cronologia. Però se notate che alcuni video hanno le linee nere sui lati, fate un clic sul pulsante destro del mouse su questi file e scegliete Strumenti di ritaglio → Ritaglio automatico per correggere questo.

Passo 5. Aggiungete l’effetto di contorno (opzionale)

Per fare i video entro botta dello schieramento considerate di aggiungere un contorno di confine contrastante. Per creare i confini cliccate su qualsiasi video poi aprite il menù Effetti video e andate a Trasparenza → Confini. Poi andate alla Finestra proprietà e scegliete le impostazioni seguenti:

  • Modalità → Solido
  • Posizione → tutto il rettangolo
  • Dimensione di confini → 3px (potete scegliere il valore più piccolo o più grande dipendendo da quando spesso volete che il contorno sia)
  • Colore → Bianco

Se siete felici com’è il contorno, copiate lo strato dell’effetto Confine, fate un doppio clic sullo schieramento video prossimo e incollate l’effetto. Ripetete questi passi per tutti i video nello schieramento.

Passo 6. Esportate il vostro progetto

Quando finite di montare andate alla tabella Esportare progetto. Se il video è inteso di essere guardato sui computer, scegliete PC e il formato desiderato; se pianificate di pubblicarlo online, scegliete Web e la piattaforma di rete sociale.

Se avete bisogno di cambiare il codec, la risoluzione, la frequenza di fotogrammi o qualsiasi altro parametro, usate il menù Montare profilo sotto la finestra d’anteprima. Altrimenti lasciate le impostazioni invariate e colpite Esportare progetto.

Per concludere

Lo schieramento video è un effetto popolare usato in video musicali, pubblicità e vlog. Con un po’ di immaginazione potete farlo anche più interessante applicando i filtri di colore, gli effetti di distorsione o il ritardo di comparsa o di scomparsa di alcuni video.

Avete qualche domanda? Ci Mandate una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o messaggio diretto su Facebook o lasciate un commento su YouTube.

Notizie

Aggiornamento di Natale VSDC 9.4: Gestione Migliorata degli Effetti, Oltre 100 Modelli di Sfondo e Editing Semplificato

Questa stagione festiva inaugura nuovi inizi con l'ultimo aggiornamento di VSDC Video Editor! Abbiamo ascoltato i vostri suggerimenti e deciso di concentrarci sul miglioramento degli strumenti che amate...

Oltre 150 Modelli, Trasformatore di Testo, Rilevamento Automatico degli Sprite e Aggiornamento dell'Interfaccia

Il cambiamento è sinonimo di miglioramento, e questo processo non sarebbe possibile senza il vostro contributo. Dopo aver esaminato attentamente i vostri feedback, abbiamo affrontato diversi problemi...

Miglior Software di Effetti Speciali

Introduzione Nel 2024 la gamma di opzioni per creare effetti visivi è incredibilmente varia e diventa sempre più difficile identificare le scelte migliori. Qui puoi trovare una guida ai migliori software...

VSDC 9.2: modelli di segmentazione AI, oltre 300 transizioni, VSDC Cloud e nuova collezione di modelli

VSDC 9.2 è qui e offre funzionalità rivoluzionarie, come il nuovo strumento di segmentazione assistito dall'IA, questo update consente una rimozione precisa degli oggetti, correzioni del colore avanzate...

Come sono stati colorati i film in bianco e nero

Siete appassionati di film classici in bianco e nero? Vi siete mai chiesti come sarebbero apparsi se fossero stati a colori? Molti registi hanno pensato la stessa cosa, portando alla colorazione di numerosi...
 

Screen Recorder gratis

Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.

Read more about Screen Recorder...

 

VSDC Free Video Capture programma

Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.

Read more about Video Capture...


Reviewed by


"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"

- PC Advisor


"This video editor gives you tons of control and editing power"

- CNet


"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"

- Digital Trends