Editor Video

L'editor video consente di modificare file e creare video di qualsiasi complessità. Potete applicare effetti video e audio effects ad oggetti modificati, trasformarli, applicare filtri e correzioni d'immagini. Tutti i popolari formati video e audio sono supportati (sia lettura che salvataggio).

Read more about Video Editor...

Convertitore Video

Questo programma serve a convertire video file da un formato ad un altro. Quasi tutti i popolari formati video sono supportati. Inoltre, il programma semplifica drasticamente il compito di convertire video da riprodurre su determinati dispositivi multimedia quali iPhone, Microsoft Zune oppure Archos. Il programma è semplicissimo da usare, dispone di una moderna interfaccia e di tutte le necessarie funzioni per processare i video.

Read more about Video Converter...

Convertitore Audio

Il convertitore audio vi aiuterà a convertire file audio da un formato ad un altro. Tutti i formati audio e codec chiavi sono supportati. Il programma vi consente inoltre di gestire playlist e meta tags, di estrarre audio dai file video e di salvare queste tracce sul vostro computer in qualsiasi formato.

Read more about Audio Converter...

Audiograbber

Questo strumento audio serve a catturare tracce audio dai CD e di salvarle nel computer dell'utente in qualsiasi formato. Quasi tutti i popolari formati e codec sono supportati. Il programma è inoltre in grado di estrarre dettagli di tracce dal server FreeDB al fine di rinominare automaticamente il file e di aggiornare i meta tag.

Read more about Audio CD Grabber...

Versatilità

Versatilità

Più strumenti contemporaneamente per elaborare file video e audio in una singola applicazione.

Alta velocità

Alta velocità

I nostri programmi
impiegano rapidi algoritmi di alta qualità per processori singoli a multipli.

Accessibilità

Accessibilità

I nostri prodotti sono disponibili per essere scaricati gratuitamente su tutti i computer e dispositivi che supportano i sistemi operativi Windows.

Coma cambiare un colore in un video usando VSDC editor LUT

Se volete cambiare o sostituire un colore in un video potete farlo usando la versione gratis di VSDC. Grazie all’editor LUT VSDC vi permette di controllare completamente lo schema del colore video quindi potete migliorare l’aspetto del vostro filmato, cambiare la sua estetica o aggiungere un tocco artistico sostituendo i colori particolari.

La parte migliore di questo trucco con la sostituzione del colore? Mentre il vostro filmato ha la qualità alta è sorprendentemente facile da replicare. Infatti sarete capaci di farlo anche se non avete un’esperienza da montare video. Inoltre potete sostituire un colore in un video permanentemente (per tutta la durata del video) o temporaneamente come è illustrato nell’esempio sopra.

L’unica cosa che dovete tenere a mente prima di cominciare è che il colore che volete sostituire deve essere unico e contrastante rispetto al il resto dei colori nel video (di nuovo come nell’esempio sopra). Altrimenti altri oggetti nel video che contengono lo stesso tono di colore possono essere coinvolti dai cambiamenti.

Siete pronti da comunicare? Scaricate l’ultima versione di VSDC (solo per Windows) e seguite i passi sotto.

Passo 1. Importate il vostro filmato a VSDC

Lanciate VSDC sul vostro computer e colpite Importare contenuto per caricare il vostro video. Il programma creerà automaticamente un progetto con i parametri che corrispondono ai parametri del vostro video. Solo confermate la selezione pre-definita nella finestra spuntata e il vostro filmato sarà aggiunto alla scena.

Upload colorful footage to the scene in VSDC

Per questo tutorial cambieremo il colore dello sfondo sostituendo giallo con altri colori.

Passo 2. Create un LUT vuoto

Il modo più rapido e più efficiente da sostituire un colore è un LUT personalizzato. Per creare uno, cambiate alla tabella Vedere in alto e scegliete la finestra Risorse. Poi cliccate da qualche parte nella finestra Risorse usando il pulsante destro del mouse e scegliete Aggiungere risorse > Creare LUT. Un LUT vuoto nuovo sarà aggiunto alla lista delle risorse.

How to create an empty LUT in VSDC

Fate un doppio clic sul video e trascinate il LUT dalla finestra Risorse alla cronologia. Notate che automaticamente il LUT sarà aggiunto alla cronologia dalla posizione dell’indicatore di riproduzione però potete anche muoverlo con il mouse.

Quando il LUT è sulla cronologia tornate alla finestra Risorse e fate un doppio clic sulla sua icona a forma di cubo per aprire le impostazioni di LUT.

How to open a LUT editor in VSDC

L’istogramma gradiente rappresenta tutti i toni dei colori esistenti e i punti bianchi visualizzano i toni dei colori in questo video particolare. Usando i punti di controllo (le intersezioni di raggi e di circoli) possiamo regolare qualsiasi tono di colore nel video e cambiare il suo livello della saturazione o della tonalità. L’ultimo è esattamente che cosa faremo nel passo prossimo.

Passo 3. Sostituite il colore nel vostro video

Per sostituire il colore A con il colore B in un video dovete scegliere i punti di controllo corrispondenti nella sezione di colore A e trascinare alla sezione di colore B sull’istogramma.

Per il nostro esempio possiamo prendere il punto di controllo del tono giallo più chiaro e trascinarlo a qualsiasi sezione di altro colore. Sarete capaci di vedere il risultato subito.

Notate che tutto il raggio di colore giallo è trascinato. Questo approccio produce un risultato impeccabile e funziona bene per molti video. In un momento vi mostreremo che cosa succede se alcuni toni rimangono immodificati.

Come trovare il punto di controllo giusto sulla rete

Il nostro filmato fa facile capire quale punto di controllo dobbiamo scegliere. Però nel vostro caso cose possono essere diverse. A causa dello spettro di toni e ombre non può essere ovvio come trovare il colore giusto sul gradiente e con quali punti di controllo dovete lavorare.

Per questi casi lo strumento contagocce viene utile. Scegliete l’icona contagocce dal menù a destra e andate alla finestra anteprima per cliccare il colore che volete sostituire. Il punto corrispondete sulla rete sarà scelto automaticamente.

How to select colors on the histogram in the VSDC’s LUT editor

Da lì potete provare e lavorare con il punto di controllo offerto. Però siate pronti per le regolazioni ulteriori. Nel nostro esempio, la maggior parte dello sfondo è stata sostituita però ci sono artefatti evidenti nelle aree dove il tono giallo era più chiaro.

What color replacement artifacts look like

Nel nostro caso è facile da regolare. Tutto che dobbiamo fare è trascinare il punto di controllo rimasto dalla sezione gialla alla sezione blu.

I toni di colore possono essere difficili specialmente se un video è stato filmato con la luce insufficiente. Se le cose non sono come avete aspettato subito non vi scoraggiate e provate a alternare i controlli un po’. Ad esempio, forse volete muovere i punti di controllo della stessa sezione di colore uno dopo l’altro per vedere come ogni di loro influenza il risultato. Forse volete crescere il numero di punti di controllo cambiando il numero di raggi e di circoli sulla rete.

Finalmente raccomandiamo di leggere questa guida dettagliata come lavorare con l’editor LUT per capire meglio il set degli strumenti.

Passo 4. Vedete in anteprima il risultato e esportate il vostro video

Usate la funzione Anteprima se siete felici con l’aspetto del video, colpite OK nella finestra del montaggio LUT per chiuderla. Poi prima di procedere all’esportazione assicuratevi che la durata del LUT culla cronologia si allinea con i vostri obiettivi.

How to evaluate the duration of the color replacement effect in a video

Ad esempio, se volete che il colore scelto sia sostituito per la durata del tutto il video lo stato di LUT deve avere la stessa durata come il video a che l’avete applicato. Però se volete la sostituzione del colore temporanea accorciate lo strato di LUT e lo postate conseguentemente sulla cronologia.

Quando siete pronti, andate alla tabella Esportazione e salvate il video al vostro computer.

How to export a video from VSDC

Bonus: come cambiare il colore dello stesso oggetto più di una volta

Ora avete imparato come usare LUT per cambiare un colore in un video, sentite liberi da sperimentare! Ad esempio, potete provare a replicare l’effetto popolare «camaleonte» e fare un oggetto in un video cambiare il colore per molte volte - proprio come all’inizio di questo tutorial.

Per raggiungere questo effetto dovrete creare tanti LUT vuoti quante volte volete che il colore dell’oggetto cambi. Regolate le impostazioni per ogni LUT seguendo le linee guide sopra, poi accorciate la loro durata e li unite sulla cronologia.

Nel nostro esempio, ci sono 5 LUT con le impostazioni della sostituzione del colore diverse visibili da qualche parte tra il terzo e il ventesimo secondi. Quando cominciate a lavorare con il vostro video sarete capaci di perfezionare tutte queste nuance: decidere il numero di LUT, la loro sequenza e la durata.

Esplorate più trucchi da montare il colore con VSDC

Se vi piace lavorare con colore e vorrete imparare più trucchi andate proprio al canale di VSDC su YouTube e navigate tra i video. C’è molto più della gradazione del colore! Ad esempio, se avete voluto replicare sempre l’effetto famoso città del peccato (che significa abbassare tutti i toni in un video a parte di un colore), sotto c’è un tutorial per aiutarvi di raggiungere questo. Godete!

Avete qualche domanda dell’effetto? Inviaci una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un messaggio diretto su Facebook.

Cercate l’ispirazione per il vostro video prossimo? Guardate il nostro canale su YouTube.

 


Potete ricevere più informazione del programma sulla pagina con descrizione di VSDC video editor

Come usare rimappatura del tempo in VSDC

Se siete familiari con la funzione movimento dell’oggetto disponibile in VSDC, sarete emozionati da scoprire della rimappatura del tempo. La rimappatura del tempo vi permette di rallentare, accelerare o invertire il movimento dell’oggetto in una parte scelta del percorso del movimento. Come il risultato sarete capaci di creare gli effetti davvero impressionanti come questo:

La funzione nuova è disponibile in VSDC Pro cominciando dalla versione 6.9. Sotto vi mostreremo come funziona.

 

Come usare la rimappatura del tempo in VSDC

Attualmente la Rimappatura del tempo può essere applicata solo agli oggetti in moto. Questo include immagini, forme, titoli, icone e qualsiasi altri oggetti dalla terza parte aggiunti alla scena. Ecco qui come cominciare.

Create un oggetto in moto

Per fare un oggetto muovere in un video, dovete aggiungerlo alla scena, fate un doppio clic e colpite l’icona di movimento dal menù a sinistra. Poi postate il cursore dov’è la destinazione del movimento e regolate il vettore.

La funzione movimento dell’oggetto è facile da usare anche per i principianti e molto semplice però se non siete familiari con questo, abbiamo una guida dettagliata per voi.

 

Aprite il grafico della rimappatura del tempo

Quando avete creato il percorso del movimento, fate un clic destro sullo strato del movimento sulla cronologia e scegliere Proprietà. Nella finestra Proprietà trovate Rimappatura del tempo e colpite l’icona con tre punti per accedere il grafico.

How to access the remapping graph

Questo grafico illustra il movimento dell’oggetto nel corso del tempo e le due assi definiscono i due aspetti diversi. L’asse X riflette la durata dell’oggetto in moto: la parte sinistra della cronologia è l’inizio e la parte destra è la fine. L’asse Y riflette il percorso dell’oggetto in moto: la parte inferiore della cronologia è l’inizio del percorso e la parte superiore è la fine.

Modificando il grafico potete modificare il progresso del movimento dell’oggetto. Ad esempio, potete fare l’oggetto andare più lentamente o più velocemente tra le parti particolari del percorso o anche spedirlo nella direzione opposta. Tutto quello che serve è un paio di fotogrammi chiavi messi nei posti giusti! Vediamo come potete crearli.

 

Compressione dei fotogrammi chiavi e l’asse Y

I fotogrammi chiavi sono i punti di controllo che vi permettono di rompere il grafico - e quindi, il percorso del movimento - nelle sezioni perciò potete lavorare con ogni sezione indipendentemente. Potete creare i fotogrammi chiavi manualmente facendo doppio clic sul grafico o usare i modelli dal menù. Per questo tutorial useremol’opzione prima.

Notate che il fotogramma chiave primo (Y:0) indica la posizione dell’oggetto iniziale sul percorso. L’ultimo fotogramma chiave (Y:100) è la fine del percorso.

Finché il grafico sta ascendendo continuamente da 0 a 100, l’oggetto muoverà dal punto A al punto B seguendo il vettore del movimento che avete creato. Lo chiamiamo il flusso del tempo originale, non modificato.

Ora vediamo che cosa succede quando cambiamo il grafico.

Abbiamo già menzionato che l’asse Y indica il flusso del tempo per l’oggetto. Sotto è un’illustrazione semplice come potete invertirlo. Supponiamo che vogliate che l’oggetto vada a metà il vettore del movimento e poi torni al punto iniziale con la stessa velocità. Tutto che dovete fare è creare un fotogramma chiave a metà del grafico e trascinare l’ultimo fotogramma chiave da 100 a 0.

Lo rompiamo. L’oggetto stava muovendo lungo il percorso del movimento al punto di rottura - il fotogramma chiave che abbiamo creato. Poi invece di continuare il movimento ha cominciato a ritornare perché invece di continuare a ascendere la parte seconda del grafico discende a Y:0 che ha indicato il punto iniziale del percorso del movimento dell’oggetto. Nelle altre parole secondo l’asse Y i percorsi del movimento iniziale e finale sono diventati lo stesso.

Qui c’è un altro modo da vederlo. Se l’angolo tra i fotogrammi chiavi successivi è più di zero gradi, il flusso del tempo dell’oggetto in questa sezione va nella direzione originale. Però se l’angolo tra i due fotogrammi successivi è meno di 0 gradi, il flusso del tempo dell’oggetto va nella direzione invertita.

The explanation of the Y axis in the time remapping graph

Ad esempio, se applicate il modello Zigzag dal menù Modelli avrete un oggetto che rimbalza tra i lati della scena.

Notate che l’effetto di movimento continuerà finché l’oggetto è presente nel video.

 

Compressione dell’asse X

Ora avete un’idea della direzione del tempo per l’oggetto, ritorniamo al bordo di disegno e vediamo come potete modificare la velocità del movimento in un dato punto nel tempo.

Supponiamo che vogliate che l’oggetto raggiunga a metà del percorso, rallenti per un secondo e continui con la velocità un po’ più alta. Per realizzarlo postate un fotogramma chiave un secondo dopo la metà del grafico e lo trascinate verso il basso per fare questo segmento del grafico più piatto. Ecco qui è come sarà il risultato:

Qui è come funziona. Aggiungendo un fotogramma chiave avete creato una sezione nuova sul grafico e trascinando il fotogramma chiave verso il basso avete diminuito la velocità del movimento per questa sezione.

Supponiamo che vogliate che l’oggetto acceleri un po’ a metà del percorso e poi torni alla velocità normale per il resto del percorso. È facile! Trascinate il fotogramma chiave nuovo fino all’angolo desiderato e rispecchiate la sua posizione con il fotogramma chiave centrale per creare gli angoli identici sul grafico.

Il succo di questi due esempi? L’angolo tra i due fotogrammi chiavi successivi definisce la velocità del movimento dell’oggetto. L’angolo più grande causa la velocità del movimento più alta; l’angolo più piccolo causa la velocità più bassa.

The explanation of the X axis in the time remapping graph

Auguri! Ora dovete avere una compressione buona come funziona la rimappatura del tempo per un’animazione con un vettore singolo del movimento. Però in molti casi il percorso del movimento dell’oggetto contiene i due vettori o più. Vediamo come sarà il grafico in questi casi e come dovete raggiungerlo.

 

Rimappatura del tempo per il percorso del movimento con vettori diversi

Se avete creato un percorso del movimento che consiste di vettori diversi sul grafico della rimappatura del tempo, ogni vettore sarà rappresentato da un rettangolo grigio chiaro. L’obiettivo di questi rettangoli è aiutarvi di visualizzare la posizione di ogni vettore nel tempo e creare i fotogrammi chiavi conseguentemente.

Time remapping graph for a multi-vector movement path

L’approccio generale per i percorsi con vettori diversi non è diverso da che cosa abbiamo descritto sopra. Però c’è una parte complicata che dovete tenere a mente. Se decidete di cambiare qualsiasi posizione del vettore nella scena i rettangoli grigi cambieranno pertanto. La parte complicata è che se avete già creato i fotogrammi chiavi sul grafico a base di questi vettori del movimento, anche dovrete cambiarli manualmente.

Essenzialmente dovete ricordare che i fotogrammi chiavi non sono allegati ai vettori del movimento. Quindi se volete che l’oggetto muova tra un vettore particolare con una velocità particolare e muovete questo vettore, assicuratevi di controllare qualche volta i fotogrammi chiavi.

 

Avete il controllo totale dell’animazione dell’oggetto con la rimappatura

La rimappatura del tempo è uno strumento potente e siamo eccitati di introdurla nella versione nuova di VSDC. Anche se abbiamo esaminato ogni passo da applicare questa funzione, c’è molto da scoprire. Ad esempio, potete incorporare la rotazione dell’oggetto, gli effetti con transizioni e anche il tracciamento del movimento.

Scaricate VSDC 6.9 adesso e lo provate da soli!


Potete ricevere più informazione del programma sulla pagina con descrizione di Free Video Editor.

How to Make Transitions Smoother Using Bezier Curves

Bezier curves have many uses in video editing, one of which we already explored in our quick guide to drawing shapes. This time, we’ll show you how to use Bezier curves in so-called “easing curves” – the tool allowing you to control how long it takes a transition to kick in or fade out.

Please note that editing transitions along Bezier curves is only available in the Pro version of VSDC.

Step 1: Import your footage and add a transition

Making smooth transitions with the Bezier curve is a simple process. First, import your video file to the project. If you already have a blank project opened, you can just drag the video file onto the timeline. Next, add a transition. For this tutorial, we will be using the Wipe transition, but you can choose any of the ones available in the Templates window.

Step 2: Apply transition curve template

Right-click on the transition effect to open the Properties window. For our example, we’ll be working with Transition levels – the parameter setting the speed of the transition. Right-click on the tiny Parameter change icon next to Transition levels and hover over Templates. Then select “Quad Out.”

 

How to use bezier curves

There are over a dozen options available in the menu; however, for our example, we need to use a template ending with “Out” because the transition is at the end of the video. Had we placed the transition at the beginning of the video, we would have selected a template ending with “In.”

Step 3: Configure Bezier curve

Once you apply the template, the timeline window will display a graph. The curve on the graph is based on the Transition level values, therefore, by changing this curve, you will be adjusting the pace of the transition.

To get started, find the two control points: one at the beginning of the graph and one at the end of it. These are called “keyframes.” Click on either of the keyframes, and you’ll see a vector. Grab the end of the vector and drag it around: both the length and the angle of the vector change the curve and, thus, the pace of the transition.

 

To adjust the transition at any specific moment, you can create additional keyframes by double-clicking on the graph. The smoother the curve is, the smoother the transition. The opposite is true: if you create a sharp curve, the pace of the transition will spike accordingly.

Create custom video effects using Bezier curves

Customizing transitions with Bezier curves is easy. You can apply them to any parameter that includes values changing along a curve and achieve outstanding video effects. Furthermore, after creating your ideal transition, you can save it as a template and use it later. Check out a quick tutorial on how to do it.

Come registrare il gioco di Minecraft Java Edition

Volete registrare il gioco di Minecraft Java Edition per il vostro canale su YouTube? Forse volete catturare il vostro speedrun o solo fare un let’s play? Questo significa che oltre allo schermo forse dovete registrare la vostra webcam o microfono -o anche tutti i due allo stesso tempo.

Per aiutarvi abbiamo messo insieme un tutorial passo dopo passo come farlo usando il registratore dello schermo di VSDC. È un registratore dello schermo gratis per i computer con Windows con la modalità integrata per catturare il gioco che vi permette di salvare il filmato nella risoluzione altissima.

Senza ulteriori indugi iniziamo subito.

 

Passo 1. Lanciate il registratore dello schermo di VSDC sul vostro computer

Dopo aver installato VSDC sul vostro computer potete lanciarlo tramite la scorciatoia sul desktop. Quando aprite, vedrete questa finestra:

How to record minecraft

L’interfaccia è abbastanza semplice e facile da usare quindi non dovete avere i problemi quando la navigate anche se non siete esperti di tecnologia. Prima di cominciare dovete attivare i vostri dispositivi di registrazione. Vediamo come farlo.

 

Passo 2. Attivate i dispositivi di registrazione

Se la vostra webcam e/o il microfono sono esterni (non integrati), dovrete collegarli al vostro computer prima. Quando fate questo, fate un clic sul pulsante Attivare suono per attivare il suono del microfono nel vostro video e colpite Attivare camera per registrare il video dalla vostra webcam.

Tenete a mente che se scegliete di registrare il vostro gioco di Minecraft usando la modalità della Cattura di gioco, sarà impossibile postare la facecam sulla finestra di gioco. Invece il video della webcam sarà registrato separatamente e potete aggiungerlo al video più tardi (vi mostreremo come farlo). Per salvare il video dalla vostra webcam come un file separato, aprite la finestra di impostazioni, andate al Miscelatore e selezionate la casella di spunta Salvare la registrazione della camera come un file.

 

Passo 3. Configurate le vostre impostazioni

È importante configurare il software prima di cominciare di registrare. Ad esempio, potete modificare la qualità del video di uscita e anche la cartella dove il video risultante sarà salvato.

Per configurare i dettagli, usate le Impostazioni comuni e le impostazioni di Esportazione. Le prime vi permettono di cambiare la Cartella di uscita facendo un clic su Cambiare vicino all’opzione corrispondente. Se lasciate le impostazioni pre-definite, il vostro video sarà salvato alla cartella pre-definita: Video\registratore dello schermo di VSDC gratis. Le ultime vi permettono di configurare il numero dei fotogrammi al secondo, la risoluzione, i tasti di scelta rapida e la qualità generale della registrazione. Raccomandiamo di tenere la qualità a 70-80%.

How to record gameplay

Quando avete fate questo, le impostazioni saranno salvate automaticamente.

 

Passo 4. Registrate il vostro gioco di Minecraft

Ora potete lanciare Minecraft. Nella barra delle attività di VSDC fate un clic sul pulsante destro sulla Cattura del gioco e scegliete il gioco. Poi cambiate alla finestra di Minecraft e cliccate il tasto di scelta rapida Cominciare a registrare automaticamente è Ctrl+F5.

Quando finite di registrare il vostro filmato, cliccate il tasto di scelta rapida Finire di registrare che è automaticamente Ctrl+F8. Per navigare rapidamente alle registrazioni, colpite Aprite la cartella di uscita nella barra delle attività di VSDC.

 

Passo 5. Aggiungete la vostra facecam al video

Se scegliete di registrare la vostra webcam insieme al gioco, è ora di aggiungerla al video. Potete usare qualsiasi software per montare il video gratis della vostra scelta, però per il bene di questo tutorial useremo VSDC editor video gratis.

Lanciate VSDC sul vostro computer e usate l’opzione Importare contenuto per aggiungere il video di gioco alla scena. Nella finestra delle impostazioni del progetto spuntata colpite OK. Poi cliccate Shift+V per aggiungere un video nuovo alla scena e scegliete il video della facecam dal vostro computer. Nella finestra spuntata scegliete Aggiungere strato nuovo quindi il video della facecam è postato sul video principale con il gioco.

Da lì tutto che dovete fare è prendere i gestori del video di facecam e lo ridimensionare e postare nell’angolo della vostra scelta.

Godete il risultato

Ora sapete come registrare il filmato, perché non provarlo da voi stessi? Chissà forse sarai il YouTuber di Minecraft grande prossimo! Tutto che dovete fare è provare. Nel caso se volete montare il vostro video, esaminate la lista dei tutorial qui o guardate il canale di VSDC su YouTube.

How to Use Bezier Curves for Drawing Shapes

Bezier curve is a tool that lets you draw odd shapes with precise accuracy. In video editing, it’s one of those rare features that are easy to use and hard not to. Below, we’ll show you how to use Bezier curves in VSDC Free Video Editor for creating shapes you can later use for clipping or inverted masks. For the sake of this tutorial, we’ve selected a heart shape as an example to practice on; once you get the hang of it, you’ll be able to draw any other shape quickly and effortlessly.

Bezier curves are available in VSDC starting version 6.8. Make sure to download it before getting started.

Step 1. Launch VSDC Free Video Editor and import your content

First, boot up VSDC Free Video Editor. On the main screen, there are different options for importing your content. You can create a blank project with custom parameters, or you can simply click Import content and select your video files from the computer. If you decide to do the latter, VSDC Free Video Editor will automatically change the project’s parameters to the parameters of your video.

Step 2. Draw the foundation of your shape

Once you access the project’s scene, go to the left-side menu and select the Add free shape tool:

How to use bezier curves

A window called Object position settings will pop up to indicate the position of the shape you’re creating on the timeline – just click OK.

Now, as an easy demonstration of what the Bezier curve is capable of, let’s draw a heart shape. In the previous versions of VSDC, you would have to create up to 100 control points just to draw a smooth-looking heart. However, now you’ll be able to make do with only a couple of control points, even if you have little to no vector drawing experience. The Bezier curves will practically draw the shape for you!

To get started, click anywhere on the scene and while holding the mouse button, drag it to the side. Once you do that, you’ll see two vectors that will start forming the shape. Leave them as they are and repeat your steps to create another control point above the first one: now you have half of the shape! Okay, it may not look like half of a heart shape, but that’s temporary.

 

Now all you have to do is close the shape before we start turning it into a heart. There are two ways to do that. You can either select the first control point and press the Closed Free Shape button in the Shape Point Settings, or simply hold the Ctrl key and click on your first control point.

Step 3: Adjust the vectors to achieve the desired shape

Vectors determine the shape of your figure; therefore, you can tweak the shape just by dragging them in the desired direction. For instance, to turn the circle into a heart shape, press the Ctrl key and drag one of the vectors at a 45-degree angle. Keep in mind that if you forget to press the Ctrl key, both vectors will be moving along, staying parallel to each other. Once you’re finished with one vector, drag the second one at the same angle but in the opposite direction. Repeat the process with the vectors from the second control point, and voila – you have a heart. You always had.

 

Make use of your shape

Drawing shapes with the Bezier curve is this easy. You can add as many control points as you want: each will have two vectors to help you form the shape more precisely. Whether you want to create a clipping mask, hide an object behind a shape, or just practice vector drawing – now it’s much easier. We’re excited to see what uses you’ll find for this tool!

Now, if you’d like to continue exploring the power of Bezier curves, go ahead and read our guide to using them for creating smoother, custom-paced transitions.

Notizie

VSDC 8.3 - Oltre 100 nuovi modelli, finestra dell'editor di chiavi, AV1 e interfaccia grafica migliorata

Benvenuti all'ultimo aggiornamento di VSDC, la versione 8.3! Abbiamo lavorato sodo e siamo pronti a presentarvi una release ricca di funzioni per farvi scoprire un'entusiasmante serie di oltre 100 nuovi...

I 5 migliori editor video gratuiti del 2023: Liberate la vostra creatività senza spendere troppo

Nel mondo digitale di oggi la creatività regna sovrana. Offre infinite possibilità a individui e marchi di catturare il pubblico e lasciare un'impressione duratura. Con le piattaforme dei social media...

Migliori editor video online 2023: vantaggi e svantaggi

Oggi la popolarità dei contenuti video sta guadagnando terreno e molti utenti si trovano a dover creare video per scopi sia personali che professionali. Nella scelta di un editor video adatto tra le varie...

VSDC 8.2 - Supporto per file proxy, fotogrammi chiave e vettorscopio

Siamo entusiasti di svelare l'atteso aggiornamento 8.2 dell'editor video VSDC. Il nostro team ha lavorato intensamente per garantire che questa versione sia ricca di funzionalità emozionanti e miglioramenti...

VSDC 8.1 porta multicamera, oggetto linea curva, effetto di scorrimento di testo e altro ancora

Siamo felici di introdurre VSDC 8.1. Molti funzioni principali nella versione nuova servono agli operatori video e ai grafici professionali, però i creatori di video comuni anche beneficeranno dai miglioramenti....
 

Screen Recorder gratis

Con questo programma è possibile registrare i video dal desktop e salvarli sul computer in diversi formati. Insieme al video editor è ideale per creare presentazioni e demo.

Read more about Screen Recorder...

 

VSDC Free Video Capture programma

Il programma serve per catturare video da dispositivi esterni e e per registrarli sul computer in qualsiasi formato video. Potete salvare il video da sintonizzatori video, webcam, schede di acquisizione e vari dispositivi.

Read more about Video Capture...


Reviewed by


"VSDC Free Video Editor is a surprisingly powerful, if unconventional video editor"

- PC Advisor


"This video editor gives you tons of control and editing power"

- CNet


"The editor handles many common formats and boasts a good deal of capabilities when it comes time to alter lighting, splice video, and apply filters and transitions in post production"

- Digital Trends