Editor Video

L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).

Read more about Video Editor...

Convertitore Video

Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.

Read more about Video Converter...

Convertitore Audio

Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.

Read more about Audio Converter...

Audiograbber

Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.

Read more about Audio CD Grabber...

Versatilità

Versatilità

Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.

Alta velocità

Alta velocità

I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.

Accessibilità

Accessibilità

I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.

Come applicare la dimensione per Instagram ai vostri video sul computer

Anche se filmate i video con il smartphone a volte forse avete bisogno di montarli sul vostro computer prima di pubblicarli. È specialmente rilevante se volete aggiungere gli effetti di livello avanzato o usare lo stesso filmato per i tipi di video per Instagram diversi.

Per aiutarvi abbiamo creato una guida come adattare qualsiasi filmato alla dimensione di video per Instagram perfetto usando VSDC editor video gratis per i computer con Windows. VSDC è fantastico per le alterazioni minori di video così come la produzione del video professionale, la correzione del colore e FX speciale - e più importantemente non lascia le filigrane sui vostri video dopo l’esportazione.

Recommended Instagram video size for feed posts

L’editor fornisce i profili pre-configurati, convenienti per Instagram quindi non è necessario regolare manualmente la larghezza e l’altezza del video.

Andiamo avanti e vediamo come ridimensionare rapidamente un video per il feed di Instagram, le storie di Instagram, i Reels e IGTV.

Scaricare VSDC editor video gratis

Come applicare dimensione di video per Instagram corretto

Il modo più facile per ridimensionare un video per Instagram sul computer è creare un progetto vuoto per Instagram. In questo modo il vostro filmato adatterà automaticamente ai requisiti del rapporto di aspetto di Instagram. Ecco qui come funziona.

Passo 1. Create un progetto vuoto

Lanciate VSDC sul vostro computer e colpite Progetto vuoto per creare un progetto nuovo con la dimensione personalizzata. Nella finestra delle impostazioni a scomparsa scegliete Instagram e aprite il menù Risoluzione per vedere le vostre opzioni.

Dipende dal vostro tipo della pubblicazione che state creando, dovete considerare le dimensioni seguenti:

  • Video per il feed di Instagram - 4:5 o 1:1 (max. 1080x1080 or 1080x1350)
  • Video per le storie di Instagram, Reels e IGTV - 9:16 (max. 1080x1920)

Notate che per tutti le tre risoluzioni - verticale, quadrata e panorama - le opzioni diversi sono disponibili. Come una regola generale volete cambiare la qualità più alta per tenere l’aspetto perfetto del video.

Quando avete fatto questo, colpite Finire.

Passo 2. Importate il vostro video

Quando avete aperto la scena, importate il vostro video usando il menù Aggiungere oggetto o il set degli strumenti al lato sinistro. Notate che il video sarà postato entro la risoluzione che avete scelto prima. Questo significa che i divari tra la dimensione della scena e la dimensione del video saranno riempiti con il colore dello sfondo.

Automaticamente il colore dello sfondo è nero però potete cambiarlo nel menù delle impostazioni a scomparsa al passo primo.

Passo 3. Ridimensionate il video

A questo punto avete due opzioni. Potete esportare il video «com’e» (con i divari) o ridimensionarlo per adattare alla dimensione della scena. Nel caso primo procedete alla Tabella di esportazione e salvate il vostro film. Nel caso ultimo colpite il pulsante Ritagliare e scegliete Regione personalizzata.

Nella finestra di ritaglio a scomparsa procedete a Mettere dimensione in conformità al rapporto di aspetto della scena ➝ Mettere dimensione massima. Notate che la cornice di ridimensionamento è interattiva e potete spostarla per assicuratevi che l’incorniciatura è corretta.

Quando siete felici con l’incorniciatura colpite OK.

Passo 4. Esportate il vostro video

Se siete pronti a esportare video andate alla tabella Esportare progetto e colpite Esportare progetto per cominciare la conversione. Notate che i parametri del vostro progetto sono già scelti: è la configurazione del profilo che avete messo all’inizio. Però potete regolare ancora il profilo usando le opzioni nel menù a discesa.

É tutto! In questo modo sarete capaci di ridimensionare rapidamente il vostro video per il feed di Instagram, le storie, IGTV e Reels.

Quali sono le impostazioni di video raccomandati per Instagram?

I requisiti generali per tutti i video di Instagram sono:

  • Il formato MP4 (anche conosciuto come MPEG-4)
  • Il codec H.264
  • 30 fps (fotogrammi per secondo)
  • La larghezza massima 1080 px

La risoluzione più bassa di 600px è accessibile però certamente peggiorerà l’esperienza visuale per il vostro pubblico. Ricordatevi che Instagram è la piattaforma di social media più visuale e cerca la qualità che ripagherà specialmente se la usate per promuovere il vostro marchio o blog.

Per le dimensioni di video per Instagram e i rapporti di aspetto migliori avete un paio di opzioni.

Per un post di feed regolare potete usare qualsiasi rapporto di aspetto tra 1.91:1 (modo di panorama) e 4:5 (modo di ritratto). Ovviamente l’ultimo è più sufficiente se volete catturare l’attenzione dei vostri follower perché ha più spazio sullo schermo del smartphone. Le dimensioni di video per Instagram migliori qui sono 1080 x 1350 e 864 x 1080 pixel. Se non avete usato la modalità verticale per filmare il video forse è meglio scegliere rapporto di aspetto buono vecchio quadrato (1:1). In questo caso 1080 x 1080 è la via da percorrere.

Per le Storie e Reels il rapporto di aspetto ideale è 9:16 0 1080 x 1920 pixel. Questo è solo un spazio verticale e idealmente dovrete filmare nella modalità di ritratto per fare il video autentico.

Finalmente per IGTV potete caricare un video verticale con un rapporto di aspetto 9:16 o un video orizzontale con un rapporto di aspetto di 16:9. Però tenete a mente che quando un video IGTV è mostrato nel feed, è caricato nella modalità di ritratto quindi l’orientamento verticale vince di nuovo.

Bonus. Come tagliare rapidamente un video nelle parti per Instagram

Se il vostro video è più lungo che è permesso al massimo potete rapidamente tagliare il file video nelle parti con la durata desiderata. Questo è specialmente rilevante se pianificate di pubblicare una sequenza di video per le Storie di Instagram o un carosello.

Il modo più facile da tagliare il file prima di esportare è usare i marcatori. Quando siete nella tabella Editor postate l’indicatore di riproduzione dove volete tagliare il file e scegliete lo strumento di marcatore. Nella finestra a scomparsa cambiate il marcatore Segmentazione e colpite OK.

Seguendo gli stessi passi create tanti marcatori quanti è necessario. Quando siete pronti cambiate alla tabella Esportare progetto e aprite Impostazioni aggiuntive. Controllate la scatola «da marcatori» e disattivate la scatola «Unire le scene in una sola».

Procedete a esportare il progetto. Il video sarà salvato nei file multipli a base dei marcatori che avete creato. E ora potete caricare video su Instagram dal desktop tutto che dovete fare è aprire il vostro account nel browser e caricare i file.

Consigli finali come postare video su Instagram

Applicare la dimensione video di Instagram corretta non è molto difficile finché capiate le dimensioni e l’incorniciatura. Ecco qui le raccomandazioni finali prima di saltare al lavoro con il vostro contenuto:

  • Assicuratevi che il vostro video è in formato MP4. Se è in un formato diverso, usate un convertitore di video.
  • Tenete a mente che Instagram può comprimere la qualità del vostro video. Per mantenere la qualità più alta prestate attenzione alle impostazioni della vostra camera e usate le soluzioni di trasferimento di file senza perdita.
  • Usate sottotitoli dove sono applicabili. Ricordate che molte persone scorrono il feed senza suono quindi create gli inserimenti di testo se il vostro messaggio perde la sua chiarezza quando è silenziato.

Finalmente considerate l’uso del software del management di social media per pianificare le pubblicazioni su Instagram. Non solo salva il tempo ma anche vi permette di pubblicare convenientemente proprio dal vostro desktop. Se non avete mai sentito dagli strumenti del management di social media Buffer e Hootsuite sono gli strumenti perfetti da cominciare.

Avete domande come regolare la dimensione di video? Fateci sapere inviando un messaggio sulla pagina su Facebook o ci scrivete due righe a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Potete ricevere più informazione del programma sulla pagina con descrizione di VSDC video editor

Come fare effetti glitch di testo in un video

Se andate online troverete molte risorse che hanno i modelli di effetto glitch di testo. Però siccome i modelli non sempre possono essere come volete in questo tutorial vi mostreremo come creare il vostro testo glitch per un video usando VSDC editor video gratis per Windows.

Anche se siete i principianti totali non preoccupatevi. È un trucco rapido e facile che non richiede l’esperienza di montaggio. Quando prendete la mano dell’effetto sarete capaci di applicarlo ai sottotitoli di testo, i logo e gli immagini nel vostro video. Sentite liberi di guardare questo tutorial prima e poi saltate alla descrizione di testo sotto siccome contiene una versione estesa con un paio di trucchi d’animazione.

Scaricare VSDC editor video gratis.

Passo 1. Aggiungete un testo alla scena

Lanciate VSDC sul vostro computer e create un progetto vuoto. Poi usate Shift+T per aggiungere un testo alla scena e lo disegnate al vostro gusto usando l’editor in alto. Notate che potete modificare qualsiasi aspetto del testo compreso il carattere, la dimensione, lo spessore, il colore, l’allineamento e tutto il resto.

How to add a text to the scene in VSDC Video Editor

La durata del testo nel video è indicata sulla cronologia; la potete allungare o accorciare manualmente usando i gestori.

Prima di aggiungere il testo alla scena potete importare un video o un immagine dello sfondo usando il menù Aggiungere oggetto il alto. Però per il bene di questo tutorial non faremo questo. Quando finiamo con l’effetto, lo esporteremo come un’animazione di testo con lo sfondo trasparente quindi potete usarlo come una sovrapposizione per qualsiasi altro progetto più tardi.

Passo 2. Applicate l’effetto glitch al testo

Quando finite di stilizzare il vostro testo, fate un doppio clic sulla cronologia e aprite il menù Effetti video. Passate a FX Speciale -> Glitch. La finestra a scomparsa indica che l’effetto sarà applicato dalla posizione di testina di riproduzione sulla cronologia. Questo significa potete fare il testo glitch dal momento quando apparisce nella scena o da un momento determinato più tardi - a base di dov’è la testina di riproduzione.

The pop-up window indicating the effect’s location on the timeline

Quando colpite OK, lo strato dell’effetto Glitch sarà aggiunto sulla cronologia. Andate alla finestra Proprietà a destra per prevedere i predefiniti dell’effetto diversi e scegliete quello che vi piace di più. (Se non potete trovare la finestra Proprietà, fate un doppio clic sul pulsante destro del mouse sullo strato dell’effetto e scegliete Proprietà dal menù).

Glitched text effect in VSDC

Ogni predefinito porta un tipo diverso di distorsione. Sentite liberi di provarli tutti prima di prendere una decisone e tenete a mente che potete applicare anche i predefiniti diversi allo stesso testo. Per farlo solo duplicate lo strato dell’effetto sulla cronologia usando le combinazioni di tasti Ctrl+C; Ctrl+V, postate il duplicato sotto l’origine e scegliete un predefinito diverso.

Potete postare i predefiniti di glitch multipli sulla stessa traccia quindi un tipo di distorsione trasforma in un altro.

Regolate l’intensità dell’effetto glitch

I predefiniti sono il modo più rapido per personalizzare l’effetto Glitch in VSDC. Però potete effettuare la personalizzazione molto più profonda e raggiungere precisamente l’aspetto che volete. Ad esempio, potete fare la distorsione intensificare gradualmente quando il video continua. Solo espandete il parametro del potenza dell’effetto Glitch nella finestra Proprietà e scrivete 0% per il Valore iniziale (lasciate 100% per il Valore finale).

Come il risultato il Glitch sarà leggero all’inizio e viene alla sua potenza massima entro la fine della durata dell’effetto.

Allo stesso modo potete usare il parametro Trasparenza per fare l’effetto della distorsione apparire gradualmente nella scena mentre tenendolo alla intensità massima. Per imparare più di altri parametri, leggete una guida dettagliata come lavorare con l’effetto Glitch in VSDC.

Passo 3. Animate l’effetto glitch di testo nel vostro video

Molti creatori usano il testo glitch per le intro di titolo o didascalie. Non importa che caso è tipicamente è una comparsa breve del testo nella scena. Questo significa che a parte l’effetto Glitch forse volete applicare anche qualche animazione. Parliamo delle opzioni più facili che possono aiutarvi a creare un’intro semplice ma vero e proprio.

Aggiungete il movimento del testo

La versione gratis di VSDC vi permette di aggiungere il percorso del movimento con un vettore singolo che fa un oggetto (un testo in questo caso) muovere dal punto A al punto B. Ad esempio, supponiamo che voliate che il testo scivoli dal lato della scena così:

Per fare questo postate il testo fuori la scena, fate un doppio clic e colpite Shift+M per applicare lo strumento Movimento. Poi usando un clic del mouse indicate dove il testo deve fermare nella scena.

How animate glitched text in VSDC

Tenete a mente che la durata del movimento è indicata con il marcatore giallo sulla cronologia. Il marcatore più vicino all’inizio della cronologia causa il movimento più veloce. Nel nostro esempio, la durata del movimento è 2 secondi e l’effetto glitch sfonda dopo il movimento ferma. Ricordatevi che potete cambiare manualmente la durata dell’effetto sulla cronologia e anche il movimento quando apparisce.

Usate effetti d’animazione del testo

Oltre al movimento forse volete considerare altri effetti d’animazione disegnati specialmente per il testo.

Sotto il menù Effetti di testo in alto troverete le opzioni seguenti:

  • Ricolorazione - il colore di testo e l’animazione di opacità
  • Spostamento di posizione - simboli scivolano verso segnaposto dall’area prescelta
  • FX Glifo - simboli girano o vengono ingranditi

Ogni effetto è personalizzabile e se vorrete imparare come usarli, leggete questa guida.

Applicate le transizioni fade-in o fade-out

Finalmente per lisciare la comparsa o la scomparsa del testo nel video considerate di usare le transizioni. Ci sono molti di loro nel menù Effetti video però per il bene di questo tutorial useremo la transizione semplice Fade out.

Per applicare la transizione tornate alla tabella di cronologia principale e passate a Effetti video ➝ Trasparenza ➝ Fade out.

Automaticamente la transizione Fade out sarà applicata alla fine dello strato del testo ma di nuovo potete spostarla manualmente sulla cronologia.

Esportate l’animazione di testo glitch

Siete pronti di salvare il vostro progetto? Quindi andate alla tabella Esportare progetto e scegliete le impostazioni desiderate. L’opzione più popolare è Web ➝ YouTube però sentite liberi di scegliere quello che funziona bene per i vostri obiettivi.

Se dovete esportare questa animazione con lo sfondo trasparente scegliete PC - MOV e colpite il pulsante Modificare profilo sotto la finestra d’anteprima. Poi assicuratevi di scegliere il codec PNG senza perdita.

How to export a glitched text animation with transparent background in VSDC

In questo modo sarete capaci di sovrapporre la vostra animazione del testo usando qualsiasi software da montare che sostiene canale alfa compreso VSDC.

E avete finito!

Cercate più idee per il vostro progetto prossimo? Iscrivetevi al nostro canale per i tutorial settimanali.


Potete ricevere più informazione del programma sulla pagina con descrizione di VSDC video editor

Come creare i vostri LUT in VSDC

Di tutti gli strumenti della correzione del colore LUT sono preferiti da tutti. Sono un modo rapido, facile e versatile da fare un immagine o video medio cinematografico. Per questo siamo così entusiasmati da annunciare che cominciando dalla versione 6.9 VSDC include un editor LUT integrato. Potete non solo applicare LUT importati ai vostri video ma anche potete montarli e creare i vostri LUT personalizzati.

La cosa più importante è che se usate VSDC Pro, sarete capaci di esportare LUT che avete creato e usarli negli editor video e foto da terza parte.

In questo tutorial vi mostreremo come l’editor LUT funziona in VSDC. Però prima di cominciare rispondiamo a una domanda importante.

Che cosa è LUT esattamente?

LUT o Look Up Table è un set di valori che definiscono come i toni dei colori devono essere modificati. Potete pensare di LUT come un modello della correzione del colore pre-configurato.

Ogni LUT contiene una tabella con l’informazione che valori della tonalità, della saturazione e della luminosità devono essere per ogni tono di colore. Quando applicate LUT a un immagine, confronta i valori originali con i valori della tabella e cambia i valori originali opportunamente.

LUT sono incredibilmente popolari perché possono aiutarvi di compensare la mancanza della luce buona durante la ripresa, sostituire un colore con un altro e raggiungere l’aspetto cinematografico.

Come creare un LUT nuovo in VSDC

Per cominciare importate il vostro immagine o il video alla scena. Da qui potete fare il seguente:

  • applicare uno di LUT integrati dal menù VSDC
  • applicare uno di LUT da terza parte che avete trovato su Internet
  • creare il vostro LUT e personalizzarlo ai vostri bisogni

Per l’obiettivo di questo tutorial facciamo la terza opzione.

Per creare un LUT nuovo dovete aprire la finestra Risorse (se non potete trovarla, fate un clic su Panorama nel menù in alto e scegliete la finestra Risorse). Poi fate un clic con il pulsante destro del mouse da qualche parte nella finestra Risorse e passate a Aggiungere risorse Creare - LUT.

Il vostro LUT nuovo sarà aggiunto alla lista delle risorse e chiamato «LUT vuoto 1.cubo.» Fate doppio clic sull’immagine o sul video per aprirlo e trascinate il LUT dalla finestra Risorse alla scena. Tenete a mente che automaticamente LUT sarà aggiunto dalla posizione dell’indicatore della riproduzione sulla cronologia, quindi forse volete regolarlo.

Ora quando avete creato un LUT vuoto e l’avete applicato al filmato, fate un doppio clic sulla sua icona nella finestra Risorse per aprire l’editor LUT.

L’editor assomiglia una finestra a comparsa che ha la funzione di istogramma HSL e un menù compatto al lato destro. Nella sezione seguente spiegheremo che cosa ogni opzione significa e come potete perfezionare il vostro video con questo set di strumenti.

Come cambiare impostazioni di LUT

Cominciamo con la descrizione veloce della finestra dell’editor LUT.

I punti bianchi sull’istogramma vi aiutano di identificare quali toni dei colori sono usati nel video. I toni dei colori predominanti producono più aree con i punti bianchi saturati.

Se passate tra i due tipi di istogrammi - prospettivo e ortografico - noterete che il modello dei punti bianchi anche cambia.

Il motivo perché i toni dei colori sono riflessi in modo diverso è che l’istogramma prospettivo include i valori della luminosità mentre l’istogramma ortografico li esclude. Essenzialmente questo significa che dovete usare l’istogramma prospettivo se cercate di correggere il filmato sovraesposto o sottoesposto - perché vorrete vedere i valori della luminosità sul gradiente prima di regolarli.

Quando avete scelto il tipo dell’istogramma, potete anche regolare il numero dei raggi. Più raggi causano più punti di controllo sulla rete dell’istogramma - e sarete capaci di correggere i toni dei colori più precisamente.

I punti di controllo sulla rete sono interattivi. Andate avanti e scegliete qualsiasi di loro per vedere i valori della tonalità, della saturazione e della luminosità a destra. Potete anche alterare le barre HSL o solo prendere qualsiasi punto di controllo e trascinarlo intorno per ottenere un’idea come queste cose funzionano.

Ora siete familiari con l’istogramma e i punti di controllo, vediamo come si può muoverli nelle direzioni diverse e come l’aspetto del filmato cambierà.

Impostazioni dei controlli della saturazione

Sull’istogramma i colori meno saturati sono situati nel centro, quindi quando siamo più vicino ai bordi la situazione diventa più alta. Ad esempio, se lavorate con il filmato greggio i suoi toni dei colori sono tipicamente instaurati. Per questo i punti bianchi sull’istogramma saranno situati principalmente nel centro.

Per crescere la saturazione per tutti i toni dei colori nel video contemporaneamente, scegliete il circolo dei punti di controllo che include tutti questi punti bianchi (che significa tutti i toni dei colori nel video) e lo espandete alternando il slider della saturazione nel lato destro.

Allo stesso modo se volete crescere o diminuire la saturazione per un tono del colore particolare, potete scegliere i punti di controllo nella sezione del tono del colore e li trascinare più vicino al centro o al bordo.

Impostazioni dei controlli della tonalità

I valori della tonalità cambiano quando muoviamo i punti intorno all’istogramma. Essenzialmente potete sostituire qualsiasi colore con un altro cambiando la sua tonalità. Supponiamo che volgiate sostituire tutti i toni dei colori verdi nel video con i blu o i rossi. Per farlo scegliete tutti i punti di controllo nella sezione verde e li trascinate alla sezione del colore di sostituzione.

Notate che quando cambiamo la tonalità, i punti bianchi anche migrano perché lo scema del colore del video generale è rescritto. I creatori di video usano questo trucco per cambiare i toni freddi a i toni caldi o vice versa, regolare l’aspetto degli oggetti particolari e anche migliorare i toni della pelle.

Consiglio rapido. Se dovete scegliere un tono di colore particolare nel video però non siete sicuri come identificarlo sull’istogramma, usate lo strumento contagocce dal menù al lato destro. Cliccate l’icona contagocce e andate alla finestra anteprima per trovare il tono del colore con quale volete lavorare. Quando muovete il contagocce, noterete due caselle piccole sull’istogramma: viola e verde.

La casella viola mostra quale parte dell’istogramma contiene il colore che il contagocce indica ora. La casella verde mostra il punto di controllo più vicino sulla rete, lo scegliete e cliccate il colore.

Impostazioni dei controlli della luminosità

Finalmente diamo un’occhiata al controllo della Luminosità.Che cosa fa deve essere ovvio: vi permette di fare i toni dei colori nel video più bui o chiari. La parte bella è che potete regolare la luminosità per tutti i toni dei colori o solo i toni del colore scelto. Ad esempio, supponiamo che vogliate fare i toni verdi più chiari. Ecco qui come saranno:

Però se volete illuminare o scurire tutti i toni di colori nel video dovete scegliere i circoli corrispondenti sulla rete. Ad esempio, facciamo tutti i toni di colore nel video un po’ più bui e poi scuriamo quelli meno saturati anche più.

Ora abbiamo coperto le basi come lavorare con i controlli della Tonalità, della Saturazione e della Luminosità. Diamo un’occhiata al resto del set di strumenti.

Selezione di punti di controllo rapida

Come forse avete notato dagli esempi video sopra potete scegliere i punti di controllo individuali cliccandoli direttamente. Potete anche scegliere i punti di controllo multipli cliccandoli uno dopo l’altro o scegliendo l’area sulla rete dove sono situati. Però potete anche usare gli strumenti per selezione dei punti proprio sotto i slider HSL:

  • Scegliere punto centrale - usate questa opzione per scegliere solo il punto centrale
  • Scegliere il circolo esterno - usate questa opzione per scegliere tutti i punti di controllo nel circolo esterno
  • Scegliere raggio - usate questa opzione per scegliere un raggio dei punti (indicate il raggio desiderato scegliendo almeno un punto dentro)
  • Scegliere circolo - usate questa opzione per scegliere un circolo dei punti (allo stesso modo dovrete indicare il circolo desiderato prima scegliendo almeno un punto dentro)
  • Crescere/diminuire selezione - usate questa opzione per crescere o diminuire il numero dei punti scelti a base della selezione iniziale. Ad esempio, se avete scelto un punto singolo, questa opzione sceglierà o insceglierà i circoli vicini
  • Scegliere tutto - usate questa opzione per scegliere tutti i punti di controllo sulla rete

Se dovete prevenire un punto di controllo speciale o un raggio o un circolo di punti da muovere usate il pulsante Spilla.

Allo stesso modo potete usare il pulsante Spilla più vicino per bloccare i punti vicini.

Come esportare il vostro LUT da VSDC

Quando avete finito di lavorare con LUT, salite al campo Titolo e lo date un nome. Per esportare il LUT da VSDC e usarlo nei editor da terza parte solo cliccate Esportare all’angolo inferiore sinistro e scegliere la cartella di uscita sul vostro computer. Tenete a mente che l’esportazione di LUT è solo disponibile in VSDC Pro.

Siete pronti di creare il vostro primo LUT?

Ormai dovete avere un’idea chiara come creare un LUT nuovo personalizzato per i vostri bisogni. Anche se abbiamo coperto il processo come creare un LUT da un scratch tenete a mente che potete seguire gli stessi passi per montare un LUT esistente. Solo applicate qualsiasi LUT dalla biblioteca e aprite le risorse per trovare LUT nella lista delle risorse e accedete la finestra editor.

Avete qualche domanda? Sentite liberi di inviaci un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un messaggio diretto su Facebook.

 


You can get more information about the program on Free Video Editor description page.

Come applicare effetto raggi divini in un video

Raggi divini anche chiamati raggi di luce 3D sono un’illusine bella che potete vedere nella natura quando la luce diretta perfora i divari nelle nuvole o una superficie che contiene buchi. Grazie al loro volume e alla loro forma questi raggi di luce assomigliano ai torci o alle colonne che vanno proprio dal cielo - per questo l’effetto artistico è chiamato così.

Se volete aggiungere l’effetto Raggi divini al vostro video VSDC Pro può aiutarvi di raggiungere questo entro qualche minuto. Sarete capaci di usare l’effetto sugli oggetti aggiunti come titoli, forme, logo e immagini con lo sfondo trasparente e anche video. Però è più importante che sarete capaci di fare l’effetto dinamico come se la fonte di luce muova intorno alla scena.

Ecco qui come sarà:

Nel tutorial sotto passeggeremo tra le impostazioni dell’effetto e vi mostreremo come cambiare la lunghezza, la luminosità e il colore dei raggi di luce. Più imparerete come raggiungere un aspetto splendido crescendo o diminuendo gradualmente l’intensità dell’effetto nel corso del tempo!

Prima di cominciare assicuratevi di scaricare l’ultima versione di VSDC editor video.

Applicate l’effetto Raggi divini all’oggetto

Per questo tutorial applicheremo l’effetto a un pezzo di testo - però i principi del lavoro con gli altri file con immagine o video sono esattamente eguali.

Per i principianti importate il vostro file multimediale all’editor o create un progetto vuoto e aggiungete un oggetto alla scena. Cliccate l’oggetto usando il pulsante destro del mouse e passate agli Effetti video. Scegliete Natura - Raggi divini.

Quando avete fatto la selezione, una finestra Impostazioni della posizione dell’oggetto spunterà indicando che l’effetto sarà applicato al file cominciando dalla posizione del cursore. Più tardi sarete capaci di cambiare manualmente la durata dell’effetto e spostare la sua posizione sulla cronologia se volete.

 

Accedete la finestra Proprietà

Quando applicate l’effetto sarete invitati alla tabella seconda della cronologia dove lo strato «Raggi divini» è situato. Fate un clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Proprietà. La finestra Proprietà alloggia le impostazioni dell’effetto e scivola dal lato destro.

La finestra Proprietà contiene i tre gruppi delle impostazioni:

  • Impostazioni comuni
  • Impostazioni di regolazione
  • Impostazioni dell’effetto raggi divini

Ogni gruppo vi permette di calibrare l’effetto ai livelli diversi. Diamo un’occhiata più approfondita che cosa potete fare a ogni livello.

Descrizione delle impostazioni comuni

Il primo gruppo è chiamato Impostazioni comuni e vi permette di fare il seguente:

  • Cambiare il nome dello strato sulla cronologia
  • Creare il momento quando l’effetto apparisce nella scena - scrivendo il secondo o il fotogramma esatto
  • Definire quando lunga la durata dell’effetto deve essere - scrivendo il numero esatto dei secondi o dei fotogrammi

Se siete felici con le impostazioni predefinite dell’effetto sentite liberi di saltare questo gruppo e passare al prossimo.

Descrizione delle impostazioni di regolazione

Il gruppo secondo è chiamato Impostazioni di regolazione. Vi permettono di cambiare il livello della trasparenza dell’effetto, estendere i confini dell’area dell’effetto e scegliere preimpostazioni.

Il parametro Trasparenza definisce il livello della visibilità dell’effetto. Il valore più alto della Trasparenza causa che l’effetto diventa più visibile. Potete mettere un valore della Trasparenza costante o farlo cambiare nel corso del tempo usando i parametri chiamati il Valore iniziale e il Valore finale. Per darvi un’idea com’è sotto l’aumento della Trasparenza graduale da 0% a 100%.

Il parametro prossimo nel gruppo è chiamato Estendere confini e solo ha senso di cambiarlo se applicate l’effetto raggi divini all’oggetto più piccolo che la dimensione della scena - come un icona, un pezzo di testo o un immagine.

Automaticamente la lunghezza dei raggi di luce è definita dai confini dell’oggetto. Ad esempio, se li applicate a un pezzo di testo parliamo di fotogramma dove il testo è situato. In questo modo se il parametro Estendere confini è disattivato (messo a Falso), i raggi di luce saranno tagliati dal fotogramma. Se il parametro Estendere confini è attivato (messo a Vero), i raggi di luce estendono alla loro lunghezza naturale.

Finalmente il terzo parametro nel gruppo vi permette di scegliere una delle preimpostazioni dell’effetto dal menù. Per continuare con questa configurazione manuale, lasciate l’opzione «Personalizzare» scelta.

Descrizione delle impostazioni dell’effetto raggi divini

L’ultimo gruppo delle impostazioni è progettato per aiutarvi di raggiungere un aspetto più preciso, personalizzato dell’effetto. Vi mostreremo che cosa ogni parametro significa e come cambiare l’aspetto generale dei raggi.

Coordinati polari

Il primo parametro è chiamato Coordinati polari e solo ha senso di prestare attenzione se create un effetto dinamico dove la fonte della luce muoverà. Se tenete la modalità Coordinati polari attivata (messa a Vero) sarete capaci di fare la fonte della luce muovere intorno al sistema polare dei coordinati.

Se disattivate la modalità (la mettete a Falso) sarete capaci di fare la fonte della luce muovere intorno al sistema XY dei coordinati.

In tutti i due casi per imitare il movimento della fonte della luce dovrete espandere i parametri e scrivere il Valore iniziale e il Valore finale per i coordinati. Ad esempio, se usate il sistema dei coordinati polari potete scrivere l’angolo della fonte della luce e la distanza dall’oggetto per l’inizio dell’effetto e la fine. Quando fate questo la fonte della luce muoverà dal punto iniziale al punto finale nel corso della durata dell’effetto come è illustrato sotto.

Allo stesso modo se usate il sistema XY dei coordinati sarete capaci di mettere i coordinati XY per l’inizio e la fine dell’effetto.

Mostrare/nascondere centro

Se volete tenere la posizione dell’effetto costante, ignorate il parametro precedente e cliccate il pulsante Mostrare/nascondere centro per fare il centro dell’effetto visibile e lo postate manualmente nella scena.

Consiglio: se usate i coordinati per creare un effetto dinamico, potete controllare la sua posizione in qualsiasi momento sulla cronologia muovendo l’indicatore di riproduzione e usando il pulsante Mostrare/nascondere centro.

Intensità di luce e luminosità

Intensità di luce e Luminosità direttamente influenzano l’aspetto di raggi di luce. Come i nomi di questi parametri suggeriscono il primo definisce quanto è potente la fonte della luce e l’ultimo definisce la luminosità della luce.

Automaticamente tutti i due parametri sono messi a 100% e quando cominciate a diminuire questo valore noterete come l’aspetto dell’effetto cambia gradualmente. Vedete che cosa succede se cambiate da 100% a 0% per tutti i due parametri:

Come potete vedere per l’intensità della luce 0% significa l’assenza completa dei raggi di luce mentre per la Luminosità 0% significa l’assenza completa di luce (e quindi la scomparsa dell’oggetto).

Modalità

La modalità vi aiuta di lisciare i raggi di luce e farli più naturali. Per vedere la differenza tra le due modalità solo cambiate da «Normale» a «Liscio» e vedete come i raggi cambiano.

Tenete a mente che la modalità «Liscio» richiede un po’ più risorse del computer quindi può lavorare un po’ più lentamente sul vostro computer.

Lunghezza di raggi

Questo parametro è anche intuitivo. Quando cambiate il suo valore potete anche cambiare la lunghezza dei raggi di luce.

Anche se questo parametro direttamente influenza la lunghezza dei raggi di luce, è importante notare che altri parametri come l’intensità della Luminosità e della Luce possono influenzare anche indirettamente la lunghezza dei raggi di luce. Ad esempio, la luminosità alta o una fonte di luce molto potente estenderanno visualmente i raggi.

Potenza di rumore

Il parametro Potenza di rumore aggiunge il rumore frattale all’effetto e può essere configurato dinamicamente tra il Valore iniziale e il Valore finale.

Spostamento cromatico

L’ultimo parametro è progettato per aggiungere un tacco di colore all’effetto Raggi divini. Automaticamente è messo a 0% che significa i raggi di luce sono bianchi. Quando cominciate a crescere il valore Spostamento cromatico noterete come i raggi di luce cominciano a prendere il colore a base di Ordine di canale scelto nel menù a discesa sotto.

L’ordine di canale predefinito è RGB che significa l’effetto conterrà Rosso, Verde e Blu - in questa sequenza precisamente. Il resto dei canali sono abbreviati con la stessa logica: ad esempio, GBR significa Verde, Blu, Rosso; GB significa Verde e Blu, B significa Blue. In questo modo potete applicare un colore singolo o multiplo all’effetto.

Ora di praticare

Ora sapete come lavorare con l’effetto Raggi divini in un video, è ora di praticare. Andate avanti e provate di usarlo nel vostro progetto prossimo. È facile da applicare e funziona specialmente bene per le transizioni, le intro e le outro.

Avete qualche domanda dell’effetto? Inviaci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cercate l’ispirazione per il vostro video prossimo? Guardate il nostro canale su YouTube.

Coma cambiare un colore in un video usando VSDC editor LUT

Se volete cambiare o sostituire un colore in un video potete farlo usando la versione gratis di VSDC. Grazie all’editor LUT VSDC vi permette di controllare completamente lo schema del colore video quindi potete migliorare l’aspetto del vostro filmato, cambiare la sua estetica o aggiungere un tocco artistico sostituendo i colori particolari.

La parte migliore di questo trucco con la sostituzione del colore? Mentre il vostro filmato ha la qualità alta è sorprendentemente facile da replicare. Infatti sarete capaci di farlo anche se non avete un’esperienza da montare video. Inoltre potete sostituire un colore in un video permanentemente (per tutta la durata del video) o temporaneamente come è illustrato nell’esempio sopra.

L’unica cosa che dovete tenere a mente prima di cominciare è che il colore che volete sostituire deve essere unico e contrastante rispetto al il resto dei colori nel video (di nuovo come nell’esempio sopra). Altrimenti altri oggetti nel video che contengono lo stesso tono di colore possono essere coinvolti dai cambiamenti.

Siete pronti da comunicare? Scaricate l’ultima versione di VSDC (solo per Windows) e seguite i passi sotto.

Passo 1. Importate il vostro filmato a VSDC

Lanciate VSDC sul vostro computer e colpite Importare contenuto per caricare il vostro video. Il programma creerà automaticamente un progetto con i parametri che corrispondono ai parametri del vostro video. Solo confermate la selezione pre-definita nella finestra spuntata e il vostro filmato sarà aggiunto alla scena.

Upload colorful footage to the scene in VSDC

Per questo tutorial cambieremo il colore dello sfondo sostituendo giallo con altri colori.

Passo 2. Create un LUT vuoto

Il modo più rapido e più efficiente da sostituire un colore è un LUT personalizzato. Per creare uno, cambiate alla tabella Vedere in alto e scegliete la finestra Risorse. Poi cliccate da qualche parte nella finestra Risorse usando il pulsante destro del mouse e scegliete Aggiungere risorse > Creare LUT. Un LUT vuoto nuovo sarà aggiunto alla lista delle risorse.

How to create an empty LUT in VSDC

Fate un doppio clic sul video e trascinate il LUT dalla finestra Risorse alla cronologia. Notate che automaticamente il LUT sarà aggiunto alla cronologia dalla posizione dell’indicatore di riproduzione però potete anche muoverlo con il mouse.

Quando il LUT è sulla cronologia tornate alla finestra Risorse e fate un doppio clic sulla sua icona a forma di cubo per aprire le impostazioni di LUT.

How to open a LUT editor in VSDC

L’istogramma gradiente rappresenta tutti i toni dei colori esistenti e i punti bianchi visualizzano i toni dei colori in questo video particolare. Usando i punti di controllo (le intersezioni di raggi e di circoli) possiamo regolare qualsiasi tono di colore nel video e cambiare il suo livello della saturazione o della tonalità. L’ultimo è esattamente che cosa faremo nel passo prossimo.

Passo 3. Sostituite il colore nel vostro video

Per sostituire il colore A con il colore B in un video dovete scegliere i punti di controllo corrispondenti nella sezione di colore A e trascinare alla sezione di colore B sull’istogramma.

Per il nostro esempio possiamo prendere il punto di controllo del tono giallo più chiaro e trascinarlo a qualsiasi sezione di altro colore. Sarete capaci di vedere il risultato subito.

Notate che tutto il raggio di colore giallo è trascinato. Questo approccio produce un risultato impeccabile e funziona bene per molti video. In un momento vi mostreremo che cosa succede se alcuni toni rimangono immodificati.

Come trovare il punto di controllo giusto sulla rete

Il nostro filmato fa facile capire quale punto di controllo dobbiamo scegliere. Però nel vostro caso cose possono essere diverse. A causa dello spettro di toni e ombre non può essere ovvio come trovare il colore giusto sul gradiente e con quali punti di controllo dovete lavorare.

Per questi casi lo strumento contagocce viene utile. Scegliete l’icona contagocce dal menù a destra e andate alla finestra anteprima per cliccare il colore che volete sostituire. Il punto corrispondete sulla rete sarà scelto automaticamente.

How to select colors on the histogram in the VSDC’s LUT editor

Da lì potete provare e lavorare con il punto di controllo offerto. Però siate pronti per le regolazioni ulteriori. Nel nostro esempio, la maggior parte dello sfondo è stata sostituita però ci sono artefatti evidenti nelle aree dove il tono giallo era più chiaro.

What color replacement artifacts look like

Nel nostro caso è facile da regolare. Tutto che dobbiamo fare è trascinare il punto di controllo rimasto dalla sezione gialla alla sezione blu.

I toni di colore possono essere difficili specialmente se un video è stato filmato con la luce insufficiente. Se le cose non sono come avete aspettato subito non vi scoraggiate e provate a alternare i controlli un po’. Ad esempio, forse volete muovere i punti di controllo della stessa sezione di colore uno dopo l’altro per vedere come ogni di loro influenza il risultato. Forse volete crescere il numero di punti di controllo cambiando il numero di raggi e di circoli sulla rete.

Finalmente raccomandiamo di leggere questa guida dettagliata come lavorare con l’editor LUT per capire meglio il set degli strumenti.

Passo 4. Vedete in anteprima il risultato e esportate il vostro video

Usate la funzione Anteprima se siete felici con l’aspetto del video, colpite OK nella finestra del montaggio LUT per chiuderla. Poi prima di procedere all’esportazione assicuratevi che la durata del LUT culla cronologia si allinea con i vostri obiettivi.

How to evaluate the duration of the color replacement effect in a video

Ad esempio, se volete che il colore scelto sia sostituito per la durata del tutto il video lo stato di LUT deve avere la stessa durata come il video a che l’avete applicato. Però se volete la sostituzione del colore temporanea accorciate lo strato di LUT e lo postate conseguentemente sulla cronologia.

Quando siete pronti, andate alla tabella Esportazione e salvate il video al vostro computer.

How to export a video from VSDC

Bonus: come cambiare il colore dello stesso oggetto più di una volta

Ora avete imparato come usare LUT per cambiare un colore in un video, sentite liberi da sperimentare! Ad esempio, potete provare a replicare l’effetto popolare «camaleonte» e fare un oggetto in un video cambiare il colore per molte volte - proprio come all’inizio di questo tutorial.

Per raggiungere questo effetto dovrete creare tanti LUT vuoti quante volte volete che il colore dell’oggetto cambi. Regolate le impostazioni per ogni LUT seguendo le linee guide sopra, poi accorciate la loro durata e li unite sulla cronologia.

Nel nostro esempio, ci sono 5 LUT con le impostazioni della sostituzione del colore diverse visibili da qualche parte tra il terzo e il ventesimo secondi. Quando cominciate a lavorare con il vostro video sarete capaci di perfezionare tutte queste nuance: decidere il numero di LUT, la loro sequenza e la durata.

Esplorate più trucchi da montare il colore con VSDC

Se vi piace lavorare con colore e vorrete imparare più trucchi andate proprio al canale di VSDC su YouTube e navigate tra i video. C’è molto più della gradazione del colore! Ad esempio, se avete voluto replicare sempre l’effetto famoso città del peccato (che significa abbassare tutti i toni in un video a parte di un colore), sotto c’è un tutorial per aiutarvi di raggiungere questo. Godete!

Avete qualche domanda dell’effetto? Inviaci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un messaggio diretto su Facebook.

Cercate l’ispirazione per il vostro video prossimo? Guardate il nostro canale su YouTube.

 


Potete ricevere più informazione del programma sulla pagina con descrizione di VSDC video editor

Notizie

VSDC 8.3 - Oltre 100 nuovi modelli, finestra dell'editor di chiavi, AV1 e interfaccia grafica migliorata

Benvenuti all'ultimo aggiornamento di VSDC, la versione 8.3! Abbiamo lavorato sodo e siamo pronti a presentarvi una release ricca di funzioni per farvi scoprire un'entusiasmante serie di oltre 100 nuovi...

I 5 migliori editor video gratuiti del 2023: Liberate la vostra creatività senza spendere troppo

Nel mondo digitale di oggi la creatività regna sovrana. Offre infinite possibilità a individui e marchi di catturare il pubblico e lasciare un'impressione duratura. Con le piattaforme dei social media...

Migliori editor video online 2023: vantaggi e svantaggi

Oggi la popolarità dei contenuti video sta guadagnando terreno e molti utenti si trovano a dover creare video per scopi sia personali che professionali. Nella scelta di un editor video adatto tra le varie...

VSDC 8.2 - Supporto per file proxy, fotogrammi chiave e vettorscopio

Siamo entusiasti di svelare l'atteso aggiornamento 8.2 dell'editor video VSDC. Il nostro team ha lavorato intensamente per garantire che questa versione sia ricca di funzionalità emozionanti e miglioramenti...

VSDC 8.1 porta multicamera, oggetto linea curva, effetto di scorrimento di testo e altro ancora

Siamo felici di introdurre VSDC 8.1. Molti funzioni principali nella versione nuova servono agli operatori video e ai grafici professionali, però i creatori di video comuni anche beneficeranno dai miglioramenti....
 

Screen Recorder gratis

Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.

Read more about Screen Recorder...

 

VSDC Free Video Capture programma

Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.

Read more about Video Capture...


Reviewed by


"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"

- PC Advisor


"This video editor gives you tons of control and editing power"

- CNet


"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"

- Digital Trends